Bentornati a tutti alla rubrica Vita da Cosplayer!
La settimana scorsa abbiamo avuto ospite la talentuosissima Viya, questa settimana torniamo nel Bel Paese e facciamo la conoscenza di Lucrezia Crisci.
Shinji Kakaroth: Ciao potresti presentarti ai nostri lettori?
Lucrezia: Ciao a Tutti!!! Il mio nome è Lucrezia Crisci e sono una cosplayer e tutti mi conoscono con questo nome!!! Abito in provincia di Cremona da molti anni, anche se sono originaria di Caserta!!! Nel mio tempo libero mi diletto tra cucito e ricamo oltre a prepararmi i costumi!! E’ una cosa che ho appreso fin da piccina, creando vestiti per le mie bambole! In realtà, sono ragioniera e mi piace anche molto la matematica… lo so, non c’entra nulla ma l’ho buttata lì… ahaha!!!
Shinji Kakaroth: Puoi parlarci un po’ di te e di come è nata questa passione per il Giappone e il cosplay e da quanto fai cosplay?
Lucrezia: Considerando che son quasi “figlia” degli anno ’80, la mia passione per il Giappone è nata quasi subito in pratica appena vidi i miei robottoni in tv. M’innamorai subito di questa “innovazione” dato che uscivano un pò dai soliti stereotipi di cartoni che eravamo abituati a vedere e, nonostante fossi una bimba, le serie robotiche mi colpirono molto e crescendo volevo sempre di più capire da dove arrivavano e chi aveva creato questo “magico” mondo! Infatti, pian piano oltre ai soliti giornalini, ho scoperto che esistevano anche riviste a tema, oltre ai manga, grazie ai quali ho scoperto le fiere dedicate al fumetto, imbattendomi poi nel cosplay!!! Conoscevo già da tempo il fenomeno del cosplay, ma andando a scuola e poi a lavoro, ho potuto praticarlo solo dopo qualche anno! Infatti nel 2006 mi confezionai il mio primo cosplay e fu una fortissima emozione!
Shinji Kakaroth: Hai avuto qualcuno che ti ha aiutato all’inizio di questo hobby, dandoti consigli?
Lucrezia: Nessuno, in fondo la passione per il mondo anime già era entrata in me e quello mi bastava però, come ho detto su, ero già capace di crearmi qualcosa da sola, più che altro ho avuto la mia musa ispiratrice perché cominciai a seguire sul web la famosa Giorgia Vecchini e guardando le sue foto mi ha dato quella carica da spingermi a poter provare.
Shinji Kakaroth: Quanti cosplay hai indossato fino ad ora?
Lucrezia: Oddio non li conto però non sono tantissimi… penso una trentina, includendo anche i modeling!
Shinji Kakaroth: I tuoi cosplay li fai personalmente o li acquisti?
Lucrezia: Come ho già ribadito, i costumi li faccio personalmente, a parte qualche eccezione (più che altro m’è capitato con i modeling di Fate). Fatto sta che anche se acquistati non sempre calzano a dovere per cui son stata costretta a rivederli tutti dall’inizio, addirittura scucendoli completamente! Mentre per i cosplay “normali” che di solito propongo, non sono facili da acquistare sul web perché spesso “datati”.
Shinji Kakaroth: Ne hai mai fatti su commissione?
Lucrezia: Su commissione non ancora, anche se mi son stati richiesti! Ma al momento mi manca il tempo per riuscire a realizzare altri oltre ai miei, però ho dato molti consigli e comunque ne ho confezionati per la bimba che viene con me a qualche evento, visto che è la figlia della mia vicina di casa! S’era incuriosita vedendomi ogni tanto vestita in modo inusuale e quindi le cucii il costume di Wonder Woman, visto che mi aveva fatto capire di volerlo fare!!!
Shinji Kakaroth: Quanto tempo ci vuole per realizzare o mettere assieme un cosplay?
Lucrezia: Dipende dal cosplay e dalla loro difficoltà!! I miei primi cosplay, anche se d’impatto, erano semplici e nonostante tutto almeno un mesetto pieno mi ci voleva! Per esempio, per Wonder Woman tra realizzare il costume e gli accessori (bracciali, diadema e cintura), bene o male la tempistica è stata quella. Poi andando più avanti i cosplay si son fatti più “carichi” e per fare un altro esempio solo per la maschera di Miss Dronio è servito un mese! Ultimamente mi sta capitando di chiedere aiuto a vari cosplayer per la realizzazione di accessori imponenti nel contesto del personaggio, visto che nonostante sia brava a cucire, non sono ferrata nella lavorazione del legno o altro materiale, quindi preferisco affidarmi a questi bravi “artigiani”, il più delle volte improvvisati che hanno imparato per passione, così facendo m’è stata data la possibilità di conoscere molte persone appassionate del mio mondo, che poi è anche il loro! Grande importanza hanno anche le varie acconciature, perché come sappiamo molti personaggi manga e non, hanno quasi sempre la caratteristica dei capelli di colore inusuale disposti in modo strano, per cui ci improvvisiamo anche parrucchieri. Per me poi è stato un dilemma, perché ho difficoltà persino con i miei per cui si può immaginare in quante difficoltà mi sono imbattuta, ma è proprio questa passione che ci spinge a tentare un po’ in tutto o quasi!!!
Shinji Kakaroth: Qual è stato il cosplay più complicato da indossare e quanto tempo ci vuole solitamente per truccarsi e indossarlo?
Lucrezia: Dato che spesso mi chiamano per eventi vari e quindi molte volte cambio costume nel corso della giornata, posso dire che ho acquisito una certa dimestichezza nel cambiarmi!!! In genere una mezz’oretta per il cambio può bastare e comunque dipende dal cosplay… certo che se dovessi indossare un armatura, la tempistica, s’allungherebbe!!! Lo stesso discorso per il trucco, se il personaggio richiede effetti particolari, la mezz’ora la passerei solo a truccarmi!!!
Shinji Kakaroth: Ricordi qual è stato il primo cosplay che hai fatto e che hai provato?
Lucrezia: Ma certo come potrei non ricordarlo!!! E’ stata Jun Hono la pilota di Venus della serie “Il Grande Mazinga“. Come ho accennato su, sono stati i primi cartoni che ho visto e che mi son rimasti nel cuore, per cui mi sono detta “perché non omaggiarli dedicandogli il mio primo cosplay???” Anche se quand’ero piccina a carnevale mi vestii da Heidi, per cui posso dire che già allora avevo questa sorta di passione!!! Comunque quello che provai fu indescrivibile, specie quando mi riconobbero!!! Credo che fu allora che capii ancora di più cosa vuol dire essere una cosplayer!!! L’interpretazione completa il tutto!
Shinji Kakaroth: Qual è stato il cosplay che ti è piaciuto di più tra quelli che hai fatto?
Lucrezia: Molti mi fanno questa domanda ed io rispondo sempre che TUTTI mi son piaciuti, perché li sento miei dal momento che decido di realizzarli, prepararli poi indossarli ed ancora lo “studiarli”! Se comunque dovessi fare una scelta mi affiderei all’impatto con il pubblico, dato che Wonder Woman e Lamù son molto richieste!
Shinji Kakaroth: Qual è stato l’ultimo cosplay che hai fatto e per quale evento l’hai realizzato?
Lucrezia: L’ultimo è stato Saeko Nogami della serie “City Hunter“, ma più che per un evento l’ho realizzato per altri cosplayer associati alla serie, dato che da tempo avevano realizzato altri personaggi e quindi cercavano una Saeko, per cui quale migliore occasione per poterla interpretare???
Shinji Kakaroth: Hai partecipato a dei contest durante le fiere? Se sì, hai mai vinto qualche premio?
Lucrezia: Si, all’inizio partecipavo più spesso ed ho vinto qualche premio, specie per l’interpretazione, poi però essendo chiamata come madrina, ospite e qualche volta anche presentatrice, ho cominciato a farne meno!!!
Shinji Kakaroth: Quali sono le tue serie anime/manga preferite?
Lucrezia: Serie preferite: Il Grande Mazinga, I cavalieri dello zodiaco, City Hunter (di cui ho letto ovviamente anche i manga) e tutte le opere di Hayao Miyazaki!! VideoGames; Wonder Woman, Yattaman e i Saint Seiya (I cavalieri dello Zodiaco), ma ci provo perché non sono un campionessa!!!
Shinji Kakaroth: Secondo te qual è l’essenza del cosplayer?
Lucrezia: Per me è il divertimento e il far divertire, specie quando sei in giro per fiere, è bellissimo vedere gli occhi delle persone che s’illuminano riconoscendoti! E poi se ci metto anche i bambini la soddisfazione è completa ed io mi diverto con loro! Senza dimenticare che grazie al cosplay ho avuto l’occasione di conoscere moltissime persone e parecchie mi sono amiche anche di vecchia data!
Shinji Kakaroth: Che ne pensi del cosplay in Italia?
Lucrezia: Dal mio punto di vista si sta sviluppando molto e più vado avanti, più vedo molte persone che si affacciano a questo fenomeno con la voglia di mettersi in gioco, lavorandoci non poco e spesse volte i risultati mi colpiscono specie per il lavoro ben fatto e curato!!! Ammiro molto coloro che se pur da poco nel mondo cosplay, già realizzano le armature da soli perché si vede che c’è molto impegno e studio nei particolari!!!
Shinji Kakaroth: Hai un sito web, una pagina facebook o un canale youtube?
Lucrezia: Ho solo una pagina Facebook Lucrezia Cosplay oltre al mio account come appunto Lucrezia Crisci!!!
Shinji Kakaroth: Qual è il tuo sogno per il futuro?
Lucrezia: Tanti e nessuno al momento mi lascio trasportare dagli eventi che mi regala il cosplay, perché davvero m’ha regalato tanto anche in termini d’emozioni!!!
E anche per questa settimana è tutto.
Ringrazio tutti i fotografi che hanno immortalato Lucrezia e vi rimando alla settimana prossima, ancora una volta restando in Italia.
L’ho vista in varie fiere d’Italia.
Complimenti per i cosplay.
Io ci ho provato a leggerlo tutto… ma l’errore madornale in questa frase “lo so, non c’entra nulla ma lo buttata lì… ahaha!!!” mi ha bloccato tutto.
L’italiano non è un cazzo di optional!
Ops!!! Ragionissima….non è giustificabile!!!
Mettiamola che era proprio “una battuta” scritta malissimo:
“l’ha scrittice che fossi io se sbbagliata nela freta”
come il mio solito del resto U_U….chiedo venia 😀
E comunque grazie per averlo fatto notare!!! Non me n’ero proprio accorta pur rileggendola forse troppo di corsa…. appunto :'(
recidiva sono :'(
Corretto 😉 può capitare una svista, su.