Tabi: calzini tradizionali giapponesi

La parola tabi deriva da tanbi che vuol dire “un livello di pelle”.


Cosa sono i tabi?

I tabi sono calzini in cotone giapponesi, usati soprattutto d’estate, che separano l’alluce dalle altre dita del piede.

Vengono indossati solitamente con sandali, zori o geta e possono essere portati sia dall’uomo che dalla donna.

I colori tipici sono il bianco (indossato in situazioni formali come la cerimonia del tè ), il blu scuro e il nero (indossati durante i viaggi), quelli con colori più sgargianti sono usati principalmente dalle donne.

Oltre che nell’abbigliamento tradizionale vengono usati anche dai praticanti di arti marziali (karate, kendo, kenjutsu e iaido) e nell’antichità venivano portati dai samurai.

Risalgono al 1500 ma incominciarono ad essere particolarmente usati verso il periodo Edo.


Come vengono realizzati ?

I tabi vengono realizzati cucendo insieme dei lembi di stoffa non elastica; hanno un’apertura sul retro richiudibile tramite bottoni che permette l’ingresso del piede.

I vari tipi di tabi:

Esistono vari tipi di tabi: i tabi odori, i calzini tabi e i jika-tabi.

  • I tabi odori detti anche tabi da interno sono usati generalmente negli ambienti interni della casa.
  • I calzini tabi sono dei calzini elasticizzati più bassi dei tabi standard.
  • I jika-tabi letteralmente “i tabi che hanno contatto con il suolo” indossati solitamente da operai edili, contadini e giardinieri sono stivaletti rivestiti in gomma modellati sul calzino tradizionale.

Dove acquistare i Tabi?

Ci sono vari negozi che li vendono, specie quelli specializzati in articoli giapponesi. Se invece volete acquistare i Tabi online, potete trovarli su Ebay, su bottegagiapponese.com, oppure su nekojutsu. Questi ovviamente sono solo alcuni negozi in rete che li vendono!

Ti piacciono? Ne compreresti un paio?


Fonte: wikipedia.org