In occasione del Festival del cinema di Roma, presento Focus: Occhio sul Mondo. In questa edizione ci sarà una sezione dedicata al Giappone, e ne tratterà il cinema e le arti.
Come ti ho annunciato in un precedente articolo relativo al Festival del cinema di Roma, saranno presenti sette film con le più recenti produzioni cinematografiche a cui vanno ad aggiungersi undici film dello Studio Ghibli!
Programmazione:
Di seguito riporto il programma che si svolgerà dal 28 Ottobre al 6 Novembre 2010.
28 ottobre giovedì – 16:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Omaggio ad Akira Kurosawa
- Auditorium Sala Petrassi
- RASHOMON
- Giappone, 1950 – 88′
- Regia Akira Kurosawa
Nell’anno del Focus dedicato al Giappone, non poteva mancare un omaggio ad Akira Kurosawa che con i suoi capolavori ha segnato la storia del cinema del Novecento.
Dopo la proiezione della versione restaurata di Rashomon, Goffredo Fofi conduce l’incontro “Il grande maestro lavora” con Teruyo Nogami, segretaria di edizione di Kurosawa, e Vittorio Dalle Ore, aiuto regista del maestro giapponese dal 1983 al 1993.
29 ottobre venerdì – 16:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Auditorium Sala Sinopoli
- SAKURAN
- Giappone, 2007 – 111′
- Regia Mika Ninagawa
- Cast Anna Tsuchiya, Kippei Shiina, Hiroki Narimiya
Yoshiwara è un “quartiere del piacere” dove si trovano prostitute e cortigiane di alto rango, le oiran. Una di loro, Kiyoha, si distingue per bellezza e caparbietà e presto diventerà una leggenda. Ma la sua popolarità minaccia quella di un’altra famosa concubina…
29 ottobre venerdì – 17:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia
- Villaggio del Cinema
- OTSUKA YASUO NO UGOKASU YOROKOBI – YASUO OTSUKA’S – JOY OF ANIMATING
- Giappone, 2004 – 107′
- Regia Uratani Toshiro
Tributo a Otsuka Yasuo, storico animatore tra i fondatori dello stile giapponese, mentore di Takahata Isao e di Miyazaki Hayao. Negli anni ’60 ha rivoluzionato l’intero settore dell’animazione con innovative tecniche, basi dello stile animato giapponese.
30 ottobre sabato – 16:30 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia
- Villaggio del Cinema
- KURENAI NO BUTA – PORCO ROSSO
- Giappone, 1992 – 94′
- Regia Miyazaki Hayao
Marco Pagot è un ex-pilota che si è ritrovato nelle mutate sembianze di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, vola a bordo del suo idrovolante vermiglio, sfuggendo al giogo fascista.
Ma l’arrivo del pilota americano Curtis lo costringerà a nuove battaglie.
31 ottobre domenica – 11:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia
- Villaggio del Cinema
- OMOHIDE PORO PORO – ONLY YESTERDAY
- Giappone, 1991 – 118′
- Regia Takahata Isao
Taeko, impiegata, nubile e senza progetti di matrimonio, strangolata dagli stili di vita moderni, decide di concedersi una vacanza nella natia Yamagata.
Qui i ricordi dell’infanzia la porteranno a rimettere in discussione le sue scelte di vita
31 ottobre domenica – 16:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Auditorium Sala Sinopoli
- BOX-HAKAMADA JIKEN INOCHI TOWA – BOX-THE HAKAMADA CASE
- Giappone, 2010 – 117′
- Regia Banmei Takahashi
- Cast Masato Hagiwara, Hirofumi Arai
Basato su un vero caso di omicidio accaduto in Giappone nel 1966: Iwao Hakamda è arrestato e condannato a morte. Il giudice Kumamoto, convinto dell’estraneità di Iwao dopo quarant’anni rompe il suo silenzio per denunciare l’ingiusta sentenza e riaprire il caso.
31 ottobre domenica – 16:30 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia
- Villaggio del Cinema
- KAZE NO TANI NO NAUSHIKA – NAUSICAÄ OF THE VALLEY OF THE WIND
- Giappone, 1984 – 116′
- Regia Miyazaki Hayao
Mille anni dopo il crollo della Grande Civiltà Industriale, la Terra è coperta dalla putrida foresta del Mar Marcio. Nella civiltà umana regredita ai primordi, il destino di Nausicaä, principessa della Valle del Vento, andrà a intrecciarsi con un’antica profezia.
31 ottobre domenica – 17:30 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Auditorium Teatro Studio
- FUWAKU NO ADAGIO – AUTUMN ADAGIO
- Giappone, 2009 – 70′
- Regia Tsuki Inoue
- Cast Rei Shibakusa, Peyton Chiba, Takuo
Shibuya Mariko è una suora cattolica che si divide tra chiesa e passione per la musica. A quarant’anni, dopo avere soppresso per una vita fisicità e femminilità, vive nella contemplazione. Quando arrivano sul suo cammino tre diversi uomini..
01 novembre lunedì – 11:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Auditorium Sala Sinopoli
- MAJO NO TAKKYUBIN – KIKI’S DELIVERY SERVICE
- Giappone, 1989 – 102′
- Regia Miyazaki Hayao
Kiki è una vivace streghetta, che compiuti i tredici anni parte per il suo noviziato lontano dal suo paese natale accompagnata dal suo fido gatto nero Jiji. Tra crisi e difficoltà, Kiki dovrà riuscire a ridefinire sé stessa nella nuova prospettiva della vita adulta.
01 novembre lunedì – 16:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- L’Altro Cinema | Extra
- Concorso Occhio sul mondo | Focus
- Auditorium Sala Sinopoli
- YOYOCHU-SEX TO YOYOGI – TADASHI NO SEKAI – YOYOCHU IN THE LAND OF THE RISING SEX
- Giappone, 2010 – 115′
- Regia Masato Ishioka
- 1ª Proiez. 30/11 Teatro Studio, 20:00
“Yoyochu” è il nome d’arte del patriarca del cinema per adulti giapponese. Ha speso la sua vita, decisamente singolare, alla ricerca dei segreti della sessualità e della rappresentazione del piacere femminile. Senza tralasciare alcuna tecnica
01 novembre lunedì – 16:30 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia
- Villaggio del Cinema
- HEISEI TANUKI GASSEN PONPOKO – POM POKO
- Giappone, 1994 – 118′
- Regia Takahata Isao
Durante il boom economico, l’urbanizzazione si scontra con inermi cani-procioni. Quando il loro territorio viene devastato dalle ruspe, cosa mai potranno contro una razza che nella frenesia del suo sviluppo ha dimenticato il significato della parola “meraviglia”…?
01 novembre lunedì – 18:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Omaggio a Satoshi Kon
- Auditorium Studio 3
- PERFECT BLUE
- Giappone, 1997 – 81′
- Regia Satoshi Kon
Il Festival ricorda il regista giapponese Satoshi Kon, stella del cinema d’animazione, prematuramente scomparso quest’anno, con la proiezione del film Perfect Blue. Con un’introduzione di Andrea Fontana.
01 novembre lunedì – 20:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Auditorium Studio 3
- YANAGAWA HORIWARI MONOGATARI – THE STORY OF YANAGAWA’S CANALS
- Giappone, 1987 – 165′
- Regia Takahata Isao
Yanagawa, cittadina giapponese anche nota come ‘la Venezia d’Oriente’ per il suo peculiare tessuto urbano di 470 chilometri di canali idrici. Uno straordinario documento che affronta l’eterno dilemma della coesistenza degli ambienti umani e naturali.
02 novembre martedì – 16:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Selezione Ufficiale Fuori Concorso
- Occhio sul mondo | Focus
- Auditorium Sala Sinopoli
- INSHITE MIRU NANOKAKAN NO DESU GEMU – THE INCITE MILL 7 DAY DEATH GAME
- Giappone, 2010 – 107′
- Regia Hideo Nakata
- Cast Tatsuya Fujiwara, Haruka Ayase, Satomi
Ishihara 112.000 yen: una retribuzione oraria eccezionalmente alta per un lavoro part time. Dieci uomini e donne si presentano. La descrizione del lavoro è scarna: “essere osservati 24 ore al giorno per 7 giorni”. Il secondo giorno viene trovato un cadavere È il panico: restano ancora sei giorni.
02 novembre martedì – 17:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia Villaggio del Cinema
- MIMI WO SUMASEBA – WHISPER OF THE HEART
- Giappone, 1995 – 111′
- Regia Kondo Yoshifumi
Shizuku studentessa di terza media, grande appassionata di narrativa, passa larga parte del suo tempo libero immersa nei libri. Un’inaspettata serie di incontri e una storia d’amore la spingeranno alla ricerca del suo vero talento di vita.
03 novembre mercoledì – 17:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia Villaggio del Cinema
- SEN TO CHIHIRO NO KAMIKAKUSHI – SPIRITED AWAY – LA CITTÀ INCANTATA
- Giappone, 2001 – 124′
- Regia Miyazaki Hayao
Chihiro, in viaggio con i genitori si ritrova d’improvviso tutta sola, con i suoi genitori trasformati in maiali in un mondo popolato da bizzarre divinità. Sarà obbligata a lavorare duramente per guadagnarsi una via di ritorno e tenere stretto il ricordo della propria identità.
03 novembre mercoledì – 20:30 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Retrospettiva Studio Ghibli
- Salacinema Alitalia Villaggio del Cinema
- MONONOKE HIME – PRINCESS MONONOKE – PRINCIPESSA MONONOKE
- Giappone, 1997 – 134′
- Regia Miyazaki Hayao
Giappone, epoca Muromachi. Una ferita conduce Ashitaka a una tragica morte. Bandito dalla sua comunità, giunge alla fucina distruttrice della foresta, per la cui difesa insorge, tra le divinità della natura, la tribù dei giganteschi cani selvatici, in cui milita la Principessa Spettro.
04 novembre giovedì – 16:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Selezione Ufficiale Fuori Concorso
- Occhio sul mondo | Focus
- Auditorium Sala Sinopoli
- KARI-GURASHI NO ARIETTI – ARRIETTY
- Giappone, 2010 – 94′
- Regia Hiromasa Yonebayashi
- Replica: 06/11 Salacinema Lotto, 15:00
Adattamento dei racconti dell’autrice inglese Mary Norton “The Borrowers”. Protagonista della vicenda una famiglia alta poco più di 10 cm. Ma un giorno la piccolissima Arrietty incontra il giovane Sho e tra i due giovani scoppia la scintilla, nonostante le diverse dimensioni sembrino rendere impossibile il loro amore.
04 novembre giovedì – 18:30 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Evento Speciale di chiusura
- Auditorium Sala Petrassi
- TOILET
- Giappone, Canada, 2010 – 109′
- Regia Naoko Ogigami
- Cast Alex House, Tatiana Maslany
L’ingegnere trentenne Ray, dopo la morte di sua madre, si trasferisce in una città sperduta della costa orientale del Nord America, dove è alle prese con una famiglia a dir poco strana, e dove la convivenza con la sorella, il fratello e la nonna, diventa sempre più difficile.
06 novembre sabato – 15:00 PUBBLICO E ACCREDITATI
- Selezione Ufficiale Fuori Concorso
- Occhio sul mondo | Focus
- Salacinema Lotto
- Villaggio del Cinema
- KARI-GURASHI NO ARIETTI – ARRIETTY
- Giappone, 2010 – 94′
- Regia Hiromasa Yonebayashi
- 1ª Proiez. 04/11 Sinopoli, 16:00
- Replica: 06/11 Salacinema Lotto, 15:00
Il Focus è anche Miyazaki Hayao e il Museo d’Arte Ghibli di Takahata Isao, Giappone, 2005, 63′
Nel bosco di Mitaka, ai bordi di Tokyo, si trova una singolare struttura: il Museo d’Arte Ghibli. Non si tratta di un luogo di raccolta di cimeli e mementi relativi ai celebri film dello Studio, quanto piuttosto di un luogo infuso dello stile, delle suggestioni, delle atmosfere che caratterizzano l’immaginario dei loro creatori.
Foyer Sinopoli/ Tutti i giorni proiezione in loop, ingresso libero.
Mika Ninagawa for International Rome Film Festival
Mostra fotografica dell’artista giapponese Mika Ninagawa. La mostra è composta da 50 opere fotografiche di varie dimensioni e disposte sulle pareti secondo un preciso ordine tematico, dove i contrasti cromatici, dettati dalle pareti colorate, fanno da sfondo alle immagini: un indugio sull’originalità della ricerca cromatica quale cifra distintiva dell’artista.
AuditoriumArte/ 27 ottobre ore 18:00-22:00/ 28 ottobre-5 novembre ore 11:00-22:00, ingresso libero.
Le installazione artistiche
Un’installazione floreale ad opera dell’artista nipponico, maestro dell’ikebana, Shogo Kariyazaki: canne di bamboo di differenti dimensioni, intrecciate tra di loro e arricchite da 800 orchidee bianche, rosa e rosse. Red Carpet.
Tokyo Mangekyo, una video installazione di Stefano Iraci montata all’interno di una struttura di specchi.
Foyer Sala CinemaLotto.
Le risonanze
Invito al Cinema Giapponese giornata dedicata al cinema giapponese/ 29 e 30 ottobre Aula Magna Studi Orientali Sapienza. Tokyo Landscape mostra fotografica di Antonio Saba/ dal 29 ottobre al 20 novembre Museo Carlo Bilotti v.le Fiorello la Guardia.
Constructions and works on paper Personale su Kazuo Miyamoto / dal 26 ottobre al 20 novembre alla Galleria Alessandra Bonomo via del Gesù 62. Rassegna Cinema Kabuki/ 2-5 novembre Istituto Giapponese di cultura Japan Foundation.
Ingresso scontato solo per te!
Stampa la seguente immagine e potrai avere accesso ad uno sconto per vedere tutti i film dello Studio Ghibli e del Focus!
Fonte: romacinemafest.it
cacchio perchè non posso essere lì?!?!? T.T
ma è solo a Roma? O_o
festival del cinema di ROMA XD sai com’è…
magari lo faranno da altre parti + in là ^^