Disegnare manga: Tutorial per disegnare i tuoi manga: Parte 3 – La bocca

Salve a tutti, in questa terza parte del Tutorial per disegnare i tuoi manga, completeremo l’esame dei particolari del viso analizzando la bocca e la sua costruzione.

La bocca è un principale accessorio della mimica, con cui comunichiamo sensazioni e pensieri e, fra i vari dettagli facciali, è quella che cambia maggiormente dimensioni e aspetto secondo le espressioni.

Passiamo ad analizzare la bocca nelle sue tre dimensioni:

  • Frontalmente

Il labbro superiore è più ampio e sottile, al centro presenta una piccola piega a forma di “V” che congiunge le due linee laterali superiori. Ai lati delle labbra, a seconda dell’espressione, si possono formare delle piccole rientranze.

  • Lateralmente

Il labbro inferiore è più carnoso e sporgente e può essere delimitato semplicemente da una linea curva. La fine del naso e l’inizio del mento sono in corrispondenza, quindi le labbra vanno disegnate più sporgenti rispetto alla linea base del volto.

  • Trequarti

Di trequarti e di profilo la maggiore ampiezza del labbro superiore risulta evidente, inoltre ha una piccola rientranza verso il basso.


Nei personaggi maschili, frontalmente si possono ridurre le linee delle labbra e proiettare semplicemente un’ombra leggera al di sotto del labbro inferiore, mente lateralmente possono essere eliminate entrambe direttamente.

In alcuni metodi di disegno manga (frequenti specialmente negli shojo ) sia di fronte che di profilo le labbra vengono stilizzate, o addirittura eliminate, con lo scopo di rendere il disegno più semplice e dinamico, ma anche più grazioso.


Dalla forma della bocca, dalla sua grandezza e apertura, possiamo percepire facilmente lo stato d’animo e le emozioni dei personaggi. È importante ricordare che il volto si allunga nello spalancare della bocca.

Ci sono poi espressioni della bocca tipiche dei manga: eccone alcune.

Realizzarle queste in particolare è estremamente semplice, dato che la prima assomiglia ad un 3 disteso, mentre la seconda semplicemente ad un 3.


Anche per stavolta è tutto, se avete dubbi o incertezze non esitate a chiedere!


Disegnare manga: Lezioni precedenti