So che non crederete ai vostri occhi! Ma finalmente eccola qua la lezione 10 che tanto avete desiderato. Siete pronti per cominciare? Spero di si, anche ora specifico che per leggere le lezioni che vanno dalla 10 in poi bisogna avere assoluta padronanza di hiragana e katakana, poiché il romaji non sarà quasi mai utilizzato. Iniziamo!
Le Particelle giapponesi
Prima di iniziare la spiegazione della particella segna soggetto, è meglio dare prima una spiegazione generale su cosa siano le particelle giapponesi.
Le particelle giapponesi sono delle sillabe, in genere composte da un singolo Hiragana (ma in alcuni casi anche da due) che identificano la funzione logica di una parola. Ti fanno capire cioè se la parola che la precede è un soggetto, un complemento ecc.
All’interno di una frase giapponese si trovano svariate particelle e ognuna di esse specifica il ruolo preciso che una parola assume all’interno della frase. Facendo un esempio molto schematico una frase giapponese è composta in questo modo:
Parole e particelle si alternano all’interno della frase. Possiamo dire che le particelle fanno da gancio tra una parola e l’altra, così come i vagoni di un treno sono collegati l’uno all’altro da un gancio. Vediamo ora un esempio più concreto di questo tipo di costruzione della frase.
Come hai visto, nella frase sopra riportata ho evidenziato in rosso tutte le particelle presenti nella frase. Come puoi notare rispettano lo schema che ho riportato all’inizio. Ognuna di queste particelle lega una parola all’altra e attribuisce un senso logico ad ogni parola all’interno della frase.
In Breve (dato che non è argomento della lezione) le tre particelle indicano il Tema della frase は, il complemento di mezzo で, e il moto a luogo へ
La frase infatti si traduce con Io vado a scuola con (utilizzando) la macchina.
La particella segna soggetto は
Dopo aver brevemente descritto in generale che cosa sono le particelle giapponesi e la loro funzione all’interno di una frase, vediamo nel dettaglio la particella segna soggetto は
La prima cosa importante da dire è che questa particella, benché sia scritta con la sillaba Hiragana di HA, quando è intesa come particella, non si legge HA ma WA. Ricordati quindi che は pur essendo scritta come HA viene pronunciato WA quando questa sillaba assume una Funzione Grammaticale all’interno della frase.
La funzione grammaticale che ha la particella は è quella di definire il soggetto o il tema della frase.
Tema e soggetto all’interno di una frase non sono obbligatoriamente la stessa cosa, il tema di una frase infatti è ciò di cui si parla.
In questa semplice frase: Io sono uno studente la particella は indica che il soggetto o il tema della frase è 私. In questo caso Tema e Soggetto coincidono. La particella lega insieme 私 e 学生 definendo il rapporto che c’è tra le due parole. Dire per esempio 私学生です senza specificare la particella corretta è grammaticalmente sbagliato, poiché manca la particella は che lega le due parole insieme e che da a 私 la sua funzione grammaticale di soggetto.
In questa frase invece Il pesce, l’ho mangiato ieri tema e soggetto della frase non sono la stessa cosa, il tema della frase ossia ciò di cui si parla è il pesce mentre il soggetto della frase è il soggetto sott’inteso Io. Questa frase può essere una risposta alla domanda: Oggi hai mangiato del pesce?
今日は魚を食べましたか。 Oggi hai mangiato del pesce?
いいえ、魚はきのうたべました。 No, il pesce l’ho mangiato ieri.
Particella は e particella soggetto marcato が
La particella は non è l’unica particella che identifica il soggetto della frase, anche la particella が ha una funzione simile. La particella が infatti si usa per marcare il soggetto grammaticale del predicato verbale, quando è introdotto per la prima volta in una conversazione.
A Kyoto, ci sono molti templi antichi.
Nella frase di esempio possiamo vedere due cose importanti. La prima è che 京都に è il tema della frase ma non il soggetto.
La seconda è che il soggetto che compie l’azione di あります esserci è 古い寺 templi antichi. In questo caso 古い寺 è seguito dalla particella di soggetto marcato が che stabilisce il ruolo grammaticale soggetto del predicato nella frase.
La particella が come detto è una particella molto forte e in genere la si tende a sostituire con la particella は in questi casi:
a) Il soggetto grammaticale è stato già enunciato in una frase precedente
b) Il soggetto è qualcosa con il quale si presume l’ascoltatore abbia una certa familiarità.
Continuando l’esempio sopra, poiché il soggetto grammaticale è già stato enunciato non c’è più bisogno di enfatizzarlo con が una frase seguente potrebbe essere:
Penso che i templi antichi siano stupendi.
は ha sostituito が poiché il nuovo elemento 古い寺 era già stato enunciato ed enfatizzato con la particella が nella frase precedente. Continuando il discorso ora il soggetto potrebbe anche essere eliminato, poiché è chiaro dal contesto che il soggetto è 古い寺.
Riconoscere e usare correttamente は e が è uno degli scogli più difficili da superare per uno studente di giapponese, quindi non preoccuparti se non capisci tutto subito avremo modo piu avanti di analizzare le varie situazioni in cui sono presenti は e が.
In breve
は e が Sono due particelle che identificano il soggetto nella frase giapponese, anche se con notevoli differenze di significato.
Tema e soggetto della frase non sono necessariamente la stessa cosa, come hai visto ci sono molti casi in qui tema e soggetto della frase differiscono e non sono rappresentati da uno stesso elemento della frase.
Nella prossima lezione
Nella prossima lezione continueremo a spiegare la differenza tra は e が e scopriremo un altra funzione particolare della particella が che differisce totalmente dal identificare il soggetto nella frase.
Scarica la lezione in PDF
Corsi di lingua giapponese in Italia
Corsi di lingua giapponese online con Associazione Ochacaffè
Link alle altre lezioni del corso di giapponese
Lezione 1 Hiragana e Katakana A-Gyo e Ka-Gyo
Lezione 2 Hiragana e Katakana Sa-Gyo e Ta-Gyo
Lezione 3 Hiragana e Katakana Na-Gyo e Ha-Gyo
Lezione 4 Hiragana e Katakana Ma-Gyo e Ya-Gyo
Lezione 5 Hiragana e Katakana Ra-Gyo e Wa-Gyo
Lezione 6 Suoni purei, semi puri, impuri e contratti
Lezione 7 Varianti stilistiche Hiragana
Lezione 8 Grammatica e pronomi personali
Lezione 9 Kanji
Lezione 10
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO O___O
Yuki si è messo davvero sul serio a fare la lezione?? XDDD
scherzo 😛
Grande Sensei, musicista, e Nanodiano di alto livello preferito *_*
Tukino-sensei **
Billu billu, mi sembri la mia ex professoressa del biennio con queste lezioni di grammatica (e bada che è un complimento enorme visto che rimane l’insegnante che ho avuto più a cuore, nonostante molti dei miei amici non hanno apprezzato il suo metodo di insegnamento spartano, ma efficace).
Mi piace molto lidea che ci costringi ad abbandonare i Romaji, noi italianisiamo tra le popolazioni più pigre sull’imparare nuove culture o ancora, nuove lingue, Va eliminato questo stereotipo con un pizzico di buona volontà da parte di ognuno di noi!
Grazie mille per la lezione, attendo com impazienza la prossima per differenziare meglio il は ed il が !
EVVAI!!!
Bello, vedere che c’è una nuova lezione! XD
Grazie grazie Yuki! =D
grazie yuki 🙂 sul forum del corso di giapponese ti ho lasciato una richiestuccia piccina piccina, la potresti guardare? grazie ancora, già pregusto l’undicesima lezione XD
che bello, una nuova lezione!!!
Grazieeee!!!!
Grazie mille! è fantastico questo progetto delle lezioni di giapponese!
grazieeeeeeeeee ** finalmente una nuova lezione ** arigatò sensei ^^
eh si yuki!
Io che ho seguito il corso con gran costanza CI STO CAPENDO MOLTO…. ahhahha
la battuta dell anno…xd
In genere ai prof si augura ogni male…………….ma Yuki è un’eccezione XD
Draky a te con quella doppia Z in Eccezione, non so che augurarti… di non ritrovarti il/la tuo/a prof di italiano iscritto/a al sito XD
draky, io sono un professore di matematica e fisica (per carità, giovane sono, 31 annetti) e non è bello sentirsi dire che ai prof in genere si augura ogni male …
O_o Beh……………XD Si diceva per dire….o comunque in genere succede così………o almeno succedeva così da me…….in senso simpatico XD
*me fuggeeeee dai prof…………….
P.S. Francy ho corretto 😛
erano secoli che cercavo qualcuno che mi spiegasse per bene la grammatica giapponese!!!!vi adoro!!!XD
continuate così!
Finalmente! Bhè, la cosa delle particella la sapevo già, ma del fatto che ce ne sono due per il soggetto no, arigatou
p.s. che font usi per scrivere gli ideogrammi? Per curiosità XD
a quando l’undicesima lezione? anche se sono rimasto indietro mi sto dando da fare per tenermi aggiornato sulle ultime lezioni..
Ciao a tutti da slamdunk89!!!Sono nuovo e …volevo solo fare i complimenti a chi ha ideato tutto cio’!!!…FANTASTICO..DIVINO oserei dire…!!!
Queste lezioni non sono per niente frustranti e anzi ti invogliano ancor di piu’ ad impegnarti dato che sono fatte in maniera eccelsa(poi con gli esercizi annessi e’ ancora meglio,anche se un qualcosa di audio avrbbe ulteriormente migliorato queste lezioni,ma va benissimo cosi)
🙂
Comunque a quando la proxima lezione?!Non aspetto altro!!!!CIAO E GRAZIE ANCORA!!!!
a quando la 11??
colui che fa ste lezioni è un genio!!
queste lezioni sono fantastiche!! =) a quando la 11?
Siete davvero fantastici, da farvi un monumento per l’idea intelligente e l’impegno che ci mettete. Un GRAAAAAAAZZZZIIIIIEEEE esagerato e sincero
Grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!! Ho trovato da poco questo sito e subito mi sto buttando sul giapponese… Complimenti!!!!!! A quando l’11° lezione??? Non vedo l’ora….=)
Ciao ragazzi!!!sto studiando le vostre lezioni di giapponese e già mi diverto a trovare i primi kana nell’unico manga in giapponese che ho 😀 grazie mille per il vostro impegno!PER FAVORE CONTINUATE A INSEGNARCI QUESTA MERAVIGLIOSA LINGUA!è sicuramente un lavoro duro ma MOLTO apprezzato!grazie mille….!aspetto con ansia le lezione 11!
ke belle qste lezioni!! mi servono molto xke tra poco vado in giappone!! qnd carichi la 11??
Mi stò drogando talmente tanto con queste lezioni che a scuola passo tutto il tempo a scrivere su un foglio nomi di disegnatori, produttori o personaggi di manga in Hiragana (E’ un ottimo modo per ripassare =P) 😀 mentre attendo la 11° lezione ç_ç
Grazie milleYuki sensei 😀
Grazie mille YUKI!!!♥♥♥
Ho appena finito la quinta lezione e sono riuscita a leggere i nomi dei personaggi in katakana sulla sigla finale di Wolf’s Rain!!!
Anche se ti sembrerà una cavolata, è stata una soddisfazione incredibile!
Magari tra 10 anni riesco anche a leggere un manga in VO!
Ti prego Sensei continua ad aggiornare le lezioni!
Oh ragazzzi se avete bisogno di una mano per il corso io con hiragana,katakana e grammatica posso dare una mano (i kanji li ho appena iniziati)
scusate quando uscirà la prossima lezione?? ^__________^”
grazie…
Complimenti per queste lezioni, sembrano fatte davvero bene, ottime! Ancora non ho avuto modo di iniziare, ma spero di farlo al più presto. Continuate così nel frattempo 😉
quando esce la 11?ç_ç
Il corso è fatto molto bene, nn dico nulla, solo ke di questo passo finiremo di impararlo a 90 anni se ci va bene. =(
SALVE SALVE!!! un corso di giapponese ke bellooo!!! e pensare ke mi sn iscritta sl x scaricare gli esercizi XD!!! questo sito è fantastico!!
salve a tutti… visto k sn nuova… nn so se si può e dove si deve andare per iniziare a fare questo corsooo x favore qualcuno potrebbe aiutarmi?? comunque è davvero stupendo sto sito ! 😀
[QUOTE-START]Lady Blood @ 20/06/2010 – 21:26 – salve a tutti… visto k sn nuova… nn so se si…[QUOTE-END]basta andare nelle pagine precedenti xD….e ti trovi la 1° e la 2° lezione xD
Ragazzi ma non si va più avanti con le lezioni? T_T
Ho iniziato da poco il corso, è stupendo! Sei un mito! XD mi piacerebbe sapere come va avanti, non mi sono mai appassionata tanto allo studio di una lingua!
Questo corso e’ bellissimo, mi inpegnero’ tantissimo x impararlo!
Ho seguito oggi una tua vecchia registrazione,e un passettino alla volta qualche cosa inparo, il tempo libero non e’ molto, la mattina studio Inglese, e la sera pianoforte, nel mezzo tutti gli inpegni della famiglia, ma il Giapponese mi ha sempre appassionato e ogni tanto con pennello e inchiostro sporco qualche foglio.
perchè, tu ti eserciti con pennello e inchiostro?
Credevo che bastasse anche una normale penna e un quaderno..
Anche a me piace molto il Giapponese, e di sicuro nel futuro visiterò il giappone 😀
scusate ma ma io non capisco dove trovare la traduzione dei kanji purtroppo se uno non li conosce non puo capire il significato delle frasi nelle spiegazioni…a parte il kanji di watashi e qualcosina, il resto come si fa per trovarlo?? in ogni caso grazie mille al professore è davvero molto bravo a spiegare 🙂
p.s. nell’esempio della macchina quello usato è il kanjy di kuruma o jidoshia? grazie per eventuale risposta 🙂