Corso di giapponese gratuito di Nanoda.com Lezione 10: Particella segna soggetto

So che non crederete ai vostri occhi! Ma finalmente eccola qua la lezione 10 che tanto avete desiderato. Siete pronti per cominciare? Spero di si, anche ora specifico che per leggere le lezioni che vanno dalla 10 in poi bisogna avere assoluta padronanza di hiragana e katakana, poiché il romaji non sarà quasi mai utilizzato. Iniziamo!

corso10

Le Particelle giapponesi

Prima di iniziare la spiegazione della particella segna soggetto, è meglio dare prima una spiegazione generale su cosa siano le particelle giapponesi.
Le particelle giapponesi sono delle sillabe, in genere composte da un singolo Hiragana (ma in alcuni casi anche da due) che identificano la funzione logica di una parola. Ti fanno capire cioè se la parola che la precede è un soggetto, un complemento ecc.
All’interno di una frase giapponese si trovano svariate particelle e ognuna di esse specifica il ruolo preciso che una parola assume all’interno della frase. Facendo un esempio molto schematico una frase giapponese è composta in questo modo:

struttura parola particella

Parole e particelle si alternano all’interno della frase. Possiamo dire che le particelle fanno da gancio tra una parola e l’altra, così come i vagoni di un treno sono collegati l’uno all’altro da un gancio. Vediamo ora un esempio più concreto di questo tipo di costruzione della frase.

frase esempio giapponese

Come hai visto, nella frase sopra riportata ho evidenziato in rosso tutte le particelle presenti nella frase. Come puoi notare rispettano lo schema che ho riportato all’inizio. Ognuna di queste particelle lega una parola all’altra e attribuisce un senso logico ad ogni parola all’interno della frase.
In Breve (dato che non è argomento della lezione) le tre particelle indicano il Tema della frase は, il complemento di mezzo で, e il moto a luogo へ
La frase infatti si traduce con Io vado a scuola con (utilizzando) la macchina.

La particella segna soggetto は

Dopo aver brevemente descritto in generale che cosa sono le particelle giapponesi e la loro funzione all’interno di una frase, vediamo nel dettaglio la particella segna soggetto は
La prima cosa importante da dire è che questa particella, benché sia scritta con la sillaba Hiragana di HA, quando è intesa come particella, non si legge HA ma WA. Ricordati quindi che は pur essendo scritta come HA viene pronunciato WA quando questa sillaba assume una Funzione Grammaticale all’interno della frase.
La funzione grammaticale che ha la particella は è quella di definire il soggetto o il tema della frase.
Tema e soggetto all’interno di una frase non sono obbligatoriamente la stessa cosa, il tema di una frase infatti è ciò di cui si parla.

corso giapponese

In questa semplice frase: Io sono uno studente la particella は indica che il soggetto o il tema della frase è 私. In questo caso Tema e Soggetto coincidono. La particella lega insieme 私 e 学生 definendo il rapporto che c’è tra le due parole. Dire per esempio 私学生です senza specificare la particella corretta è grammaticalmente sbagliato, poiché manca la particella は che lega le due parole insieme e che da a 私 la sua funzione grammaticale di soggetto.

corso di giapponese

In questa frase invece Il pesce, l’ho mangiato ieri tema e soggetto della frase non sono la stessa cosa, il tema della frase ossia ciò di cui si parla è il pesce mentre il soggetto della frase è il soggetto sott’inteso Io. Questa frase può essere una risposta alla domanda: Oggi hai mangiato del pesce?
今日は魚を食べましたか。 Oggi hai mangiato del pesce?
いいえ、魚きのうたべました。 No, il pesce l’ho mangiato ieri.

Particella は e particella soggetto marcato が

La particella は non è l’unica particella che identifica il soggetto della frase, anche la particella が ha una funzione simile. La particella が infatti si usa per marcare il soggetto grammaticale del predicato verbale, quando è introdotto per la prima volta in una conversazione.

corso di giapponese

A Kyoto, ci sono molti templi antichi.
Nella frase di esempio possiamo vedere due cose importanti. La prima è che 京都に è il tema della frase ma non il soggetto.
La seconda è che il soggetto che compie l’azione di あります esserci è 古い寺 templi antichi. In questo caso 古い寺 è seguito dalla particella di soggetto marcato が che stabilisce il ruolo grammaticale soggetto del predicato nella frase.
La particella が come detto è una particella molto forte e in genere la si tende a sostituire con la particella は in questi casi:
a) Il soggetto grammaticale è stato già enunciato in una frase precedente
b) Il soggetto è qualcosa con il quale si presume l’ascoltatore abbia una certa familiarità.

Continuando l’esempio sopra, poiché il soggetto grammaticale è già stato enunciato non c’è più bisogno di enfatizzarlo con が una frase seguente potrebbe essere:

corso giapponese

Penso che i templi antichi siano stupendi.
は ha sostituito が poiché il nuovo elemento 古い寺 era già stato enunciato ed enfatizzato con la particella が nella frase precedente. Continuando il discorso ora il soggetto potrebbe anche essere eliminato, poiché è chiaro dal contesto che il soggetto è 古い寺.
Riconoscere e usare correttamente は e が è uno degli scogli più difficili da superare per uno studente di giapponese, quindi non preoccuparti se non capisci tutto subito avremo modo piu avanti di analizzare le varie situazioni in cui sono presenti は e が.

In breve

は e が Sono due particelle che identificano il soggetto nella frase giapponese, anche se con notevoli differenze di significato.
Tema e soggetto della frase non sono necessariamente la stessa cosa, come hai visto ci sono molti casi in qui tema e soggetto della frase differiscono e non sono rappresentati da uno stesso elemento della frase.

Nella prossima lezione

Nella prossima lezione continueremo a spiegare la differenza tra は e が e scopriremo un altra funzione particolare della particella が che differisce totalmente dal identificare il soggetto nella frase.

Scarica la lezione in PDF

scarica lezione di giapponese

Corsi di lingua giapponese in Italia

Corsi di lingua giapponese online con Associazione Ochacaffè

Link alle altre lezioni del corso di giapponese


Lezione 1 Hiragana e Katakana A-Gyo e Ka-Gyo

Lezione 2 Hiragana e Katakana Sa-Gyo e Ta-Gyo

Lezione 3 Hiragana e Katakana Na-Gyo e Ha-Gyo
Lezione 4 Hiragana e Katakana Ma-Gyo e Ya-Gyo
Lezione 5 Hiragana e Katakana Ra-Gyo e Wa-Gyo
Lezione 6 Suoni purei, semi puri, impuri e contratti
Lezione 7 Varianti stilistiche Hiragana
Lezione 8 Grammatica e pronomi personali
Lezione 9 Kanji
Lezione 10