Lucca ormai è arrivata e prima che le porte dei padiglioni si aprano, ho fatto qualche amichevole domanda a Jacopo Costa Buranelli, grande amico della J-Pop.
Shinji Kakaroth: Ciao Jacopo, un altro anno si sta apprestando verso la sua fase conclusiva, potresti tirarci un bilancio sulle vostre pubblicazioni?
Jacopo: Buongiorno e piacere di ritrovarvi!^^
L’anno sta passando ma come spesso accade in editoria ci accingiamo a raggiungere il climax. Ottobre e Novembre hanno un unico obiettivo, Lucca, e con esso si entra definitivamente nel periodo più caldo dell’anno. Durante questo 2014 abbiamo tenuto conto di diversi fattori, primo tra tutti cercare di dare stabilità alle nostre uscite, portando a termine non solo le serie di successo, ma anche alcune che mostravano più difficoltà a trovare il consenso del pubblico.
Inoltre, abbiamo avuto modo di lavorare attentamente sulla GO NAGAI COLLECTION e su altri fronti che ci hanno stimolato a lavorare su un focus di titoli piuttosto che un lancio esplorativo di serie meno note. Nomi quali SWORD ART ONLINE, LADY SNOWBLOOD, SANKAREA e POKEMON possono definirsi progetti importanti per dar lustro al nostro parco titoli.
Proseguiamo e proseguiremo su questa strada anche per l’anno prossimo. Siamo molto carichi e vorremmo davvero portare ai lettori italiani titoli validi senza imporre prezzi troppo impegnativi.
Shinji Kakaroth: A livello di vendite potreste dirvi soddisfatti fino ad ora, rispetto agli scorsi anni? La crisi sta passando?
Jacopo: Il mondo dei manga in Italia si sta assestando su un nuovo orizzonte che non è più quello di dieci anni fa. Non si tratta di un periodo buio che finisce per riportare tutti alla “golden age”, bensì diciamo pure che si cambia, ci si trasforma, ci si rinnova. La selezione dei titoli e l’attenzione ai gusti del lettore sta tornando a essere la strategia principale per tutti gli editori.
Per rispondere più direttamente alla tua domanda, sì, ci sono delle soddisfazioni.
Shinji Kakaroth: La sorpresa dello scorso anno è stato l’avvio della Go Nagai Collection. Che riscontro avete avuto dai fan del maestro?
Jacopo: Un grande ritorno a 360 gradi delle opere nagaiane, Grendizer su tutti con anche il revival dell’anime in edicola. Così come le tante iniziative sul mondo robot e super robot che stanno caratterizzando questo periodo. Go Nagai è tornato anche grazie alla nostra collection, che rimane una delle iniziative editoriali più corpose in termini di parco titoli per quanto riguarda questo settore.
Molti fan del maestro si sono concentrati sulle opere diciamo “dark” o “gotiche” quali DEVILMAN e i suoi derivati oppure LA DIVINA COMMEDIA , che è andata molto bene. Poi ci sono quelli del mondo dei ROBOT e delle saghe robotiche che magari si concentrano di più su titoli quali SHIN MAZINGER ZERO (fenomenale!) o Z MAZINGER.
Shinji Kakaroth: Possiamo aspettarci anche per quest’anno grosse soprese?
Jacopo: Sì, finiamo il 2014 in bellezza e pianifichiamo ben bene il 2015. Teniamo alte le super serie quali I AM A HERO e BILLY BAT o anche SAINT SEIYA , titoli ultimamente un po’ irregolari per ragioni non totalmente dipendenti da noi. Andremo inoltre a proporre altre novità quali il nuovo titolo di Boichi, WALLMAN, la super hit TOKYO GHOUL (che ci aspettiamo piaccia molto), cose nuove legate a SWORD ART ONLINE e serie già attese quali FLAT o la continuazione della GO NAGAI COLLECTION con il possente VIOLENCE JACK e la GETTER SAGA.
Shinji Kakaroth: Al momento qual è la serie più venduta del vostro gruppo editoriale e quella che vi ha dato maggiori soddisfazioni?
Jacopo: Non riuscirei a dirti la più venduta… abbiamo parecchi titoli, però sicuramente SUN KEN ROCK, ROSARIO + VAMPIRE, AREA D e SAINT SEIYA sono sempre molto performanti. AREA D tra l’altro, con la sua doppia edizione, sta avendo ottimi riscontri, sia in edicola sia in fumetteria. Il mondo di GO NAGAI piace sempre molto e in generale operazioni di “vintage” quali LADY SNOWBLOOD (sono decisamente molto soddisfatto di questa splendida edizione) regalano spesso grosse sorprese all’editore. Tutto ciò è molto bello, se ci pensi. Vuol dire che il pubblico dei manga in Italia è molto legato al classico, incuriosito da ciò che ha fatto scuola, dai grandi maestri per intenderci.
Shinji Kakaroth: Invece qual è quella che zoppica e ha un po’ bisogno d’aiuto?
Jacopo: Ci sono serie molto belle, molto valide e di grande successo in patria, come per esempio MOYASIMON, che qui da noi non riescono a trovare l’entusiasmo che meriterebbero da parte dei fan. L’aiuto di siti di informazione di settore per il mondo manga sono utili per promuovere un po’ le serie meno conosciute o quelle con grande potenziale, come per esempio KINGDOM.
Un buon mix tra informazioni e supporto tra editore e siti web potrebbe essere una strategia vincente per aiutare i titoli più ostici.
Shinji Kakaroth: Ci sono voci sulla pubblicazione di God Mazinger. Sono fondate o solo voci di corridoio?
Jacopo: Nessuna voce di corridoio. GOD MAZINGER insieme a DEVILMAN vs GETTER ROBO si faranno eccome, ed entro la fine dell’anno!
Shinji Kakaroth: Dopo Welcome to the N.H.K., Toradora e Haruhi Suzumiya quale sarà il prossimo titolo della sezione romanzi?
Jacopo: Le novel di SAO saranno entrambi disponibili al nostro stand lucchese. La prima novel è già uscita e ha avuto un super successo! Dopo queste due continueremo a portare avanti i titoli già editati quali TORADORA, HARUHI e HAGANAI. Oltre ovviamente a SAO!
Shinji Kakaroth: Avete da poco annunciato che per Lucca il vostro ospite sarà Boichi, autore di Sun Ken Rock. Come mai quest’anno avete scelto proprio lui? Ci sono delle novità in cantiere su altri suoi titoli per caso?
Jacopo: Abbiamo programmato una bellissima Lucca insieme a BOICHI. Lui è un autore che amiamo moltissimo ed è uno dei primi autori che abbiamo ospitato nel nostro catalogo manga. L’anno prossimo saranno 10 anni di J-POP e quale modo migliore di iniziare i festeggiamenti con uno dei nostri primi “autori” di manga? Presenteremo in anteprima lucchese WALLMAN con una bella serie di variant cover, segnalibri e un esclusivo poster disegnato dal maestro con KEN KITANO e MASTER KU in combo nella stessa immagine! Ci saranno 3 sessioni di autografi, uno showcase e anche una sorpresona per i fan più accaniti.
Sì, decisamente una Lucca importante per tutti…
Shinji Kakaroth: Un’altra domanda che preme solitamente ai fan è il destino delle vostre pubblicazioni in corso attualmente ferme (Moonlight Act, Xenon 199X R, Drifters, Adamas, Bimbougami). Puoi anticiparci qualcosa su eventuali titoli in ripresa?
Jacopo: Cerchiamo di riprendere in mano tutto. Di BINBOGAMI abbiamo i nuovi contratti e pian piano porteremo a conclusione almeno le serie chiuse. Così sta già avvenendo con UNO SHINIGAMI IN INFERMERIA per esempio. Ci stiamo dedicando anche alle serie meno performanti per non tradire le aspettative e mantenere gli accordi. Con le nostre tempistiche, riusciremo a garantire continuità
Spero che abbiate gradito l’intevista e ci sentiamo dopo Lucca Comics, con interviste e articoli interessanti sulle novità della J-Pop e Gp Manga! ^_-
grazie shinji!
speriamo che pubblichino presto la 4° light novel di haruhi …non esce più da parecchio.
Speriamo che decidano veramente di riprendere le serie sospese… ma ci credo poco…
Quindi Saint Young Men sta andando bene?