Le situazioni di Lui & Lei

Le situazioni di Lui & Lei Anime

Qualche tempo fa mi è venuta una strana voglia di rivedere questa serie, anche perché non ricordavo di averla mai vista tutta col doppiaggio italiano, e visto che i doppiatori coinvolti erano decisamente competenti ricordavo si trattasse di un buon lavoro. Ho rivisto i primi episodi su VVVVID, ma irritato dalla pubblicità (ormai avevo perso l’abitudine di vedere anime interrotti dalla pubblicità) ho fatto un salto sullo store online della feltrinelli è ho acquistato il cofanetto che in breve tempo mi è arrivato a casa.

Le situazioni di Lui & Lei Trama

Yukino Miyazawa è una giovane e promettente ragazza che è appena entrata alle superiori. Ha stile, bellezza, ottimi voti ed è gentile con tutti, per cui tutti le vogliono bene e la trattano con rispetto. Ma la realtà dei fatti è ben diversa, infatti Yukino indossa da sempre la maschera dell’allieva modello, quando invece a casa è trasandata e oziosa. Tutta la sua vita è concentrata in questa sua teatrale rappresentazione di se stessa, solo e unicamente per appagare la sua vanità e il suo desiderio di essere ammirata da tutti. Purtroppo nella sua classe trova pane per i suoi denti, infatti Soichiro Arima è un bel ragazzo che frequenta la sua classe, ha ottimi voti, tutti lo adorano ed è apprezzato sia dalle ragazze che dai maschi.

La presenza del ragazzo attira l’attenzione più della sua, per cui Yukino, invidiosa del compagno di classe, decide di mettersi ancor più sotto a sgobbare negli studi, ma una volta superatolo ai test non riesce a trarne gioia alcuna, vista la risposta indifferente di Arima, che si congratula con lei pacatamente. Una mattina, mentre i due sono i primi ad essere arrivati in classe, il ragazzo le confessa il suo amore, per venire rifiutato immediatamente. A casa la ragazza un po’ si rammarica della risposta immediata, visto che comunque Arima è un ottimo partito, ma non ci pensa più di tanto, commettendo un grave errore e mostrando per sbaglio la vera se stessa ad Arima, giunto a casa sua per portarle un CD come s’erano promessi prima degli esami.

Terrorizzata inizialmente che il ragazzo spifferasse la cosa in giro, Yukino si preoccupa, finché Arima non le appare dinnanzi, chiedendole di fare dei compiti al posto suo e ricattandola di raccontare a tutti la verità, scoprendo così un lato di sé che non aveva mai mostrato a nessuno. Inizialmente Yukino si lascia ricattare, ma alla fine se la prende perché Arima non era innamorato di lei, ma della maschera da studentessa modello. In realtà Arima la stava ricattando solo per passare un po’ di tempo con lei, visto che ne è ancora innamorato, nonostante l’aria rozza della Yukino pantofolaia. Alla fine Yukino decide di smettere di stressarsi fingendo di essere una brava ragazza e di cominciare a comportarsi pian piano come la vera se stessa e propone anche ad Arima di fare altrettanto.

Alla strampalata storia d’amore tra questi due ragazzi si aggiungeranno ovviamente nel corso dei volumi altri amiche, compagni di classe e di scuola, con i loro problemi sentimentali, le loro storie complesse e tristi e il loro modo di pensare a quello che sarà il loro futuro dopo le scuole superiori.

Le situazioni di Lui & Lei Valutazione

Iniziamo dicendo che questa serie è adatatmento del manga originale omonimo di Masami Tsuda è diretta da uno dei miei registi preferiti nel campo dell’animazione (e non), ovvero Hideaki Anno, regista già di Il Mistero della Pietra Azzurra (Fushigi no Umi no Nadia) e Neon Genesis Evangelion. Devo fare delle premesse a chiunque non sia spiritualmente preparato per la visione o si aspetti un nuovo Eva o un nuovo Nadia… questa è una serie che registicamente definirei sperimentale. Non è ben chiaro se per risparmiare sulle animazioni o semplicemente per una vena di sperimentazione, la serie oltre a classiche animazioni, anche ben fatte nei primi episodi, alterna scene molto statiche, quasi semplicemente sfruttando le vignette del manga originale, scene filmate del mondo reale (tra l’altro la sigla finale Yume no naka e è un video ripreso da una macchinina telecomandata che parte proprio dentro a una classe per poi dirigersi all’esterno e riprendere le classiche reti del campo da baseball della scuola o alcuni preview di registrazioni in studio delle doppiatrici delle sorelle di Yukino), foto, e tanto altro ancora. Non aiutano inoltre i continui riassunti inseriti in preview e ben due episodi riassuntivi all’interno della serie. Gli episodi inizialmente puntano molto sul lato commedia della serie, diventando poco alla volta sempre più volti all’aspetto psicologico dei protagonisti e dei coprotagonisti. Purtroppo la cosa non è piaciuta molto all’autore originale che avrebbe preferito un utilizzo più curato sia del piano commedia che di quello romantico, per cui prima della conclusione della serie il sensei Anno ha lasciato la serie, facendo ricadere la regia sulle spalle di Kazuya Tsurumaki, che in futuro avrebbe diretto FLCL. Nonostante le tante animazioni assurde, è davvero interessante seguire sia la storia, sia il punto di vista della regia. Certo per chi è abituato a degli anime classici potrebbe rivelarsi un po’ irritante, sorpattutto certi episodi in cui sembra quasi di leggere un manga doppiato.

La storia viene trattata molto bene dalla regia, che segue i punti di vista dei due innamorati, le loro insicurezze, i loro timori, le loro ansie, dando un quadro interessante del modo di vedere di un ragazzo e una ragazza delle superiori.

Molto divertente e lineare l’adattamento, anche se guardandolo adesso certi termini sono un po’ datati (tipo “perpetratore” al posto del termine più attualmente in voga “stalker” XD).

La serie è stata pubblicata da Dynit e il cofanetto che ho acquistato costa 19,99 €. E’ un vero peccato che all’interno di questo cofanetto economico non ci siano bonus speciali.

Consigliato ai fan degli shojo, della regia d’avanguardia e delle serie targate Gainax.