Organizzato dall’associazione Lailac, si svolgerà a Firenze il XII festival giapponese, dal 19 al 21 Novembre 2010. Quest’anno ci sarà anche una novità: introdurranno una nuova sezione sulle culture e tendenze del Giappone!
XII FESTIVAL GIAPPONESE, dove si svolge?
A Firenze, presso Limonaia di Villa Strozzi in Via Pisana, 77
Quanto costa l’ingresso?
Nulla! L’ingresso è libero a tutti e non ha costi e biglietti
Di che festa si tratta?
Il Festival Giapponese non è un semplice spettacolo o una mostra… è una piccola parte di Giappone portata in Italia! Un’esperienza da vivere e provare in prima persona!
Di seguito il programma per le giornate dal 19 al 21 Novembre:
MUSICA & SPETTACOLO
MANJUSHAKA dal 19 al 21 novembre 2010
- 2 spettacoli giornalieri: dalle ore 15:30 e dalle ore 19:00
- Spettacoli di danza giapponese con l’ormai celebre Yumeya e il suoi gruppi Ryuge-gumi e Hana-tennyo
Un gruppo di danzatrici giapponesi conosciuto per i loro spettacoli incredibili.
MAKI CHIEKO
Violinista – Accompagnerà i Manjushaka e il Coro Lailac
CANTI & DANZE del GRUPPO LAILAC dal 19 al 21 novembre 2010 dalle ore 16:30
Mini Musical “Momotaro”, brani manga e danze tradizionali con il Coro Lailac e le allieve del corso di danza
CERIMONIA DEL TE con gli allievi LAILAC dal 19 al 21 novembre 2010
dalle ore 13:00 Per scoprire e avvicinarsi con noi alla Via del Te
ARTI MARZIALI dal 19 al 21 novembre 2010 dalle ore 18:00
Per scoprire alcune discipline giapponesi: Aikido, Kendo, Judo e Karate
MOSTRE & Co
dal 19 al 21 novembre 2010 dalle ore 11 alle ore 20
OPERE DI UN UKIYO-E-SHI VIVENTE
Stampe tradizionali ukiyo-e di Inuki Tachihara l’unico artista ukiyo-e della nostra epoca Inuki Tachihara è stato riconosciuto come il più grande artista di stampe su blocchi di legno vivente.
Al Festival Giapponese saranno esposte 2 collezioni:
- “Taketori Monogatari” – Racconto del taglia bambù e la Principessa Kaguya;
- “Ooatari Kyogen” – personaggi di successo del kabuki di Utagawa Kunisada
WATER PLANET
Fotografie di Koji Yoshioka diventato yamabushi per poterli immortalare. Una mostra fotografica all’insegna della natura e in particolar modo dell’acqua.
UFOROBLOG
Fotografie di Francesco Vieri
ARTE & ARTIGIANATO
dal 19 al 21 novembre 2010 dalle ore 11 alle ore 20
YUZEN Tintura tradizionale con la Maestra Kazuko Kataoka piccoli oggetti e kimono
CHIRIMEN Piccoli oggetti in tessuto con la Signora Shikata piccoli oggetti realizzati con tessuti di kimono
BORSE In tessuti orientali con la Signora Eri Kitagawa Creazioni uniche e personalizzate con fantasia
ORIGAMI con Maurizia di LAILAC
Potete piegare con noi delle piccole opere di carta
CALLIGRAFIA SHODO di LAILAC
Scriviamo per voi i nomi in kanji giapponesi
TE & GASTRONOMIA
dal 19 al 21 novembre 2010 dalle ore 11 alle ore 20
KOYAMAEN SENCHA JO
Azienda di te verde giapponese della città di Uji degustazioni di varietà di te artigianale
MANGIAPPONE
a cura del Catering Giapponese Rafor per la Lailac, gastronomia giapponese: pranzo, dolcetti e bevande
MERCATO GIAPPONESE
dal 19 al 21 novembre 2010 dalle ore 11 alle ore 20
TRADE WING: a cura di Yumiko Tanaka adesivi in stile giapponese per il cellulare, DVD di introduzioni alle arti tradizionali, sculture in legno e altro
BOTTEGA GIAPPONESE: prodotti originali giapponesi
KATO MIYAKO: realizzazioni in arte giapponese
IKIYA: l’arte di vivere il Giappone
BAIANA VIAGGI: Agenzia di Viaggio e Tour Operator
BETA GAMES: gadget anime e manga
MILLENNIUM SHOP 5: fumetti manga
FUROSHIKI STYLE: foulard giapponesi
Una festa indubbiamente da non perdere!
Fonte: festivalgiapponese.it
Da vivere assolutamente!
Bisogna farsi un giro!!!! Sembra molto interessante!!!
comincio gia` a organizzare il viggetoo.!!! =)=)
Interessante, grazie della news Inu