Chitose Etc. Manga
Chitose Etc. (ちとせ etc.) è un manga scritto e disegnato da Wataru Yoshizumi e pubblicato a partire dal 2009 sulla rivista Margaret di Shueisha. In patria è arrivato al terzo volume ed è ancora in corso, mentre in Italia è edito da Planet Manga da Marzo 2011 ed è già al secondo volume.
Chitose Etc. Recensione
Chitose è una ragazza di Okinawa. Durante l’estate incontra nella sua città un ragazzo della capitale, Yuki, con il quale passa una splendida giornata. Chito sente nascere in lei un sentimento speciale per il ragazzo e non vede l’ora di rivederlo il giorno dopo. Cosa che non accade, dato che lei viene colta da un raffreddore e non può presentarsi all’appuntamento. Decide allora di ascoltare il suo cuore e di trasferirsi a Tokyo, a casa del fratello Nini, scrittore molto in voga tra i ragazzi in quel momento, con la speranza di ritrovare il ragazzo. Con i pochi dati a sua disposizione, riesce a scoprire in quale scuola era iscritto, iscrivendosi anche lei. Non poteva però immaginare che quello che aveva conosciuto non era come si immaginava. In realtà Yuki è fidanzato con un’altra ragazza, Saaya, con la quale condivide una relazione aperta. Infatti lei non ha problemi quando viene a sapere cosa ha fatto Yuki, dimostrando a Chito quanto un bacio possa essere una cosa da poco. Chito, dopo quello che ha scoperto, si sente in imbarazzo, e con un inganno la iscrivono allo stesso club di cui fanno parte Yuki, Saaya e altri ragazzi: il club dei festival.
La lettura del manga è molto piacevole. È il classico shojo manga che parla di adolescenti innamorati, ma la ricca trama riesce a coinvolgere gli amanti del genere. Il tratto di disegno è il tipico della Yoshizumi: pulito e molto chiaro. I retini vengono utilizzati molte volte al posto degli sfondi, come nei più classici degli shojo manga, ma non sono eccessivi. Molto particolari sono le espressioni dei personaggi in alcune situazioni, tanto da provocare una risata alla vista delle immagini.
CHITOSE ETC. © 2009 Wataru Yoshuzumi / SHUEISHA Inc.
Chitose Etc. Personaggi
- Kaneshiro Chitose: è una ragazza di 15 anni che non ha mai conosciuto l’amore. Quando incontra Yuki, pensa sia il ragazzo della sua vita e decide di cambiare città per ritrovarlo, non aspettandosi di non essere ricambiata. Abituata a vivere ad Okinawa, molto spesso non capisce le abitudini della capitale, causando l’ilarità dei suoi amici quando utilizza il dialetto della sua città.
- Furuya Yukito: studente di Tokyo di 15 anni, va in vacanza ad Okinawa, dove incontra Chitose. Passa una giornata in sua compagnia e arriva a baciarla a fine giornata. Per lui si tratta di un “amore estivo” ed è ignaro di ciò che avrebbe comportato quel gesto. È fidanzato con Saaya, con la quale condivide un segreto che neanche gli amici più intimi conoscono.
- Kaneshiro Tadashi (Nini): fratello di Chitose, è uno scrittore affermato tra i giovani con lo pseudonimo di Yui Mikami. Ha 24 anni ed è attratto dalla vicina di casa, che poi si scoprirà essere la sorella di Yuki. Molto indaffarato con il lavoro, riesce comunque a sentire i problemi della sorella e a darle i giusti consigli. È grazie a lui che Chitose ha avuto il coraggio di cercare Yuki a Tokyo, lasciando Okinawa.
- Akaishi Shun: amico di Yuki, appartiene al club dei festival. Apparentemente dall’aria docile, si rivela un ragazzo molto diretto. Chiederà a Chitose di mettersi con lui, mirando a qualcosa che va ben oltre la semplice relazione liceale. È un tipo abbastanza misterioso.
- Aihara Saaya: ragazza di Yuki, si conosco dalla quinta elementare. Nonostante i continui tradimenti da parte del ragazzo, si fida di lui e non ci fa troppo caso. Cerca di diventare amica con Chitose, ma in realtà la sente come una minaccia, diversamente dalle scappatelle che aveva avuto in passato. Si scoprirà nella storia quale legame ha con Yuki e perché sono così uniti.
Chitose Etc. Planet Manga
L’edizione italiana di Chitose Etc. è a cura di Planet Manga. Il volume non presenta sovraccoperta e mantiene il senso di lettura originale. La carta non è molto spessa, e ogni tanto lascia intravedere la stampa sul retro del foglio. Le onomatopee sono state lasciate come in originale, mettendo la traduzione, non troppo fedele, con un asterisco. Vengono infatti non solamente traslitterate, ma molto spesso tradotte le onomatopee. Inoltre viene adattata la traduzione in base alle pronunce italiane. Ad esempio lo stemma del club che contiene l’hiragana “ma”, primo ideogramma della parola Matsuri, che significa appunto festival, viene tradotto con “F”, prima lettera della parola festival.
Il primo volume del manga è venduto in allegato con un notebook, una piccola agendina dedicata al manga stesso. Il prezzo del volume è di € 4.90.
Io ho preso settimana scorsa il 2 che devo ancora leggere devo dire che il primo volume l’ho trovato abbastanza carino, in fondo ogni storia della Yoshizumi è sempre molto bella e gradevole da leggere, per chi come me è cresciuta con le suo opere (ma anche no) lo consiglio caldamente.
Purtroppo l’edizione della panini è quella che è…è inutile dilungarsi su questo tanto lamentele o mone useranno sempre quegli standard…
Sì, ma tra l’altro ho notato che pure J-Pop inizia a fare carte più fini XD
L’unica cosa che mi dà fastidio è quell’ideogramma tradotto come F -.-
io ho letto i primi 2 numeri la storia è quella di un classico shojo scolastico con i classici triangoli amorosi, ma tutto sommato è sviluppata in modo gradevole ^^
ho appena finito di leggere il 2 e devo dire ke mi sto appassionando *-* certo le traduzioni non sono competamente fedeli come l’originale -.- ma ke possiamo farci?.-.la storia è davvero interessante dopotutto la yoshizumi non si smentisce mai ** un’ultima cosa…Amo AKAISHI!!**
Devo dire che l’ho preso inizialmente soprattutto per il colore sgargiante della copertina e l’immagine raffigurata , xD mi ha ispitrato da subito ma non credevo che mi avrebbe appassionata così tanto infatti aspetto con impazienza il 3 volumetto!
http://www.facebook.com/pages/Chitose-Etc/116068268488242?sk=wall&filter=2 Passate !!! grazieee
Oggi ho comprato il primo volume.. Anche io, come Koizora, l’ho comprato per i colori della copertina *_*
Una mia amica me ne parlava spesso.. poi per caso l’ho letto. Non ricordavo fosse quello, mi sono appassionata. Anche se ne ho letti solo 3. Il primo l’ho letto online, il secondo me l’hanno prestato e il terzo l’ho comprato. Gli altri non escono. D:
Io sto a Roma.. non arriva il 4. Quando e’ gia’ uscito il 5.
Uff. =.=”
Chi mi sa dire dove posso trovare il 4 e magari.. anche il 5 a roma? Grazie a tutti:3