Salve gente, qualche giorno fa ho postato un articolo riguardo a Legacy of Evangelion, un evento che avverrà all’interno della manifestazione del NipPop 2016 di Bologna.
In questo frangente vi propongo una mini-intervista fatta a Ivan Ricci, grafico e illustratore che ha allestito una mostra intitolata Rewind & Forward ~A tribute to Evangelion’s worlds~, presente nella tre giorni bolognese.
Shinji Kakaroth: Come prima cosa ti potresti presentare ai nostri lettori?
Ivan: Mi chiamo Ivan Ricci, sono romano e lavoro come grafico e illustratore (al momento più il primo che il secondo).
Shinji Kakaroth: Quando è nata la passione per il disegno?
Ivan: Disegno da sempre, ma la passione è cresciuta in maniera esponenziale durante l’adolescenza, quando mi sono innamorato di Saint Seiya. Da lì è stato facile passare a Maison Ikkoku, Ranma ½, Dragon Ball, ecc. Ovviamente tra le varie serie Evangelion è quella che mi ha colpito di più. All’epoca ho copiato centinaia di disegni di Akira Toriyama, Atsuko Nakajima, Yoshiyuki Sadamoto e altri maestri giapponesi.
Shinji Kakaroth: Quando è nata la passione per il Giappone?
Ivan: La passione per il Giappone è una conseguenza del mio interessamento agli anime e i manga che ho scoperto a 14 anni. Dopo Saint Seiya, il mio cuore è stato rapito da Maison ikkoku dove la realtà del Giappone degli anni ’80 è ben illustrata.
Shinji Kakaroth: Quando è nato l’amore per Evangelion?
Ivan: Da prima del suo arrivo in Italia. Seguivo tutte le fanzine e riviste che trovavo in fumetteria o edicola, e il fenomeno Evangelion mi colpì da subito. Ricordo che il giorno del First Impact girai ben tre fumetterie di Roma per rivedere l’anteprima, e giorni prima della proiezione riuscii a farmi mettere da parte da un negoziante il poster dell’evento che conservo ancora gelosamente.
Shinji Kakaroth: Ci parli di come è nata l’idea di Rewind & Forward ~A tribute to Evangelion’s worlds~ e quanto ci è voluto per realizzarla?
Ivan: L’idea di una mostra tributo a Evangelion è nata nell’Ottobre 2014, ma si è concretizzata solo nel Dicembre 2015. Ovviamente lo scopo era quello di festeggiare i vent’anni della serie e, anche se con un po’ di ritardo, lo stiamo facendo. Alla fine di Dicembre ho cominciato a contattare gli illustratori per la mostra e i saggisti per i testi. Tenere i contatti con tante persone non è stato affatto semplice, ma l’uso dei social network hanno aiutato parecchio. Per problemi tecnici e lavorativi sono dovuto stare fermo per un po’, quindi non ho potuto realizzare una mia opera da esporre, però ce l’ho messa tutta per realizzare il catalogo nel migliore dei modi. Un grande aiuto per la revisione dei testi mi è stato dato dallo staff di Distopia Evangelion, il quale per giunta ha contribuito anche con due bellissimi articoli che analizzano il successo dell’opera.
Shinji Kakaroth: A poche settimane dall’apertura come ti senti?
Ivan: Beh, stanco e ansioso, ma contento. Spero che andrà tutto bene e che ci sarà l’opportunità di riproporre la mostra in altre occasioni, magari anche arricchita di nuove opere.
Shinji Kakaroth: Ti piacerebbe realizzare altre mostre con temi diversi?
Ivan: Sì!!! Il prossimo anno Ranma ½ festeggia trent’anni e mi piacerebbe moltissimo replicare l’esperienza fatta con Evangelion. In questo periodo sono affetto da Ranmite acuta! Nel 2017 anche un’altra delle mie serie preferite compie gli anni: Utena la fillette révolutionnaire. Purtroppo le opere di Kunihiko Ikuhara nel nostro paese non contano un grandissimo numero di fan, anche se credo ci sia uno zoccolo duro di estimatori. Diciamo che se ci sarà la possibilità, immagino che sarà più probabile una mostra su Ranma ½. Ma mai dire mai!
Shinji Kakaroth: Cosa vorresti dire ai nostri lettori per invitarli alla mostra?
Ivan: Che se amano Evangelion non possono assolutamente perdere questa occasione. Non solo per la “mia” mostra, ma anche per quella di Georgia Belletti e di Simona Cimmino, e per le proiezioni dei film di Evangelion e le interessantissime tavole rotonde. È la festa di Evangelion. Il primo evento così vasto dedicato a quest’opera. Non mancate perché ve ne pentirete!
Che altro dire? Se siete convinti allora andate a visitare la mostra al NipPop! ^_-
Aggiungiamo inoltre la lista degli artisti che parteciperanno alla mostra.
Wow!i suoi disegni sono fantastici