Kuragehime manga:
Kuragehime: la principessa delle meduse (海月姫) è un manga josei scritto e disegnato dalla mangaka Akiko Higashimura. Dal 10 Novembre 2008 viene serializzato sulla rivista Kiss della casa editrice giapponese Kodansha, mentre nel marzo 2009 viene pubblicato il primo Tankobon. Di questa serie è stato realizzato anche un anime di 11 episodi, programmato per il 15 ottobre 2010.
Kuragehime trama:
Tsukimi Kurashita è una ragazza diciottenne appassionata di meduse. Passione ricevuta dalla madre che spesso la portava all’acquario della citta alla vasca di questi animali marini, dicendole che i loro tentacoli sembravano quasi pizzi e merletti di un vestito prezioso… quasi come quello di una principessa.
Dopo la morte della mamma si è trasferita a Tokyo da Kagoshima, ma sua città natale, per cercare di diventare un illustratrice e diventare una “principessa” come voleva la madre… fallendo in quest’ultima cosa, e finendo per diventare una Fujoshi (letteralmente significa “ragazza marcia”. Termine con cui vengono spesso definite in Giappone le otaku fanatiche nel genere yaoi).
Abita insieme ad altre ragazze in un condominio chiamato Amamizukan, dove è assolutamente vietato l’ingresso agli uomini. Vi vivono solamente donne otaku decisamente bruttine, e per niente alla moda, ritenendo proprio quest’ultima il loro nemico. Questo gruppo si fa chiamare “Le Amars” (letteralmente significa “le monache”).
Una sera Tsukimi, andrà al negozio di animali per far visita a Kurara, una medusa a cui ha dato il nome, ma noterà che questa è in fin di vita a causa di un altro suo simile. Il proprietario del negozio non vuole darle ascolto giudicandola una pazza per i suoi atteggiamenti, ma per fortuna di Tsukimi arriva in suo aiuto una bellissima ragazza che la aiuterà a salvare piccola medusa dal suo destino, facendola portare a casa alla nostra protagonista e creando un -acquario di fortuna- all’interno della vasca da bagno.
La misteriosa ragazza si fermerà a dormire nella stanza di Tsukimi con la scusa di essere stanca… ma il mattino seguente quest’ultima avrà una brutta (o bella) sorpresa.
Quella che si era presentata come una bellissima donna in realtà è un uomo travestito!
Andando nel panico più totale, sia per avere un ragazzo mezzo nudo davanti a sé, sia perché se le altre ragazze l’avessero scoperta con un uomo in camera sarebbe letteralmente morta, poiché era vietato farli entrare, Tsukimi riesce a farlo finalmente uscire dalla casa, non prima di fargli riprendere le sue sembianze femminili, sentendo quest’ultimo prometterle che sarebbe tornato a trovarla, anche se la ragazza non voleva assolutamente. Kuranosuke Koibuchi; ecco come si chiama questo strano personaggio a cui piace vestirsi da donna.
Si scoprirà durante la storia, essere figlio di un famoso politico, ma a cui non interessa per nulla quel genere di lavoro volendo dedicarsi al mondo della moda. Indossa abiti femminili anche per questo motivo: far credere di essere un pervertito e non essere in grado di seguire quella carriera.
Da quella volta, Kuranosuke andrà sempre più spesso a trovare Tsukimi e le sue compagne, ovviamente rigorosamente vestito da donna, riuscendo ad inserirsi tra loro con moltissima fatica essendo una bella ragazza alla moda.
Un giorno Tsukimi, verrà invitata a casa di Kuranosuke che la userà letteralmente per mettere in pratica le sue doti di stilista e truccatore, riuscendo a far diventare una bella ragazza anche lei, tanto che il fratello di Kuranosuke, se ne innamora a prima vista (non sapendo come fosse in realtà quella ragazza così carina). Infatti quando quest’ultimo chiederà al fratello maggiore di riportarle vestiti e occhiali, questo accetta volentieri ma, arrivando sul posto la troverà nelle sue normali sembianze: con la tuta, trecce, occhiali e senza trucco, redendola così orribile ai suoi occhi e pensando che quella ragazza non fosse ancora tornata a casa.
Il giorno seguente Tsukimi deciderà di andare all’acquario per fare visita alle sue amate meduse, ma con suo stupore Kuranosuke si offrirà di accompagnarla, non prima di averla preparata bene per l’occasione, pettinandola, truccandola e facendole indossare un kimono che la farà sembrare una bellissima ragazza. Anche se vedendola nuovamente, Shu Koibuchi (il fratello del ragazzo) deciderà di accompagnarli nella loro ‘gita’ all’acquario.
Alla vista di uno di quegli splendidi animali però, Tsukimi si ricorderà della madre con cui passava spesso il tempo in quei posti, venendo colta da un’improvvisa tristezza che la farà piangere e venire consolata da un impacciato Shu… ad assistere a quella scena però si ritroverà il fratello minore, che sembra quasi infastidito da quella visione…
KURAGEHIME © 2008 Akiko Higashimura / Kodansha Ltd.
Kuragehime: La principessa delle meduse, è la serie manga vincitrice del 34° Kodansha Manga Award 2010 nella categoria miglior shojo, nominata anche per il 3° Manga Taisho Award (Comics Grand Prize) nel 2010.
Il tratto del manga di kuragehime è pulito e ben delineato; uno stile tipicamente shojo. Le scene sono facilmente comprensibili e per nulla confusionarie, grazie anche al sapiente uso di retini chiari e scuri.
La storia del primo volume è scorrevole e le svariate scene comiche non annoiano mai la lettura, rendendola piacevole. Personalmente lo trovo un manga in cui qualsiasi persona può identificarsi almeno in qualcuno dei protagonisti!
Kuragehime personaggi:
Tsukimi Kurashita (仓 下 月 海): è la protagonista della storia. Vive a Tokyo e vuole diventare un’illustratrice. Influenzata dalla madre ormai defunta, ha un amore spassionato per tutti i tipi di medusa arrivando ad esserne un otaku e sapere tutto su di loro, possedendone anche una di nome Kurara. Lei è anche l’unica ragazza del condominio Anamizukan a conoscere il segreto di Kuranosune.
Kuranosuke Koibuchi (鲤 渊 蔵 之 介): Figlio minore di una ricca famiglia di politici, a cui piace vestirsi da donna. A differenza del resto della famiglia non trova per nulla interessante la politica, e vuole a tutti i costi entrare nel mondo della moda come la madre. Dopo l’incontro con Tsukimi, in cui la aiuterà a salvare una medusa, comincerà a farle visita costantemente, trovandola più interessante di ogni cosa nella sua vita.
Shu Koibuchi (鲤 渊 修): Fratello maggiore di Kuranoshuke. E’ un assistente e segretario del padre.
Chieko (千 絵 子): Chieko è una delle “Amars”, responsabile della direzione del Amamizukan. È ossessionata dagli abiti tradizionali giapponesi come kimono e bambole antiche. La madre è la proprietaria dell’edificio.
Mayaya (ま やや): Un’altra Amars, ossessionata dalle storie “Cronache dei tre regni“
Banba(ばん ば): Amars otaku di ogni tipo di treno esistente. Dice di avere otto anni poiché nata il 29 febbraio.
Jiji: una delle Amars, ossessionata dai maggiordomi.
Juon Mejiro (目 白 树 音): Scrittrice popolare di manga Yaoi. Vive rintanata nella sua stanza e comunica con le altre Amars tramite foglietti di carta infilati sotto la porta.
Kuragehime edizione Star Comics:
L’edizione italiana è quella tipica di Star Comics: formato da 11.5 x 17.5 Cm, in bianco/nero e costa 4.20 Euro. Volumi disponibili solamente in fumetteria.
Il manga non presenta particolari errori di battitura (ne ho trovato solamente uno all’inizio) e la lettura è scorrevole.
Si legge nella modalità orientale, sono state lasciate le onomatopee in lingua originale inserendo solamente la traduzione scritta in italiano in piccola dimensione, la carta è buona e l’inchiostro non macchia le dita nel sfogliare le pagine.
Akiko Higashimura:
Akiko Higashimura è una mangaka giapponese nata il 1975 a Miyazaki, Giappone.
Ha debuttato come autrice di seinen manga sulla rivista Morning di Kodansha, ma si è resa nota al grande pubblico con la pubblicazione di Kisekae Yuka-chan. E’ stata anche nominata per ben due volte per il Manga Taisho Award.
Altre sue opere sono state:
- Kisekae Yuka-chan (きせかえユカちゃん) nel 2001, serializzata sulla rivista Cookie di Shueisha
- Himawari: Kenichi Legend (ひまわりっ 健一レジェンドnel 2006 per la casa editrice Kodansha
- Mama wa Tenparist (ママはテンパリスト) nel 2008 per Shueisha
Kuragehime episodi:
Sulla base del manga Kuragehime è stato realizzato un anime di 11 episodi diretto da Takahiro Omori e creato dallo studio Brain’s Base. Viene trasmesso per la prima volta in Giappone sulla rete televisiva Fuji Tv il 15 Ottobre 2010.
Verrà distribuito su DVD solamente da gennaio 2011 e ogni disco avrà dei brevi contenuti speciali.
La sigla di apertura dell’anime kuragehime è intitolata “Koko Dake no Hanashi” (Just Between Us) di Chatmonchy, mentre la ending “Kimi no Kirei ni Kizuite Okure” (Realize You Are Beautiful) di Sambomaster.
Kuragehime manga online:
Leggi online il primo capitolo del manga Kuragehime!
Anteprima non più disponibile per scadenza di diritti
what an anime……….
Hello everyone, it’s my first go to see at this site, and paragraph is really fruitful in support of me, keep up posting these content.