Evangelion 1.11 – You are (not) Alone

Chi non conosce Evangelion, la famosa serie robotica creata dalla Gainax e concepita dal genio di Yoshiyuki Sadamoto e Hideaki Anno? Ad oggi, probabilmente nessuno. L’opera ha infatti avuto un fortissimo impatto mediatico, conquistandosi le simpatie degli appassionati grazie alla sua variegata trama e ai suoi vividi personaggi. Rebuild of Evangelion è una tetralogia di film di animazione che si propone di effettuare una rivisitazione della serie, risultando intellegibile anche a coloro che si avvicinano per la prima volta all’opera.

Ma questo nuovo film che novità apporta a un saga tanto ben conosciuta e così profondamente discussa come Evangelion? Sicuramente, alla prima visione, quello che risalta maggiormente è il rinnovato stile grafico. A differenza della serie TV, prodotta ‘in povertà’, questo film vanta un budget di tutto rispetto, che ha apportato benefici generali visibili a colpo d’occhio, anche in virtù delle tecnologie superiori di cui oggi si dispone. Questo primo film non apporta, tuttavia, eccessive modifiche alla trama, sebbene alcune di queste siano di rilevanza non indifferente. Dal prossimo film, la narrazione dovrebbe invece divergere sensibilmente.

Chi non ha mai visto Evangelion cosa può aspettarsi dal film? Una trama travolgente, bella semplicemente da seguire, ma anche ricca di numerosi spunti e misteri, dei personaggi magistralmente tratteggiati a livello psicologico (ma anche grafico ^^), così reali ma che appaiono al contempo così distanti, in cui è tuttavia possibile ritrovarsi facilmente. E, per i più esigenti, la storia di un uomo, giacché è noto come Hideaki Anno abbia trasfigurato nel suo capolavoro alcuni suoi interrogativi.

Dynit ci propone il film in due edizioni: il classico disco singolo e un cofanetto con due dischi e svariati extra, limitato e numerato. Il film, contenuto nel primo disco, ci viene presentato nel suo formato video nativo. Entrambe le traccie audio, giapponese e italiana, sono proposte nella codifica Dolby Digital EX 6.1. Sono presenti i sottotitoli italiani, per coloro che volessero usufruire del doppiaggio originale. Ottima la qualità del video.

La localizzazione italiana deve fare i conti con la sostituzione pressoché totale di coloro che si occuparono della localizzazione della serie TV. Sono state effettuate delle leggere modifiche per correggere errori e imprecisioni presenti nei vecchi dialoghi, ma non sono state corrette alcune imprecisioni riguardanti le differenze fra scrittura giapponese e inglese che caratterizzano alcune diciture. Il cast dei doppiatori è stato quasi interamente confermato, ma le opinioni sul doppiaggio sono controverse: si registra, da un lato, la buona prova dei doppiatori, ma dall’altro si evidenzia la crescita vocale di alcuni di questi, che tende a snaturare il personaggio e a renderlo meno familiare.

Esteticamente l’edizione a due dischi si presenta ottimamente, con un design interamente basato sul rosso. All’interno del cofanetto sono presenti otto cartoline, nonché un booklet che funge da introduzione alla saga, rivelando al contempo nuovi dettagli. Presenti anche una replica del tesserino NERV di Shinji, su cui è riportato il numero che contraddistingue l’edizione, e una copia della lettera inviata al ragazzo dal padre.

In definitiva, uno splendido film presentato in un’edizione più che sufficiente a un prezzo assolutamente nella norma: circa 20 euro per l’edizione standard, circa 30 per quella limitata.