Gomaden Shutendoji Manga
Un manga nato dalla fusione della serie storica del maestro Go Nagai con un tratto fresco e più attuale come quello di Masato Natsumoto!
Gomaden Shutendoji Trama
Il Fujiyama erutta e dal suo ventre fuoriescono un enorme oni (demone giapponese) che sta combattendo contro un oni-serpente, squarciandolo. All’interno delle fauci del mostro si trova un neonato. È questo il sogno ricorrente che sta avendo ultimamente Enno Doji, un ragazzino di quindici anni come tanti altri. L’indomani incontra la vicina di casa ed amica d’infanzia Maki Himemiya, che ultimamente il ragazzo sta evitando perché da lei sente provenire un odore dolcissimo che scatena in lui certe pulsioni (leccarla, baciarla e divorarla) che trova allo stesso tempo erotiche e repulsive. Nonostante tutto i due vanno a scuola e dopo che la professoressa responsabile della sua classe viene ulteriormente presa di mira dal bullismo dei suoi studenti, il ragazzino si sente male, sognando degli oni.
A questo punto entra in scena la figura antagonista della storia, la principessa Kuchinawa, che prende possesso della professoressa di prima, sfruttando le sue emozioni negative. A questo punto si susseguiranno una serie di eventi terribili che porteranno alcuni studenti a venire trasformati in oni dalla professoressa posseduta, mentre altri si raduneranno attorno a Doji, che viene costantemente protetto da un oni tutelare, Goki. Il tutto si complica con l’apparizione di un oni con delle ali d’angelo che si presenta col nome di Shutendoji.
Cosa vorrà la principessa Kuchinawa da Doji? Chi sarà ad aver mandato Goki a sua protezione? Chi è Shutendoji? Un amico o un nemico?

Gomaden Shutendoji Valutazione
Essendo un fan nagaiano e avendo visto la serie oav animata e letto il manga originale, sono molto soddisfatto da come questa nuova serie riesca allo stesso tempo a svecchiare l’opera offrendo nuovi spunti e trame non troppo prevedibili, assieme al dolce sapore di trasgressione che solo le serie nagaiane di un tempo riescono a dare. Il fatto che diversi personaggi dell’opera originale che componevano la squadra di Jiro Shutendo siano riutilizzati (Riki, Naojiro, Kosaku) mi ha fatto davvero piacere, anche se temo che se subiranno lo stesso fato dell’incarnazione originale. Il primo volume è molto frenetico nelle situazioni che si susseguono, mettendoci nello stesso stato confusionale del protagonista, che non sa più che fine abbia fatto quella che credeva la sua vera realtà, e nei suoi drammi psicologici si riescono a riscontrare gli stessi stili dell’opera originale. Non vedo l’ora che venga spiegato a che livello è coinvolto Shutendoji e se ci saranno altri collegamenti con la serie storica.
Il maestro Natsumoto ha già visto diversi suoi lavori pubblicati in italia, come Gundam Lost War Chronicles e Record of Lodoss War – Le Cronache dell’Eroico Cavaliere, ed ha un tratto a dir poco favoloso. Sia i protagonisti che gli scenari riescono a passare da un tratto tondeggiante e pulito, ad uno più spesso e oscuro, pieno di retinature. Anche le illustrazioni in prima pagina e di copertina sono colorate in maniera favolosa.
Ottimo l’adattamento, che lascia diversi termini giapponesi intatti, con nota accanto al frame della vignetta, e interessante anche l’intervista a fine volume tra i due autori che parlano più o meno dell’opera e del loro rapporto con gli oni.
Il manga è pubblicato da nel formato deluxe, con sovracopertina in carta patinata e prime pagine a colori, al prezzo di 5,90 €.
Consigliato ai fan del vecchio Shutendoji e dell’horror-fantasy.
Lascia un commento