E finalmente riprende la rubrica Vita da Cosplayer!
La settimana scorsa abbiamo avuto ospite Mu Momonoki, anche questa volta restiamo all’estero e conosciamo Serene!
Shinji Kakaroth: Ciao potresti presentarti ai nostri lettori?
Serene: Ciao, mi chiamo Xiàng Yìng Qíng ma potete chiamarmi Serene. Vivo in Hong Kong e sono una costume designer freelance, una grafica e una UI designer.
Shinji Kakaroth: Puoi parlarci un po’ di te e di come è nata questa passione per il Giappone e il cosplay e da quanto fai cosplay?
Serene: Ho amato tantissimo Sailor Moon quand’ero piccola e speravo che un giorno potessi “trasformarmi” come i personaggi di quella serie animata. La ragione principale che mi ha fatto cominciare l’hobby del cosplay è stata probabilmente la mia passione smodata per Prince of Tennis, e una delle mie amiche mi aveva invitato a visitare l’Hong Kong Comics Festival, e in seguito decidemmo di fare il cosplay dei nostri personaggi preferiti di Prince of Tennis per partecipare all’evento.
Shinji Kakaroth: Hai avuto qualcuno che ti ha aiutato all’inizio di questo hobby, dandoti consigli?
Serene: Quando ho cominciato questo hobby, avevo solo una conoscenza base del cosplay. Comunqe, dopo aver incontrato diversi cosplayer agli eventi, ho imparato un sacco di tecniche per il cosplay, anche solo parlandoci. Inoltre, ho anche appreso un sacco dai cosplayer sparsi nel mondo grazie ad internet.
Shinji Kakaroth: Quanti cosplay hai indossato fino ad ora?
Serene: Oltre 100. Ho cominciato a fare cosplay 10 anni fa. 🙂
Shinji Kakaroth: I tuoi cosplay li fai personalmente o li acquisti?
Serene: Per la maggior parte cerco di creare personalmente i costumi e i gadget, visto che mi godo il processo della creazione degli oggetti da zero. Però, se faccio gruppo con altri cosplayer, a volte compro i costumi assieme agli altri membri del gruppo.
Shinji Kakaroth: Ne hai mai fatti su commissione?
Serene: Sì, ogni mese cucio tra i 5 e i 10 costumi per altri cosplayer e a volte lavoro su dei costumi per eventi, film e serie TV.
Shinji Kakaroth: Quanto tempo ci vuole per realizzare o mettere assieme un cosplay?
Serene: Per alcuni personaggi che indossano uniformi e kimono semplici direi da 1 a 3 giorni. Per altri che indossano abiti da sera, vesti complesse o grossi gadget e armi sicuramente più di una settimana.
Shinji Kakaroth: Qual è stato il cosplay più complicato da indossare e quanto tempo ci vuole solitamente per truccarsi e indossarlo?
Serene: Sicuramente Yukari con il vestito blu di Paradise Kiss! Ho letto il manga anni fa e quel vestito è sempre stato il vestito dei miei sogni. Durante lo scorso Natale, un artista italiano, Cesario de Cagna, ha creato uno splendido scenario di luminarie ad Hong Kong. Quelle luminarie erano belle a tal punto da incoraggiarmi a completare il vestito in 3 settimane. Inoltre, le mie migliori amiche mi hanno aiutato un sacco durante il processo della creazione, tanto che riesco a ricordare che durante una festa natalizia stavamo tutte sedute sul pavimento ad attaccare strass sul vestito. Una notte indimenticabile!
Shinji Kakaroth: Ricordi qual è stato il primo cosplay che hai fatto e che hai provato?
Serene: Il mio primo cosplay è stato Niou Masaharu di Prince of Tennis. È stata un’esperienza indimenticabile perché incontrai oltre 30 cosplayer di Prince of Tennis in una sola fiera!
Shinji Kakaroth: Qual è stato il cosplay che ti è piaciuto di più tra quelli che hai fatto?
Serene: I personaggi di Sakizo. Visto che sono davvero pieni di dettagli in molti punti, come per i costumi, i corsetti, i ricami, la gioielleria e le parrucche acconciate. Adoro il processo di creazione, come ho già detto, per cui è stato davvero divertentissimo realizzare tutto. Anche la Principessa Rosa Bianca (Shirobara-hime) da Saga Frontier è uno dei miei cosplay preferiti.
Shinji Kakaroth: Qual è stato l’ultimo cosplay che hai fatto e per quale evento l’hai realizzato?
Serene: Il mio ultimo cosplay è stato Matoi Ryuko in versione Kamui Senketsu da KILL la KILL per un set fotografico privato.
Shinji Kakaroth: Hai partecipato a dei contest durante le fiere? Se sì, hai mai vinto qualche premio?
Serene: Sono diversi anni che non partecipo più ai contest. L’ultimo premio che ho vinto è stato il Champion al aMagic@ Cosplay Festival.
Shinji Kakaroth: Quali sono le tue serie anime/manga preferite?
Serene: I miei preferiti sono sicuramente i videogiochi e i manga della Type-Moon, ad esempio Fate/Stay Night, Kara no Kyoukai, Mahou Tsukai no Yoru. Mi piacciono anche i manga delle Clamp, specialmente Card Captor Sakura e Tokyo Babylon. Inoltre, adoro alla follia la “utahime” mondiale, Hatsune Miku!
Shinji Kakaroth: Secondo te qual è l’essenza del cosplayer?
Serene: Secondo me, un cosplayer ha bisogno di apprendere appieno il proprio personaggio, immaginare come ragiona e come si comporta, proprio come fa un attore quando si prepara per uno spettacolo. Per i costumi e i gadget, che creo personalmente, mi metto a indagare nei minimi dettagli per essere certa che sia il più simile al design del personaggio. I costumi e i gadget disegnati sono difficili da rendere con il materiale di tutti i giorni. Comunque, non temete le difficoltà che avverranno durante il processo di ideazione e creazione, visto che grazie a questo riuscirete a guadagnare un sacco di esperienza, affrontando un problema alla volta. Ovviamente, la cosa più importante del cosplay è riuscire a divertirsi!
Shinji Kakaroth: Che ne pensi del cosplay nel tuo paese?
Serene: La qualità complessiva dei cosplayer ad Hong Kong è davvero alta e ci mettono sempre un sacco di sforzi nei propri cosplay. Comunque, se comparassimo la cultura dei cosplayer di Hong Kong con quella degli europei e americani, si potrebbero scoprire un sacco di differenze tra loro. Ci sono un sacco di eventi cosplay in tema tenuti ad Hong Kong, più o meno tra i 10 e i 15 all’anno, e durante questi eventi, si presenta sempre gente con indosso cosplay di personaggi delle ultime serie animate, manga e videogiochi. Contando anche che Hong Kong non è poi così vasto, ci sono solo poche scelte tra i posti utilizzabili come location per dei set fotografici all’aperto, e inoltre dobbiamo sfruttare diverse abilità per far risaltare differenze tra i personaggi in questo pugno di scelte limitate.
Shinji Kakaroth: Hai un sito web, una pagina facebook o un canale youtube?
Serene: La mia pagina Facebook e il mio canale YouTube!
Shinji Kakaroth: Qual è il tuo sogno per il futuro?
Serene: Il mio sogno è di creare ancora più costumi che riescano a impressionare e fare tante foto in tanti altri posti sparsi attorno al mondo.
E anche per questa settimana è tutto.
Ci vediamo la settimana prossima, questa volta si torna nel nostro Bel Paese, quindi restate con noi!
Lascia un commento