Koji Kabuto vive assieme al suo fratellino Shiro a casa del nonno, il vecchio Juzo Kabuto, uno scenziato ormai ritirato dalla scena mondiale, che si gode i soldi che hanno fruttato tutti brevetti delle invezioni scoperte, investendoli in altre invenzioni.
Un giorno purtroppo un terribile terremoto scuote le esistenze della famiglia Kabuto, infatti il vecchio scienziato finisce schiacciato da una delle travi dell’hangar segreto, nascosto sotto casa. Nell’hangar è contenuta l’ultima geniale invenzione dello scienziato, un maestoso robot gigante chiamato Mazinger Z. Secondo le ultime parole del nonno, Koji sale a bordo di Mazinger, ma molto presto capirà di non saperlo pilotare come si deve e il gigante meccanico va fuori controllo, sbizzarrendosi sulla città. Sarà Sayaka Yumi, figlia del dottore a capo dell’Istituto di Ricerca per l’Energia Fotoatomica, a bordo del robot dalle fattezze femminili Afrodite Ace, cercherà di fermare Mazinger Z, facendogli tornare la ragione.
Purtroppo non appena il dio meccanico si ferma, altri mostri meccanici invadono la città e sarà proprio Mazinger Z ad affrontarli. Le creature, partorite dalla diabolica mente dello scienziato pazzo Dr. Hell e guidate dal Barone Ashura, un abominio innaturale per metà maschio e per metà femmina, attaccano il centro ricerche del professor Yumi, e cercheranno di uccidere Koji e distruggere Mazinger Z in mille viscidi modi!
Come già detto in altri luoghi, questa è una delle prime opere del maestro Go Nagai, una sicuramente delle più famose nel mondo assieme a Devilman, che a differenza della serie di Gosaku Ota, orientata ad un target più infantile, ha molti elementi tragici e scene di morte e distruzione più crude. Il tutto è stato sapientemente riorchestrato da una edizione certosina che ha ripristinato molte vignette cambiate a causa di pressioni editoriali, esattamente com’erano in prima stampa! Aggiungiamo anche ce dopo ogni capitolo vengono proposti anche diversi pensierini che il giovane Nagai scriveva alla fine di ogni capitolo, per la pubblicazione su rivista. Verso il finale purtroppo la serie si fa deludente, proprio a causa delle pressioni editoriali che costringono Nagai a cercare di seguire la trama dell’anime e stemperare il clima da “battaglia finale” che s’era ingigantito di volume in volume.
Un’edizione splendida, imperdibile per ogni appassionato!
uno dei tanti capolavori di go nagai!
Lo devo assolutamente recuperare! ^^