Finita un’altra stagione ne ricomincia un’altra con altre serie, altre emozioni e altre speranze.
Personalmente questa stagione invernale la vedo un po’ spoglia, con pochi titoli interessanti da seguire, comunque il vostro caro SK ha come sempre visionato il primo episodio di queste serie ed è pronto a darvi i propri pareri.
Ai Mai Mi
Serie demenziale su tre ragazzine che vogliono diventare mangaka e piena di gag più o meno simpatiche.
Le gag non sono tutte brillanti, ma ha del potenziale. Ancora una serie con episodi brevissimi.
Carinissima la ending come fosse un gioco da 8bit.
Cosa mi è piaciuto: le gag demenziali.
Cosa non mi è piaciuto: è breve!
Voto: 6 – Serie guardabile e demenziale
Consigliato agli amanti delle serie brevi.
Continuerò a seguirlo.
AKB0048 Next Stage
Seconda serie di AKB0048.
Le nostre apprendiste dopo la fine della scorsa stagione continuano ad allenarsi, soprattutto visto che a breve ci saranno delle novità, infatti viene ripristinato il sistema ad elezione e il posto da Center Nova.
Dopo che il DES ha catturato tre delle ragazze e le ha messe in universovisione ad un processo fantoccio, le AKB salvano le amiche e colleghe ribadendo che non sono terroriste e tutto quello che fanno lo fanno per amore.
Ho riflettuto parecchio prima di vedere questo primo episodio. La prima serie non mi aveva colpito particolarmente e non sono un fan spasmodico delle idol o serie con idol… ma questo primo episodio mi ha ricordato perché ho seguito la prima serie (oltre per Kawamori XD) ovvero per le tre basilari regole di Jump… Amicizia, Impegno e Vittoria!
Sigla iniziale assente… sigla finale cosìcosì.
Cosa mi è piaciuto: i principi di Jump! XD
Cosa non mi è piaciuto: cantano troppo e non tutte le canzoni riescono a colpire.
Voto: 6 – Ancora una serie sufficiente, giusto da vedere come passatempo.
Consigliato agli amanti delle AKB e delle serie idol, ovviamente previa visione della prima serie.
Continuerò a seguirlo.
Amnesia
La protagonista di questa serie si risveglia nel bar dove lavora come camerierina e si trova spaesata, visto che non ricorda niente e nessuno. Dal nulla compare Orion, una specie di spirito di un altro mondo che sembra aver cozzato contro di lei, facendole perdere la memoria. Orion spera che attraverso l’interazione con i colleghi del bar e con altra gente, la ragazza riacquisti autonomamente la memoria. Nel primo episodio facciamo la conoscenza dei quattro colleghi del bar più il proprietario, ognuno un bishonen un po’ strano.
Altra serie Ura-harem piena di belloni vestiti in maniera assurda (il verde sembra il fratello verde di Vash the Stampede XD) che gireranno attorno alla protagonista facendole ricordare questa o quella vicenda e tentando di farla innamorare di sé. Francamente questo primo episodio non mi ha convinto a seguirlo.
La opening non è un granché stesso dicasi per la ending.
Cosa mi è piaciuto: Orion, lo spiritello.
Cosa non mi è piaciuto: troppi bishonen
Voto: 6 – Serie dedicata alle ragazze.
Consigliato ad un pubblico femminile
Drop.
Bakumatsu Gijinden Roman
(Roman, il get-backer del periodo Bakumatsu)
Durante la fine del periodo Edo, in un periodo dove i potenti rubavano con la violenza e con l’ingiustizia, esisteva un ladro gentiluomo che riparava le ingiustizie rubando ai ricchi e regalando ai poveri che erano stati depredati. Roman è quello che si definisce un “Aiutante tuttofare” che si guadagna da vivere con lavoretti di vario genere, mentre la sorella crea delle decorazioni per capelli. Di notte però, quando qualcuno chiede il suo aiuto diventa un ladro mascherato che punisce i malvagi.
Il character design di Monkey Punch credo sia davvero esplicativo in quello che vi apprestate a vedere. Il protagonista è un ladro e ha l’aspetto del classico Lupin (più la barba) e anche i modi di entrata in scena per i furti sono di tipo teatrale e spesso assurdi. Francamente la serie la trovo carina, solo che non riesco ad apprezzare certe assurdità, tipo la trasformazione finale in una specie di kamen rider del protagonista! XD
Purtroppo il primo episodio non mi ha convinto affatto.
Sigle nella media. Nulla di interessante.
Cosa mi è piaciuto: il chardes alla Lupin.
Cosa non mi è piaciuto: la trasformazione finale.
Voto: 6 – Una serie nella media con chardes di Monkey Punch.
Consigliato ai fan di Lupin e dei ladri gentiluomo.
DROP.
Boku wa Tomodachi ga Sukunai Next
(Io non ho tanti amici Next)
Seconda serie di Haganai.
Si riprende con le solite attività di club con Sena bullata da Yozora e Rika che le fanno una capigliatura assurda con tema l’estate, tanto che una volta a casa il padre la sculaccia e la costringe a riprendere la solita capigliatura. Gli esami stanno per arrivare e Kodaka viene invitato a casa di Sena a studiare, dove scopre con orrore la camera della ragazza piena di foto di Yozora e persino una parrucca precedentemente indossata da lei. Sena dice che questo la aiuta a non dimenticare l’odio che prova per la ragazza, ma a Kodaka sembra proprio un comportamento da stalker! O_O
Ripartenza classica per questa commedia sentimentale tratta da una serie di light novel. I personaggi sono tutti come li avevamo lasciati all’ultimo episodio della prima serie, quindi non ci resta che sederci e goderci le battute e le gag del club e prepararci per l’entrata in scena dei nuovi personaggi.
La opening è molto carina e come ritmo ricorda un po’ la sigla della prima serie, ma non c’è confronto davvero. Il video è molto diverntente.
La ending è troppo allegra per i miei gusti, avrebbero dovuto continuare con una canzone rockettata e più seria come nella prima serie.
Cosa mi è piaciuto: Che l’atmosfera è la stessa della prima serie.
Cosa non mi è piaciuto: nulla in particolare.
Voto: 7,5 – Uno dei titoli migliori che ha da offrire questa stagione invernale.
Consigliato a tutti gli amanti delle commedie, previa visione della prima serie.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Boku no Imouto wa “Osaka Okan”
Kyousuke Ishihara, il protagonista di questa breve serie, parla di sua sorella minore Namika, che per ragioni di famiglia ha vissuto a Osaka lontana da lui. Nel primo episodio si fanno notare le differenze tra i nomi usati a Osaka e quelli normali.
Una serie senza pregi e senza demeriti fatta di brevi gag e, almeno al primo episodio, condita con piccoli trivia su Osaka.
Cosa mi è piaciuto: la sorella che sfotte il fratello! XD
Cosa non mi è piaciuto: l’animazione flash un po’ legnosetta.
Voto: 6 – Serie di microepisodi in flash. E’ così breve che non può annoiare.
Consigliato a chi ama apprendere nuove nozioni caratteristiche sul Giappone.
Continuerò a seguirlo.
Cuticle Detective Inaba
Serie demenziale su un uomolupo col fetish dei capelli che combatte contro Don Valentino, un pericolosissimo Boss della mafia italiana giunto in Giappone (che ha l’aspetto di una capretta). Assieme ai due assistenti, Kei e Yuuta, Inaba cercherà di tirare avanti con la sua attività di detective privato.
Risate assicurate con battute, gag e assurdità demenziali. Troppi bishonen, compreso il Trap S.
Solo la ending per questo epi cantata dal Don Valentino… una lenta canzone tradizionale giapponese.
Cosa mi è piaciuto: la killer chiamata da Valentino.
Cosa non mi è piaciuto: la sigla finale
Voto: 6,6 – Serie caruccia. Le risate le tira via tranquillamente.
Consigliato agli amanti delle serie demenziali.
Forse continuerò a seguirlo.
GJ-bu
(GJ Club)
Slice of life con protagoniste 4 ragazze e un ragazzo che frequentao il GJ club. Gag e commedia all’interno del club con una presentazione sommaria dei caratteri dei vari personaggi, Mao la piccola presidente del club,
Kyouya l’unico maschio, Megumi la dolce sorellina di Mao, Kirara la spilungona che mangia sempre e infine Shion la matura giocatrice di scacchi.
Non c’è molto da dire perché le serie che funzionano a gag e sono delle commedie slice of life di solito non hanno una trama e qui siamo a quei livelli. Siamo lontani dai livelli di Seitokai no Ichizon o Seitokai Yakuindomo.
Carina sia la sigla iniziale che quella finale.
Cosa mi è piaciuto: le gag e il chardes.
Cosa non mi è piaciuto: nulla in particolare
Voto: 6 – Ancora una serie slice of life che consiglio a chi vuol perdere tempo vedendo qualcosa di carino.
Consigliato agli amanti delle commedie slice of life.
Forse continuerò a seguirlo.
Hakkenden Touhou Hakken Ibun
(La leggenda degli 8 cani dell’est)
Ennesima reincarnazione di Hakkenden.
Cinque anni prima un incendio ha bruciato il villaggio di Ootsuka e per salvarsi tre “fratelli” hanno dovuto prendere una scelta. Nel presente i tre vivono presso una chiesa ai margini di un altro villaggio. Shino passa le mattinate nella foresta, facendo quattro chiacchiere con gli esseri soprannaturali che la abitano, la cosa però non va bene a Sousuke, il fratello più grande. Tutto si complica quando cinque volpi vogliono rapire i due ragazzi e un mostro aggredisce dei ragazzi nella foresta. Shino grazie a Murasame, un corvo che ormai è entrato nel suo corpo che si trasforma anche in spada, riesce a sconfiggere il mostro, ma tornati alla chiesa scoprono che le volpi hanno rapito la sorella, Hamaji.
Ancora una volta una rivisitazione della storia di Hakkenden che ha già visto parecchie serie animate. Francamente le animazioni sono carine, ma questo primo episodio non è riuscito a colpirmi particolarmente. SentireTetsuya Kakihara che interpreta questo pg come se fosse Natsu di Fairy Tail peggiora il tutto! XD
La sigla iniziale ha una canzone molto bella, la finale è appena accennata sulla chiusura.
Cosa mi è piaciuto: la sigla iniziale.
Cosa non mi è piaciuto: troppi bishonen.
Voto: 6 – Una serie nella media, ma che non mi ha convinto.
Consigliato ad un pubblico femminile.
DROP.
Inferno Cop
Miniserie demenziale su questo poliziotto infernale che combatte contro una associazione criminale.
Miniepisodi di pochi minuti con battute e gag assurde! ^^
Cosa mi è piaciuto: la demenzialità! XD
Cosa non mi è piaciuto: animazioni quasi assenti! XD
Voto: 5 – Serie brevissima da vedere tanto per.
Consigliato a chi non ha niente di meglio da vedere.
Continuerò a seguirlo.
Ishida to Asakura
Altra serie breve di gag su Asakura che in futuro vuole diventare un professore di un liceo femminile e passare il suo tempo con giovani tettone e Ishida, che invece vuole aprire un negozio di fiori con Asakura.
I protagonisti sono disegnati in maniera orrenda e oltre alla brevità della serie le gag non mi sono sembrate tanto brillanti
Sigla iniziale cosìcosì.
Cosa mi è piaciuto: niente in particolare.
Cosa non mi è piaciuto: il chardes dei maschi.
Voto: 5 – Cromartie in 2 minuti faceva molto più ridere!
Consigliato agli amanti delle serie demenziali con gag stupide.
DROP
Kotoura-san
Haruka Kotoura è una ragazza che ha il dono di poter leggere i pensieri altrui. Purtroppo sin da piccola questo suo dono le è stato fatale, visto che esponeva senza volerlo i segreti degli altri, che di contro mentivano a se stessi chiamandola perfino bugiarda. Ultimi a fare le spese dei poteri della ragazza i genitori, che divorziano dopo che entrambe le relazioni extraconiugali vengono esposte dalla ragazza e la abbandonano alle cure del nonno materno, l’unico che ha sempre amato la piccina. Elementari, medie e superiori… la storia non cambia, a causa dei suoi poteri anche se si fa delle amiche, la ragazza finisce per rovinare tutto, quindi decide di isolarsi e non provare neanche più a farsi degli amici. Un giorno nella nuova scuola dove si trasferisce incontra Manabe, un ragazzo che sta pensando delle cose assurde. In breve tempo Manabe s’interesserà a lei e dopo aver scoperto che Kotoura ha dei poteri ESP, non si schiferà e non la tratterà come un mostro, anzi… Da qui inizia la loro amicizia che di certo diverrà qualcosa di più…
Ah, una love comedy carina e divertente… certo che metà episodio di tragedia è stato davvero triste e pesante! O_O
Però il risultato contrastante con le gag è spettacolare! Nonostante il chardes non sia chissà questo granché, è una love comedy perfetta con tanto di pensieri sconci di Manabe! Consigliatissimo!
Bella la opening, lentina la ending.
Cosa mi è piaciuto: i pensieri sconci.
Cosa non mi è piaciuto: la stronza della mamma.
Voto: 7 – Se volete ridere DOVETE vedere questa serie.
Consigliato agli amanti delle LoveCo!
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Love Live! School Idol Project
Un giorno alle scuole superiori Otonokizaka la direttrice fa affiggere un triste comunicato, infatti la scuola chiuderà i battenti a causa delle poche iscrizioni. Distrutta dalla cosa, Honoka, che frequenta la scuola che ha frequentato sua madre e sua nonna prima di lei, cerca un modo di salvarla e scopre le idol scolarette. Infatti esistono delle scuole frequentate da idol con club appositi. Per far aumentare le iscrizioni Honoka propone al Consiglio Studentesco il Club delle Idol, ma visto che sono solo tre membri, lei e le sue due amiche Umi e Kotori, la richiesta non viene accettata, ma Honoka non si da per vinta.
Carino questo primo episodio e anche le canzoncine e coreografie. Il chardes è gradevole e i balletti fluidi, oltre che quelli in cellshading sono bene amalgamati con le versioni animate. Cosa che mi ha colpito… disegnano le unghie alle ragazze… di solito le unghie fanno quasi sempre parte della mano e appena accennate.
Carina la opening e la ending… mi chiedo se ci sarà una ending a tema per il finale di ogni episodio! XD
Cosa mi è piaciuto: la scemenza di Honoka.
Cosa non mi è piaciuto: che chiudono la scuola! ;_;
Voto: 6 – Altra serie leggerina e senza troppe pretese.
Consigliato agli amanti delle serie di idol o dove si canta molto.
Forse continuerò a seguirlo.
Mangirl!
Hana ha deciso di creare una rivista e con le amiche Aki, Ringo e Tsugumi creano un gruppo editoriale.
Ancora una votla una nuova serie di 3 minuti! ^^;;; Moe e nient’altro!
Carina la opening.
Cosa mi è piaciuto: che sono pazze! ^^;;;
Cosa non mi è piaciuto: che dura poco! ^^;;;
Voto: 6 – Serie comica carinissima.
Consigliato agli amanti del moe.
Continuerò a seguirlo.
Maoyuu Maou Yuusha
(Il Re dei Demoni e l’Eroe)
In un mondo fantasy in continua lotta tra uomini e demoni, è comparso un eroe che finalmente porterà la pace. L’Eroe è tanto epico che per non versare altro sangue amico decide di assaltare il palazzo del Re dei Demoni da solo. Una volta fatta irruzione nella stanza del trono al posto di un tremendo mostro assassino si ritrova una giovane donna dagli enormi seni. La donna dice di essere l’attuale Re dei Demoni, e chiede all’Eroe di diventare suo, beccandosi un secco rifiuto. A questo punto inizia a discorrere con l’Eroe sul fatto che la guerra serva a unire le due fazioni, che in assenza di un nemico giurato finirebbero per attaccarsi tra feudatari della stessa razza. A questo scopo propone di usare l’istruzione e l’agricoltura per migliorare il mondo e portare la pace. L’Eroe comprende l’importanza di tale missione e di fronte alla donna che in cambio del suo aiuto gli promette il suo animo e il suo corpo, l’Eroe cade e accetta il patto.
Molto carina questo anime tratto da una serie di light novel ed anche il character design. Come già detto un secondo Spice & Wolf con una demonessa tettona pronta a spiegarci tutto sulla finanza e l’agricoltura. Non immagino quanto delle novel riusciranno a concentrare nella serie visto che nella sola opening promettono davvero tanto. Molto carina l’animazione di questo primo epi (e delle due sorelline di BelzeBoobs XD). Attualmente una delle serie migliori della stagione.
Cosa particolare, tutti i personaggi non hanno un nome proprio, ma il ruolo che interpretano o il proprio mestiere.
Bellissima la opening, la ending invece è molto quieta.
Cosa mi è piaciuto: l’Eroe e BelzeBoobs! XD
Cosa non mi è piaciuto: la ending è troppo lenta e
non ha un gran video.
Voto: 7,5 – C’era bisogno di una serie interessante in questo inverno un po’ povero di materiale.
Consigliato ai fan di Spice & Wolf.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Minami-ke Tadaima
(Bentornata famiglia Minami)
Quarta serie (per alcuni terza) di Minami-ke.
La serie slice of life tratta della vita della famiglia Minami, composta da tre sorelle Haruka, Kana e Chiaki, che frequentano rispettivamente le scuole superiori, medie ed elementari.
Ancora una volta la regia ha optato per la scelta più azzeccata, ovvero trame episodiche con gag sparse. Squadra che vince non si cambia. La simpatia dei personaggi ritorna con loro
Carina la sigla iniziale e anche quella finale.
Cosa mi è piaciuto: che siamo tornati a casa Minami.
Cosa non mi è piaciuto: gag poco incisive.
Voto: 6,5 – Serie che strapperà qualche risatina.
Consigliato ai fan di Minami-ke e agli amanti degli slice of life, previa visione precedenti serie e oav.
Continuerò a seguirlo.
Mondaijitachi ga Isekai Kara Kuru Sou Desu yo
(Stanno giungendo dei ragazzi problematici da un altro mondo, no?)
Izayoi, Asuka e You sono ragazzi con dei poteri speciali che attualmente trovano la vita un po’ noiosetta. Un giorno ricevono una lettera misteriosa che li invita a Little Garden, un mondo tra sogno e realtà dove convivono demoni, dei, spiriti, e altre creature soprannaturali. Kurousagi, una giovane coniglietta formosa, li mette alla prova dopo aver spiegato che i loro poteri sono dei doni (gift) che qualche loro antenato ha ricevuto da dei, demoni o spiriti di qualche sorta. A Little Garden si mettono in gioco proprio questi doni, soldi o altri possedimenti e ovviamente più scommetti, più ottieni in cambio. Kurousagi in effetti ha invitato i tre perché la sua comunità è la più piccola e se la vede brutta e grazie alla superpotenza di Izayoi, all potere di comando di Asuka e al potere di parlare e comportarsi come gli animali di You, spera di risollevare le sorti della sua comunità.
Questa serie invece mi ricorda Dog Days, non solo per gli animali antropomorfi ma anche per il fatto di chiamare gente da un altro mondo per farli sfidare a vari giochi di abilità. Questa volta l’eroe non ha solo piroette nella testa e punta subito gli occhi sulle tettone della coniglietta, il che lo rende più che degno di tutta la mia stima! XD
Animazioni carine e fluide per questo episodio.
Molto carina la sigla mandata sul finale (che suppongo sia la opening).
Cosa mi è piaciuto: la scena del gatto che flirta con la nekomusume! XD
Cosa non mi è piaciuto: nulla di particolare
Voto: 6,5 – Serie godibile da seguire per perdere tempo.
Consigliato a chi ha apprezzato Dog Days.
Continuerò a seguirlo.
Ore no Kanojo to Osananajimi ga Shuraba Sugiru
(Tra la mia fidanzata e la mia amica d’infanzia c’è troppo scontro)
Eita Kidou è un ragazzo che dopo aver superato la patologica illusione narrata anche in chu2byou, frequenta diligentemente le superiori. Il ragazzo è ospite dalla zia Saeko visto che i genitori l’hanno abbandonato alle scuole medie dopo aver divorziato ed essere andati in cerca di nuovi amori, anche per questo Eita DETESTA l’amore e studia tantissimo per poter entrare in una università pubblica con borsa di studio per studiare medicina. Chiwa Harusaki è l’amica d’infanzia di Eita ed è sempre presente a casa sua. Un giorno Eita si accorge di Masuzu Natsukawa, compaga di classe dai lunghi capelli argentei e occhi azzurri, tornata da qualche mese dall’estero. La ragazza è al centro dell’attenzione di tutti i ragazzi della scuola, ma nonostante tutto ha rifiutato tutte le dichiarazioni che le sono state fatte. In classe vengono cambiate le disposizioni dei posti a sedere e Eita finisce accanto a Masuzu, per la gelosia di tutti i ragazzi, che esplode quando la ragazza si dichiara apertamente a lui, per suo sommo stupore.
Il ragazzo capisce subito che c’è qualcosa che non va e sembra aver visto giusto quando la ragazza, una volta soli, afferma di odiare l’amore e vuole un finto fidanzato in modo da farla lasciare in pace dagli altri ragazzi della scuola. Eita inizialmente non accetta la proposta, ma viene piegato col ricatto, infatti la ragazza ha per caso acquistato un libro usato in cui lui conservava un vecchio diario pieno di storie inventate del periodo di illusioni adolescenziali.
Ennesima serie harem piena di elementi di commedia. Nel primo episodio viene presentata la situazione di Eita e le due delle quattro ragazze che se lo contenderanno(?). Immagino già che alla fine Masuzu s’innamorerà per davvero del protagonista! ^^;;;;
Carinosa la opening, sono un assaggio di ending come bg sulla chiusura dell’epi
Cosa mi è piaciuto: “Io sono l’eroe Burning Fighting Fighter!”
Cosa non mi è piaciuto: la op è troppo carinosa…
Voto: 6,5 – Serie harem abbastanza caruccia.
Consigliato agli amanti delle serie harem.
Forse continuerò a seguirlo.
Sasami-san@Ganbaranai
(Sasami-san@Demotivata)
La protagonista che dà il nome alla serie è Sasami Tsukuyomi, che vive come una hikikomori rinchiusa in casa e non ha un filo di voglia di fare, tanto che viene lavata, vestita e riverita dal fratello Kamiomi (il quale ha sempre la faccia coperta da qualcosa). La mattina Kamiomi va a lavoro, nella scuola dove insegna, e la sorella stranamente ha un sistema di controllo per tracciare ogni azione del fratello come neanche il peggior stalker potrebbe. Irritata dalle interazioni con tre bellissime ragazze (che poi sono sorelle) cerca più di una volta di uscire di casa, ma ogni volta non ci riesce. Infine mentre cerca di comprare del cioccolato per sanvalentino finisce per trasformare tutto l’universo in cioccolato e le tre sorelle sconfiggono la divinità malvagia che ha provocato la cosa.
Una serie targata Shaft e Aniplex che sono certo farà parlare. La regia strabiliante e i personaggi assai peculiari, senza contare la opening che credo dia dei piccoli suggerimenti su cosa sia realmente questa serie, sono stuzzicanti e non fanno altro che farti venir voglia di seguire la serie per comprenderla. Da questo primo episodio non si capisce bene se le protagoniste di questa serie siano divinità alla stregua delle Touhou…
Insomma non è il solito harem scontato! Belli certi punti d’animazione con filtri particolari e le tante citazioni sparse ad altri anime.
Molto bella la openig soprattutto per le animazioni. La ending è assurda, con Sasami che canta controvoglia stonando.
Cosa mi è piaciuto: la regia e il Sense of Wonder che ho percepito.
Cosa non mi è piaciuto: niente in particolare
Voto: 7 – Gran bella serie da seguire solo per l’imprevedibilità, che ormai scarseggia nelle serie animate.
Consigliato agli amanti di serie assurde con una regia come si deve.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Senran Kagura
Ad Asakura esiste l’Istituto Hanzo, che oltre alla normale facciata scolastica ha una sezione segreta per l’addestramento di moderne kunoichi. Le cinque protagoniste della serie, Asuka, Katsuragi, Ikaruga, Yagyuu e Hibari sono delle studentesse di questo corso speciale, a cui di volta in volta vengono affidate delle missioni. In questo primo episodio un gruppo di ninja esterne alla scuola, mette alla prova le ragazze.
Serie basata sul service e con una trama di base appena accennata in confronto al gran numero di scenette service e ammiccamenti sessuali. Personalmente non sono in vena per una serie carina da vedere ma priva di contenuti, quindi credo che passerò. Sembra quasi che lo studio d’animazione abbia preso un paio di idee da un cappello, tipo “tette“, “service“, “scuola” e “ninja“…
Carina la op, la ending invece è cantata dalle 5 protagoniste.
Cosa mi è piaciuto: la voce di Yuu Kobayashi su Katsuragi. Le fanno sempre fare le bionde! XD
Cosa non mi è piaciuto: niente contenuti, c’è un harem senza protagonista maschio.
Voto: 5 – Serie basata solo sul service.
Consigliato agli amanti del service e del moe.
Drop.
Senyuu
1000 anni fa un prode Eroe sconfisse il Re dei Demoni Rchimedes. Oggi un enorme buco si è aperto al centro del mondo e da esso sono fuoriusciti dei mostri. Il re, credendo che si tratti proprio della resurrezione del Re dei Demoni, manda il discendente dell’eroe… o meglio… i discendeti (75), visto che dopo 1000 anni non si riesce più a tracciare un albero genealogico decente e ci sono diversi candidati. Tra questi c’è Alba, il nostro protagonista, inviato assieme al prode soldato Ross. Chi tra i candidati riuscirà a sconfiggere il Re dei Demoni otterrà il titolo di Vero Eroe!
Serie fantasy demenzialissima e piena di battute divertenti. Il solo vedere Ross mi fa pensare a Cloud (Final Fantasy VII), di cui sicuramente fa il verso! XD
Prese in giro ai gdr fantasy come Dragon Quest sono assicurati!
Niente opening, mentre la ending è lenta e dei JAM Project.
Cosa mi è piaciuto: Ross che sfotte per tutto il tempo Alba.
Cosa non mi è piaciuto: Dura poco! ;_;
Voto: 7 – Divertentissimo per i patiti di videogame fantasy classici!
Consigliato a chi vuol farsi 4 risate e ama gli RPG fantasy.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Tamako Market
Tamako Kitashirakawa è una ragazza di un piccolo paesino e vive con la famiglia in un quartiere commerciale (shotengai) vendendo mochi. Un giorno dal fioraio le capita di trovare uno strano uccello che per sbaglio è stato raccolto con i fiori e impacchettato. L’uccello parla come un essere umano, facendo venire i brividi alla ragazza, che purtroppo finisce per portarlo a casa. Qui l’animale si presenta col nome di Dera Mochimazzui (che si pronuncia come “il mochi fa schifo“) ed è un servo di una famiglia reale, inviato a trovare una sposa per il suo principe. Dopo aver mangiato un po’ troppo mochi l’uccello però sarà troppo grasso e tondo per poter volare via sull’isola del sud da cui proviene, quindi finisce per rimanere ospite a casa di Tamako per un altro po’.
Kyoani che propone una serie moe alla k-on, ma con tratti fantastici (l’uccello parlante). Questa devo proprio vederla. Siamo ben lungi dai livelli di chu2byo o di hyouka, ma di certo sarà una serie carina e interessante da vedere con gag e animazioni degne di tale nome.
Molto carina la op (che ricorda un po’ i balletti di k-on) e anche la ending tranquilla.
Cosa mi è piaciuto: il disgusto per l’animale parlante! XD
Cosa non mi è piaciuto: il fiorista che sembra una donna! O_O;;;;
Voto: 7 – Forse non sarà un successone come i suoi predecessori, ma di certo sarà gradevole da vedere.
Consigliato ai fan di kyoani e agli amanti delle commedie slice of life.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Vividred Operation
Akane Isshiki vive con la sorella Momo e il nonnino Kenjirou che è un vecchio genio inventore che ha creato un sistema che ha annullato i problemi energetici mondiali. Purtroppo il padre di Akane è morto e la madre è ricoverata in ospedale e a causa di un incidente la ragazza soffre di vertigini. Durante un esperimento accade una cosa strana, il nonno provoca un’esplosione nel proprio laboratorio e quando le nipotine lo vanno a recuperare scoprono che la sua coscienza è passata in un pupazzetto. Dopo aver messo il corpo del nonno in frigorifero, Akane riceve una speciale chiave che le servirà a combattere contro gli Alone, dei misteriosi invasori che attentano alla sicurezza dell’isola dove vivono. Dopo aver salvato Aoi, un’amica coinvolta nell’attacco degli Alone, la ragazza viene spronata dal nonno a fare l’AGGANCIAMENTO!
Carino questo primo epi, un po’ service per certi versi, ma l’ho trovato molto carino, anche se moltissimi cliché delle serie majokko (solo che qui si tratta di scienza XD) con tanto di nonno trasformato in aiutante magico/mascotte. Non so ancora se mollerò questa serie, visto che immagino sia la solita serie dove delle ragazzine combattono qualche invasore, ma gli darò ancora qualche episodio di chances! Animazioni fluide e carucce!
Niente opening e solo una sigla sul finale (forse la op?) con una immagine quasi statica.
Cosa mi è piaciuto: la trasformazione.
Cosa non mi è piaciuto: troppi cliché
Voto: 6 – Una serie action con delle ragazzine che si trasformano e combattono.
Consigliato agli amanti del genere.
Forse continuerò a seguirlo.
Yama no Susume
(Andiamo a scalare i monti)
Aoi è una ragazza un po’ asociale, ma un giorno rincontra la sua vecchia amica delle elementari, Hinata, che la prende di peso per trascinarla nella scalata. Da piccole entrambe avevano scalato una montagna e s’erano promesse di rifarlo.
Carina serie (moe) sulle scalate. Non aspettatevi tematiche alla The Climber! Nulla di assurdamente splendido, tutto nella norma. Episodi di 5 minuti.
Sigla finale così così.
Cosa mi è piaciuto: l’argomento delle scalate.
Cosa non mi è piaciuto: il moe, troppo straripante
Voto: 6 – Serie molto breve.
Consigliato agli amanti degli anime moe.
Continuerò a seguirlo.
Zettai Karen Children THE UNLIMITED – Hyoubu Kyousuke
Spinoff di Zettai Karen Children (che non ho seguito).
Hyoubu Kyousuke è un esper potentissimo e ricercatissimo, capo di un’organizzazione criminale chiamata P.A.N.D.R.A. Un giorno si lascia catturare per finire in uno speciale carcere per esper dove hanno una tecnologia a ultrasuoni per fermare i poteri. Dopo aver fatto conoscenza con Andy Hinomiya, un esper in galera che prende le sue parti mentre fa un’entrata trionfale, mette in moto il suo piano, facendo mangiare ad Andy una zuppa avvelenata destinata a lui e poi andandolo a liberare dall’infermeria per poter così trovare Yuugiri, una bimba esper che fa parte della sua organizzazione. Dopo aver ammazzato il capo del penitenziario, Hyoubu ricorda ad Andy che aveva promesso di entrare nella sua organizzazione se fosse riuscito a uscire di prigione, e così anche lui entra nella ciurma. Ma Andy è in realtà un agente segreto mandato per raccogliere informazioni e possibilmente distruggere la P.A.N.D.O.R.A.
Una serie sui poteri esp piena piena di personaggi fighi e col cattivone protagonista che ha persino il pulsantino di on/off per i mega-iper-uber poteri! XD
Devo ammettere che in confronto ad altre serie su questo genere (tipo code breaker appena concluso) questa serie per carisma e azione è una spanna sopra agli altri. Personalmente la trovo una delle serie migliori che la stagione animata ha da proporre.
Carina la sigla iniziale con hyobu che si teletrasporta un po’ ovunque e anche la finale.
Cosa mi è piaciuto: i poteri esp.
Cosa non mi è piaciuto: niente in particolare
Voto: 7 – Serie con protagonista un cattivone che ha poteri esp e non si schifa ad usarli.
Consigliato agli amanti degli action con poteri soprannaturali.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Il palinsesto invernale proponeva altre serie che non ho commentato come al solito per mancanza d’interesse, perché sono seguiti di serie che non ho seguito e perché al momento non sono ancora iniziate.
Voi che ne pensate? Qual è la vostra serie preferita della stagione invernale 2012-2013?
Ci sono così tante serie xD x ora ho visto solo il 1 episodio di Amnesia ed effettivamente non è niente di che, e le soundtrack non mi sono piaciute..pian piano inizierò a guardare anche gli altri e a dare 1 scremata!
Le uniche che ho visto sono Inferno Cop e Sasami-san@Ganbaranai e vi assicuro che sono troppo random x) soprattutto S@G. xD
Ho letto sulla wiki che Kamiomi ha dentro di sé Dea Amaterasu, che esaudisce i suoi desideri inconsciamente (tipo Haruhi Suzumiya, infatti ha fatto anche il balletto della ending!). Lui desiderava del cioccolato per Sasami e Amaterasu ha trasformato tutto il mondo in cioccolato. O__o
Le tre sorelle rappresentano i tre tesori imperiali: Spada (Tsurugi), Specchio (Kagami) e Magatama (Tama) e cercano di rimediare ai casini combinati involontariamente da Kamiomi
scusa ma che sono i tre tesori imperiali