Punta al Top 2! Diebuster Anime
Dopo la conclusione di FLCL lo studio Gainax riparte con una nuova serie OAV, che questa volta porta il gravoso compito di avere sulle sue spalle il pesante nome e l’eredità di uno dei primi successi dello studio, ovvero Top wo Nerae! Gunbuster (Punta al Top! Gunbuster). Il compito è toccato a Kazuya Tsurumaki, direttore di alcuni episodi in Fushigi no Umi no Nadia (Il Mistero della Pietra Azzurra), aiuto-regista per Neon Genesis Evangelion e regista di FLCL.
Punta al Top 2! Diebuster Trama
In un piccolo e freddo villaggio una ragazza parte in tutta fretta a notte fonda, seguita solo dal rumore attutito dei suoi passi sulla neve che ricopre il mantello stradale. La sua destinazione è un porto spaziale e il suo sogno è quello di diventare una pilota spaziale. Purtroppo Nono, la nostra carinissima protagonista, ha tanti sogni ma pochi soldi in tasca, tanto che finisce a lavorare in un bar vicino al porto, dove purtroppo a causa della sua distrazione, rompe piatti e altro, per cui finisce in debito con la proprietaria e a dover lavorare gratis. Sarà quando alcuni meccanici a bordo di alcune Arma Machine prenderanno a infastidirla che comparirà Lal’C Mellk Mal, quella che viene definita una Topless, una vera pilota spaziale dotata di poteri straordinari. Nono, infatuata dalla nobiltà della ragazza che l’ha appena salvata, la insegue, chiamandola signorina (in giapponese “onee-sama/sorella mia”), ma la ragazza la liquida mostrando che Nono non ha poteri Topless e che quindi non potrà combattere assieme a lei.
A questo punto sembra che un mostro alieno sia finito qui, su Marte, attraverso la caduta di un asteroide e ora stia per attaccare la città. Lal’C partirà subito all’attacco a bordo della sua Buster Machine Dix-Neuf, finendo però per coinvolgere anche Nono e la padrona del bar nello scontro. Sarà proprio durante questo scontro che Nono, per salvare la padrona del bar dimostrerà una forza straordinaria, sconfiggendo il mostro spaziale con un possente Inazuma Kick! La sconfitta del mostro la farà rivalutare agli occhi di Lal’C e della Fraternity, che dopo brevi analisi concluderà che Nono, sebbene sembri una ragazza come tutte le altre, sia in realtà un androide.
Punta al Top 2! Diebuster Valutazione
In molti hanno disprezzato questa serie, adducendo come scuse dei vacui paragoni alla prima serie, da cui prende il titolo. A livello di trama la serie è a livelli altissimi, riuscendo a rinnovare completamente quello che era un mondo fantascientifico anni ’80 con un innovativa visione del ventunesimo secolo. I mecha presenti sono molto più simili a quelli che poi vedremo in Tengen Toppa Gurren Lagann (Sfondamento dei Cieli Gurren Lagann) che non a quelli della prima serie storica. Le Buster Machine della prima serie erano strapotenti, ma in fin dei conti quelle che si possono considerare dei Real Robot, mentre queste nuove Buster Machine sono dei veri Super Robot, macchine con propri sentimenti e paure dotati di intelligenza e vita propria.
I temi trattati nella serie sono gli stessi della serie storica: amicizia, impegno e coraggio nella battaglia per la difesa della Terra e della razza umana. Sebbene la serie storica riesca a sviluppare lentamente la trama, quasi come una via di mezzo tra una serie sportiva e uno shojo, questo seguito arriva subito al punto, presentando personaggi, dando pian piano spiegazioni, fino ad arrivare ai colpi di scene del quarto episodio e del finale. Ogni volta che rivedo questa serie finisco in lacrime, questo basta per definirla una bellissima opera.
Molto divertenti le gag e le battute, tra cui Nono che confonde la parola “Topless” per intendere i piloti con il modo di denudarsi della parte superiore, stracciandosi le vesti nel plateale gesto già visto nella serie storica da Noriko.
A livello di grafica e animazione, sebbene nel primo episodio la CG sia un po’ bruttina da vedere, e ancora priva di texture che la facciano rendere al meglio nel contesto animato in cui è calata, nel resto della serie riesce a rendere assai meglio.
Il cofanetto che contiene i sei episodi in 3 DVD è molto carino, all’interno ci sono un paio di interviste a Tsurumaki, Enokido e a Yukari Fukui, la doppiatrice di Nono. Sebbene mi secchi l’assenza di un piccolo booklet all’interno con illustrazioni dei personaggi e delle Buster Machine, trovo questo prodotto un ottimo connubio di qualità e prezzo.
Consigliato agli amanti delle serie di fantascienza e della Gainax, ovviamente anche a chi ha visto Top wo Nerae! ed è curioso di vedere questo seguito distaccato.
Lascia un commento