Benvenuti nanodiani e nanodiane a questa nuova rubrica “Vorrei Leggere“. Quante volte avete letto da qualche parte una serie interessante che però non è ancora stata presa in considerazione per la pubblicazione in Italia e vi siete chiesti “Ma perché hanno preso quest’altra serie che più o meno è simile, ma non quella che voglio io?“
Ebbene, in questa nuova rubrica recensirò alcune delle serie che ritengo valide e di cui spero la pubblicazione nel nostro paese, ovviamente se avete qualche serie da consigliarmi, fatemi un fischio e darò una lettura alle vostre preferenze. Per il momento vi presento come prima ospite una serie che verrà adattata in anime per la stagione estiva 2016.
Nejimaki Seirei Senki: Tenkyou no Alderamin Manga
Questa interessante serie fantasy è l’dattamento di una saga di Light Novel in corso dal 2012 di Bokuto Uno, e disegnata da Taiki Kawakami, già noto per uno degli adattamenti di Maoyu (Maoyuu Maou Yuusha Gaiden: Madoromi no Onna Mahou Tsukai) e uno dei prossimi ospiti di questa rubrica, Tensei shitara Slime Datta Ken.
Nejimaki Seirei Senki: Tenkyou no Alderamin Trama
Il potente Impero di Katjvarna è da tempo in guerra con la confinante Repubblica di Kioka, ed entrambi utilizzano armi alquanto primitive, come spade e altre armi bianche, o fucili che sfruttano degli spiriti.
In quest’atmosfera tesa i nostri due protagonisti, il giovane plebeo accidioso, farfallone ed intellettuale Ikuta Sorlok, e la giovane nobile spadaccina dai capelli scarlatti Yatorishino Igsem, si diplomano dalla Grande Accademia Imperiale di Segal. Nonostante tutti siano protesi a fare mille moine e complimenti alla ragazza, questa finisce per preferire la compagnia dello schivo Ikuta, che ha passato gli anni saltandole lezioni e le cerimonie, e vorrebbe vivere una vita affogato nell’ozio. Proprio per la proposta di Yatori di assicurare a Ikuta un posto da bibliotecario nella Biblioteca Imperiale della Capitale, il ragazzo ha deciso di seguirla e darle una mano per arrivare prima all’imminente esame avanzato per ufficiali dell’esercito, visto che lei ha in grande considerazione l’arguzia e lo spirito analitico del ragazzo, che a suo parere nasconde grandi capacità.
Sarà proprio dopo i primi esami scritti, che i due faranno conoscenza di altri candidati per la prova pratica, la bella e procace Haroma Bekkel, che vorrebbe diventare medico, il loro ex-compagno di classe tracagnotto e di famiglia nobiliare Matthew Tetdrich, e il giovane nobile fuciliere Torway Remion. Purtroppo i loro piani per il futuro verranno mandati a monte da una terribile tempesta che colpisce la nave su cui sono imbarcati e che li avrebbe trasportati verso il luogo della seconda prova pratica. La nave a causa di una falla inizia ad affondare e i giovani riescono a salire su una scialuppa di salvataggio ed Ikuta si getta in mare per salvare una ragazzina, che si rivelerà essere Chamille Kitora Katjvanmaninik, terza principessa imperiale. Assieme a questo gravoso peso i ragazzi finiranno alla deriva ed approderanno in territorio nemico.
Riusciranno l’ingegno e l’astuzia di Ikuta a portare tutti in salvo? Che ne sarà dell’esame per ufficiali?
Nejimaki Seirei Senki: Tenkyou no Alderamin Valutazione
Partiamo dal presupposto che una serie fantasy con questo stile è molto interessante. Al posto di avere il tipico protagonista forte e combattente, abbiamo un anti-eroe, un ragazzo privo di ogni passione e voglia, che ha intenzione solo di attaccar bottone con le ragazze e vivere come uno scansafatiche. La carta vincente della serie è proprio quella che le azioni non dipendono da una sua forza fisica, bensì da quella mentale, e il fatto che spesso mostri disprezzo per la società e il mondo in cui vive è una chiaro atto di ribellione verso un mondo chiuso che ha volutamente negato determinate situazioni, tra cui determinati sviluppi tecnologici, cercando di sfruttare maggior mente la magia dei piccoli spiriti che popolano questo mondo. Proprio per compensare questa sua ribellione, al suo fianco c’è l’amica Yatori, di una famiglia nobile più illustri dell’impero e cresciuta nella tipica azione propagandistica di fedeltà e fierezza del proprio impero. Lo sviluppo della storia e della guerra è molto interessante e mi ha preso parecchio.
Il tratto dell’autore è davvero bello ed aggraziato, come potete notare da alcune tavole a colori proposte più su. Le favole sono abbastanza piene con paesaggi o sfondi, e anche chine e retinature sono molto presenti.
Il manga è pubblicato da Dengeki Maoh ed è giunto al volume 4 ed ancora in corso.
Consigliato agli amanti delle serie fantasy di guerra.
Lascia un commento