Ciao Ragazzuoli 🙂
Scommetto che anche tu avrai pensato, almeno una volta, di iniziare a disegnare manga. Sicuramente avrai cercato di sfogare la tua fantasia in tutti i modi: cercando di fare ritratti dei tuoi personaggi preferiti o anche creando dei personaggi completamente nuovi.
Oggi voglio proprio aiutarti a fare questo, a disegnare un manga. I risultati ti lasceranno a bocca aperta: dentro ognuno di noi c’è un vero mangaka, quindi non ti lamentare e preparati a sfogare la tua creatività!
Ho fatto un giretto nel web ed ho trovato i programmi per disegnare manga più famosi e quindi, potevo non stendere una piccola lista per te? Certo che no!
Sei pronto ad impugnare tastiera e mouse?
Manga Studio
Manga Studio è il migliore tra i programmi per disegnare manga che puoi trovare in giro. Ti permette di realizzare delle vere e proprie tavole sfogando la tua creatività. Vengono infatti messi a disposizione moltissimi strumenti differenti, potrai applicare o disegnare i baloon ai personaggi, inserire le ambientazioni tramite i retini e poi scendere fino ai dettagli perfezionando i particolari dei personaggi, come gli occhi.
Purtroppo però il programma non è molto semplice da utilizzare rispetto ad altri programmi per disegnare. Non riuscira infatti subito a disegnare delle belle tavole ma, dopo un po’ di esercizio, scommetto che ci prenderai la mano e non smetterai di divertirti!
Il programma Manga Studio, è disponibile in due versione completamente differenti: Manga Studio Ex e Manga Studio Debut. Le grandi differenze si possono già notare dal prezzo considerando che la versione Ex costa 299$ mentre la versione Debut, molto più amatoriale rispetto alla Ex, costa solo 49$.
Il costo della Debut è quindi molto più abbordabile ma, leggendo qui sotto ti renderai conto delle differenze tra i due programmi per disegnare manga.
Manga Studio Debut Vs Manga Studio Ex
Come dicevo prima ci sono delle differenze sostanziali. Già solo il prezzo tra le due versioni è completamente differente. Lo stesso sito di Manga Studio mette a disposizone una comodissima tabella che mostra in modo evidente le differenze.
Purtroppo però la tabella è scritta completamente in inglese quindi ho deciso di realizzare qui, su nanoda.com, una tabella simile che ti faccia capire in modo semplice le differenze tra i due programmi per disegnare manga.
Caratteristiche delle tavole
Manga Studio Debut | Manga Studio Ex | |
Template precotti | Sì | Sì |
Risoluzione 72-1200 dpi | Sì | Sì |
Pagine Numerate | No | Sì |
Layers
Fonte: fan art realizzata da ailaaa, “Chibi me”
Manga Studio Debut | Manga Studio Debut | |
Raster Layers | Sì | Sì |
Tone Layers | Sì | Sì |
Selection Layers | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Reverse Layers | Sì | Sì |
Sketch Layers | Sì | Sì |
Pannello delle cartelle | Sì | Sì |
Cartelle di testo/layer | Sì | Sì |
Layers di guida, layers a griglia, stampa guidata, frame layer di base | Sì | Sì |
Layer vettoriali | No | Sì |
Fumetti baloon | Sì | Sì |
Testi | Sì | Sì |
Sotto-righello, righello, pannello di righello | Sì | Sì |
Tavolozze
Fonte: Fan Art “Goodnight”
Manga Studio Debut | Manga Studio Ex | |
Strumenti per tavolozze | Sì | Sì |
Opzioni Strumenti tavolozze | Sì | Sì |
Layers per la tavolozza | Sì | Sì |
Storia palette | Sì | Sì |
Propietà palette | Sì | Sì |
Navigazione palette | Sì | Sì |
Strumenti tavolozza personalizzati | No | Sì |
Azioni tavolozza | No | Sì |
Toni e materiali della tavolozza | Non si può far riferimento a cartelle esterne o interne | Sì |
Colori tavolozza | Non puoi resettare i colori default | Sì |
Disegno
Fonte: ritaglio Fan Art Vahn realizzata da Nagashi-m
Manga Studio Debut | Manga Studio Ex | |
Salvare le impostazioni strumenti | Sì | Sì |
Strumenti pennarello | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Strumenti matita | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Evidenziatore Magico | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Gomma | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Linee/Curve/Poligoni/Rettangoli/Elissi | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Strumento Pennello | No | Sì |
Sfumatura (gradiente) | No | Sì |
Altri Strumenti
Fonte: Ritaglio Fan Art “Soul Resonance” realizzata da angelic shadow
Manga Studio Debut | Manga Studio Ex | |
Selezionatore su Pannello/taglierino da pannello/evidenziatore da pannello | Sì | Sì |
Seleziona livelli, muovi livelli, strumento linea | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Strumento contagocce | No | Sì |
Frame 3d, selezione 3d | No | Sì |
Pannello strumento penna | No | Sì |
Strumento di chiusura | No | Sì |
Strumento per Path | No | Sì |
Strumento per il testo | Sì | Sì |
Distorsione, stampa, miscela di colore, sostituzione colore, strumento “brucia” | No | Sì |
Mano, rotazione, zoom | Sì | Sì |
Colori (bianco, nero, trasparente) | Sì | Sì |
Colori (tonalità) | No | Sì |
Editing
Fonte: Fan Art “Break time”
Manga Studio Debut | Manga Studio Ex | |
Ingrandire, ruotare, inclinare, allungare | Sì | Sì |
Rettangolo, elisse, polilinea, strumenti di selezione | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Strumento bacchetta magica | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Strumento riempimento | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Chiudi path per bacchetto magica e chiudi riempimento | No | Sì |
Strumenti più agevoli | No | Sì |
Pulire la polvere | No | Sì |
Linea veloce | No | Sì |
Strumenti azione | No | Sì |
Mascheramento veloce e selezione veloce | No | Sì |
Selezione riempimento | Non tutte le opzioni sono utilizzabili | Sì |
Selezione riempimento con colore | No | Sì |
Schema di selezione | No | Sì |
Selezione bordo blur | No | Sì |
Trasformazione mesh | No | Sì |
Riduzione selezione | No | Sì |
Selezione colore | Sì | Sì |
Propietà livello, impostazioni livello | Sì | Sì |
Strato di conversione, rasterizzazione livello | Sì | Sì |
Strato di conversione con SHD | No | Sì |
Vettori
Fonte: Ritaglio Fan Art Tsuna Sawada realizzata da Lal Mirch
Manga Studio Debut | Manga Studio Ex | |
Correzione larghezza | No | Sì |
Livello linea | No | Sì |
Linea più morbida | No | Sì |
Rastrellamento vettori | No | Sì |
Riempimento sulla linea centrale | No | Sì |
Snap vettore, elimina linee sovrapposte | No | Sì |
Seleziona vettore | No | Sì |
Anti-aliasing display, Center Line Display | No | Sì |
Baloons
Fonte: Fan Art “Ahahaha” realizzata da spikemet
Manga Studio Debut | Manga Studio Ex | |
Aggiungere ballons | Sì | Sì |
Aggiungere ballons personalizzati | Sì | Sì |
Salva i baloons personalizzati come materiali nella cartella dei materiali | No | Sì |
Salva i modelli come materiali | No | Sì |
Questa era solo una parte della lunga lista di differenze, la più rilevante. Se le vuoi leggere proprio tutte, clicca qui sotto:
[sws_button class=”” size=”sws_btn_medium” align=”” href=”http://manga.smithmicro.com//ex_vs_debut.html” target=”_blank” label=”Differenze tra Debut e Ex” template=”sws_btn_lightblue” textcolor=”” bgcolor=”” bgcolorhover=””] [/sws_button].
Fan Art
Se sei un asso nell’utilizzare i programmi per disegnare manga ti consiglio di mettere tutti i disegni che realizzi nella zona fanart di nanoda, così tutti potranno vederla e darti un parere!
[sws_button size=”sws_btn_medium” align=”” href=”http://www.nanoda.com/fanart/” target=”_blank” label=”Portami alle fan art!” template=”sws_btn_lightblue” textcolor=”” bgcolor=”” bgcolorhover=””] [/sws_button]
Qui su nanoda, inoltre, ci sono due pratici e semplici tutorial che potranno aiutarti ad iniziare con Manga Studio:
Vuoi dire la tua? Hai dubbi? Vuoi far sapere a tutti come fai a disegnare i manga? Vuoi far vedere a tutti le tue tavole? Lascia un commento qui sotto!
Ottimo!!! mò me li scarico tutti che sta roba serve sempre
ps. bella l’image dei ballons di Working
Articolo molto interessante!!! Grazie antotonio!! 🙂
Io ho Manga Studio EX 4.0 e ci so fare solo alcune cose delle sue infinite applicazioni, lo trovo un’ottimo programma per disegna e retinare manga
disegnare*
Salve ho visto che molti di voi siete davvero bravi a disegnare manga, io per disegnarli uso un programma vettoriale ( Macromedia FreeHand 9.0 ) e un software vettoriale dato che non ho spazio nella mia camera e non ho una tavoletta grafica usando FreeHand riesco a disegnare con il mouse.
Magari diventassi bravo complimenti a tutti, gli amanti dei manga come me ciao. ^___^
Bei programmi….di certo sono a pagamento! ma ho trovato su un sito dove si puo scaricare gratis 😉
Inoltre hanno una classifica dei miglior programmi per colorare :3
http://www.kounjin.com/264-il-miglior-programma-per-disegnare-al-pc.html