Trigun Maximum

Trigun Maximum Manga

Ed ecco il seguito di Trigun, scritto dal maestro Yasuhiro Nightow, che ci narra la continuazione delle vicende di Vash the Stampede e del suo tragico passato.

Trigun Maximum Trama

Sono passati due anni dalle vicende della prima serie, Trigun, e ci troviamo in una cittadina qualunque dove la gente sta fuggendo, perché è da poco arrivato Vash the Stampede con una banda di scagnozzi a scorazzare, ammazzare e depredare. Il reverendo Nicholas D. Wolfwood è appena giunto in paese dopo aver sentito la notizia e finisce per assistere all’umiliazione pubblica della banda di Vash ai danni del povero Eric, che si denuda comportandosi da cagnolino per salvare Lina, la ragazza che l’ha curato e accolto quando si è ritrovato a vagare perso e senza memoria per le lande desertiche. I banditi però non paghi rapiscono Lina e sparano ad Eric. Portato d’urgenza in ambulatorio, il medico si stupisce di come il corpo di Eric stia guarendo in fretta, espellendo persino i proiettili. Ovviamente Wolfwood non si è fatto fregare e ha subito riconosciuto in Eric il suo amico del passato, Vash the Stampede.

Dopo aver salvato Lina, Vash decide di lasciare la sua vita tranquilla e tornare sulle tracce di suo fratello Knives, che nel frattempo sembra essere tornato alla ribalta.

Trigun Maximum Valutazione

Il fantastico mondo western di Trigun ritorna in questa serie. Vash è ancora qui, a calcare le roventi sabbie del pianeta di Gunsmoke, sempre brandendo in una mano la sua enorme pistola e nell’altra gli ideali pacifisti che l’hanno sempre accompagnato nel suo vagabondaggio per il pianeta. Niente morti, niente vittime, LOVE & PEACE!!! Nonostante tutto il mondo continua a ritenerlo una minaccia e un cataclisma vivente, affibbiandogli sempre una ghiotta taglia di 60 miliardi di doppi dollari sulla capoccia. Ovviamente Vash non è da solo nel suo vagabondare, visto che lo accompagna il reverendo Wolfwood e ben presto verrà inseguito nuovamente dal duo di assicuratrici che abbiamo imparato ad amare, la piccola e riflessiva Meryl Strife e l’enorme ed allegra Milly Thompson.

Il tratto è maturato rispetto al primo volume di Trigun, con sapienti effetti e retinature, anche se a volte le scene d’azione sono un po’ confusionarie e ci vuole un po’ di riflessione per comprenderne appieno il movimento.

L’adattamento è buono, anche se per certi versi non mi è garbata tanto l’italianizzazione di alcuni termini che mi erano cari e in inglese facevano tanto Sci-Fi (Sandsteam-Vaporizzatore di sabbia, Plant-Pianta).

Il manga è pubblicato da J-Pop nel formato deluxe con sovracopertina in carta patinata, al prezzo di 5,90 €. Mi raccomando, dopo averlo preso, togliete la sovracopertina e vi si presenterà dinnanzi una demenziale sorpresa ad ogni numero.

Consigliato agli amanti di Trigun e delle serie Sci-Fi in stile western.