In vista della prima edizione del festival culturale “Mi Japan 2010”, che si terrà a Milano ad ottobre, in anteprima assoluta dal 9 al 18 febbraio 2010 ci saranno dimostrazioni dei corsi, degli eventi, dei temi che verranno sviluppati in autunno.
Al Mi Japan saranno in mostra prodotti della cucina giapponese come: Sushi, Sashimi, Tempura, Yakitori ecc… Si esplorano le tradizioni del sol levante, gli origami, l’ikebana, bonsai, cerimonia del tè e le arti marziali.
Poi si passa per l’hi-tech e l’ecologia, le Eco Car, l’ Hi-Fi, Robot e pannelli solari, per poi arrivare a quello che sicuramente a noi cari utenti di Nanoda.com amano davvero, le icone della cultura Giapponese cioè: Manga, Anime, Cosplay in piu ci sarà anche il Design di mobili e molto altro.
Se una volta il Giappone era sinonimo di tecnologia e cartoon, negli ultimi anni si sono diffusi molti altri temi legati alla realtà nipponica, dalla sapienza del cibo, agli stili di vita, alla cultura nei suoi mille aspetti.
Il Mi Japan 2010 rappresenta le espressioni della cultura del Giappone con un evento completamente nuovo, sull’onda del crescente Boom Giappones, per esempio l’apertura di oltre 200 ristoranti giapponesi nella sola città di Milano di cui solo 17 sono autentici, contro i 15 totali di pochi anni fa, la grande diffusione di alcune mascotte nipponiche (Hello Kitty® su tutti), la passione sempre crescente per manga e anime. Ecco il perché di un primo festival completamente dedicato al Giappone, in tutti i suoi aspetti.
Programma Mi Japan 2010 di Febbraio:
Lunedì 8 febbraio – Opening day
ore 17:00 – Conferenza stampa
ore 18:00 – Party d’inaugurazione
Asahi Beer, birra ufficiale, e Sake forniti dal gruppo Biscaldi
Import-Export srl, Genova.
Demo Show Yamaha Musica Italia
Yamaha Corporation è il principale produttore mondiale di una linea completa di strumenti musicali e il leader nella produzione di prodotti audio/video, di semiconduttori e di altri prodotti per computer, di articoli sportivi, di elettrodomestici, di metalli speciali, di attrezzi industriali e di congegni industriali.
Martedì 9 – Ikebana day
ore 18:00 – Dimostrazione di Ikebana
A cura di Garden Club Milano con Geneviève Ausenda, Presidente Chapter Ohara Milano, e il maestroMauro Graf.
L’Ikebana inizia a diffondersi in Italia all’inizio degli anni ’60 del 1900. Nelle composizioni dell’Ikebana rami e fiori sono disposti secondo un sistema ternario, quasi sempre a formare un triangolo. Il ramo piu`lungo, più importante, è considerato qualche cosa che si avvicina al cielo, il ramo più corto rappresenta la terra e il ramo intermedio l’uomo. Così come queste tre forze si devono armonizzare per formare l’universo, anche i fiori e i rami si devono equilibrare nello spazio senza alcuno sforzo apparente.
Il Garden Club Milano è un’associazione didattico-culturale senza fini di lucro che ha come scopo la diffusione della cultura botanica, di arti floreali e giardinaggio, mediante corsi e lezioni, conferenze, seminari, mostre, concorsi.
Mercoledì 10 – Kimono day
ore 18:00 – Dimostrazione di preziosi Kimono
L’obiettivo è quello di raccontare una delle l’espressioni artistiche considerate tra le più significative della cultura nipponica.
Il visitatore avrà, inoltre, la possibilità di interagire con il contesto indossando il Kimono e rivivere ciò che il vero Giappone ci offre da secoli. Una foto potrà immortalare il momento in cui ogni singolo utente sarà il protagonista.
La signora Makiko Tsukadae Yoko Nakashima aiuteranno i visitatori a indossare i komono, che sono offerti da Chiara Botteri.
Giovedì 11 – Tea day
ore 18:00 – Dimostrazione della Cerimonia del tè
Associazione culturale Ura-senke di Milano e Associazione culturale il Giappone in Italia con Alberto Moro.
La Fondazione Ura-senke in Giappone è una organizzazione no-profit presente dall’estremo Oriente ai Paesi del Sud America ed Europa. Essa ha come obiettivo principale di introdurre e diffondere la Conoscenza del Chado, la Via del Tè, una tradizione giapponese, con oltre 400 anni di storia.
La cerimonia del tè è qualcosa che va molto al di là della semplice preparazione di una bevanda. E’ forse l’espressione più pura dell’estetica zen.
Venerdì 12 – Wine day
ore 18:00 – Degustazione di vino dedicato al Giappone abbinato a cucina giapponese
Sabato 13 – Family day
ore 15:00 – Dimostrazione di Origami
Mister Max Party di Massimo Tomassoni e Ryoko Takano.
Insegnamento delle più conosciute tecniche per piegare la carta e creare vari oggetti e animali colorati, il corso ha l’obiettivo di stimolare la fantasia, la creatività e l’apprendimento grazie al gioco, allenandi i partecipanti alla pazienza, alla tranquillità e all’equilibrio interiore.
ore 18:00 – Dimostrazione di Onigiri
Preparazione di uno spuntino tipicamente giapponese, composto da una polpetta di riso bianco, con un cuore di salmone o altro e vari condimenti possibili. Di solito l’onigiri ha una forma triangolare, con una striscia di alga su un lato per poter essere afferrato comodamente.
ore 19:00 – Aperitivo a base di Asahi beer
Domenica 14 – San Valentino
ore 15:00 – Gioco giapponese
Mister Max Party di Massimo Tomassoni e Ryoko Takano.
Dimostrazione dei tradizionali giochi giapponesi come Kendama, Otedama, Daruma, Otoshi, Kami Fusen, Taketombo, Itodenwa, Fukuwarai, Shounoubune…
ore 18:00 – Dimostrazione di Makizushi
Chef-istruttore Mr Yu Tateyama, specializzato in Kazari Makizushi, il quale ha ottenuto il certificato presso JSIA.
Preparazione di (sushi arrotolato) una polpettina cilindrica formata con l’aiuto di un tappeto di bambù. Il Makizushi è il tipo di sushi più familiare alla maggior parte degli occidentali. Generalmente è racchiuso in un foglio di alga seccato che racchiude il riso ed il ripieno.
ore 19:00 – Aperitivo dedicato al Giappone a base di Spumante Hello Kitty
fornito da Camomilla Italia Sanrio abbinato a cucina giapponese con demo show by Yamaha Musica Italia.
Lunedì 15 – Design day
ore 18:00 – Mostra Design “East meet West 2010”
Influenze nipponiche nel design internazionale.
Martedì 16 – Bonsai day
ore 18:00 – Dimostrazione dei Bonsai
Giardino Giapponese di Crespi Bonsai.
Crespi Bonsai è stata la prima azienda ad importare i bonsai in Italia ed ha saputo conquistarsi una posizione di solida leadership, all’interno del suo settore.
I giardini giapponesi non sono contraddistinti da scenografie spettacolari, ma da pochi elementi naturali, come la pietra, l’acqua, la sabbia, accostati ad alberi e arbusti sapientemente modellati. L’acqua, simbolo della purificazione, può essere presente in laghetti e torrenti, o anche solo all’interno di uno tsukubai (la pietra con una cavità destinata a contenere l’acqua per la cerimonia del tè). Un altro elemento chiave del giardino giapponese è la pietra. In generale essa rappresenta la forza di volontà e la tenacia.
Mercoledì 17 – Anime day
ore 18:00 – Dimostrazione di Manga e Cartone Animato di Yamato Video.
La Yamato s.r.l. è l’azienda leader del mercato audiovisivo dell’animazione giapponese.
Giovedì 18 – Closing concert day
ore 18:00 – Gran finale di Preview con Band musicale Magazzeno group e dimostrazione del Cosplay
Cosplay è la pratica che consiste nell’indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire. Poiché il fenomeno ha avuto origine in Giappone, il personaggio rappresentato da un cosplayer viene spesso scelto tra quelli individuabili nei manga e negli anime giapponesi.
Il termine è una contrazione delle parole inglesi costume (costume) e play (interpretare/recitare), che descrivono accuratamente l’hobby di divertirsi vestendosi come il proprio personaggio preferito. Oltre a travestirsi in occasione di manifestazioni pubbliche come i convegni sugli anime, non è inusuale per gli adolescenti giapponesi radunarsi assieme ad amici con la stessa passione solo per fare del Cosplay.
Inoltre ogni sera ci sarà la degustazione del Sakè, la bevanda alcolica simbolo del giappone!
Da notare che questa sarà solamente un’anteprima per l’evento ufficiale che si terrà ad Ottobre 2010.
E forse finalmente si comincia a valutare la possibilità di un incontro tra tradizioni di due popoli legati alla tradizione e credo sia molto sensato e carino poter scambiare usanze e cultura tra Italia e Giappone!
Dopo tutto questo vi chiederete dove si svolge tutto questo!
Al SymposiumXXI via Stampa 6/A – Milano
Fonte: mijapan.net
Nuooo, quanto mi sarebbe piaciuto andare all’ikebana e kimono day…!! >w
WOW…un’iniziativa fantastica!…peccato non poterci essere…comunque se questo è solo un anticipo non oso immaginare cosa accadrà ad ottobre…(*__*)
yamato video anime day
ore 18:00 – Dimostrazione di Manga e Cartone Animato di Yamato Video.
La Yamato s.r.l. è l’azienda leader del mercato audiovisivo dell’animazione giapponese.
Ma se devono ancora rispondere di molti DVD fallati senza neanche essersi scusati… oltre alle mille licenze in mano a loro da anni di cui non si sa ancora nulla…
Comunque a parte ‘sta buffonata pubblicitaria, mi sembra un sogno che si avvera…
A ottobre ci andrò, parola mia.
anche io!!! i pochi vantaggi di abitare a milano!
sconto nanodoso per entrare?
[QUOTE-START]clakira @ 12/02/2010 – 13:17 – anche io!!! i pochi vantaggi di abitare a…[QUOTE-END]se magari XD
( Alzi la mano chi ad Ottobre 2010 sarà a Milano)…IO!!! XD
ma a roma nn la fanno??!!! :'(
a roma se vuoi andare a San valentino c’è al circolo degli artisti un evento carino!
Circolo degli artisti JAPAN IN LOVE – TAKESHITA STREET
e puoi leggerlo qui http://www.lovelynotes.com/2010/02/10/roma-circolo-degli-artisti-japan-in-love-takeshita-street/
Ciao
andrò sicuramente ad ottobre… dopo essere andato in Giappone!!!
Che bello…ma ho già altri impegni per carnevale, mi raccomando, fate tante foto!
*_____________________*
ora vedo se posso andare
peccato nn poterci andare…:(
ma a ottobre ci vado di sicuro!!! ^^
Ottobre dal mio zietto per il mi japan 😉
Ah mi sono scordato, l’entrata è gratuita!!
ragazzi non ci crederete!! genevieve ausenda (capa del garden club che ha organizzato la cosa d’ikebana) è mia nonna! che figo vedere il suo nome sul net XDXD