Eccoci alla parte di questo tutorial dedicata al colore!
Cercherò di esser breve, chiara ed esauriente! Ok NON SARO’ BREVE, forse nemmeno chiara ma spero vivamente esauriente! Per ogni problema contattatemi commentando o scrivendo su elenadncavaliere@libero.it
Ricordo che queste “dritte” non sono una “Bibbia”, cioè sono parte di una linea guida di base che si PUO’ seguire, ma ci sono diverse “tecniche”, diversi modi di arrivare agli stessi risultati. Io stessa non uso quasi mai una tecnica vera e propria sempre fissa, ma cambio a seconda di quello che voglio creare, provare, o da quanto veloce o preciso voglio che sia il mio lavoro. Ma son cose che imparerete col tempo Se avete modi diversi di lavorare vi invito a postare e condividerli con gli altri, e con me ^^ Iniziamo!
Tutorial per colorare disegni in stile Anime con Photoshop
Introduzione: cercherò di spiegarvi come colorare in stile Anime, cioè con campiture di colore omogenee, senza grandi sfumature, ovvero ricreare l’effetto dei Cell. Cercherò di farvi capire che ogni vostra illustrazione digitale non sarà altro che un’unione di diversi livelli/layers (ormai dovreste sapere cosa sono), con effetti, opacità e settaggi diversi a seconda delle vostre esigenze. Ho anche scelto di usare questo metodo per colorare Ruri perché mi son messa nei panni di un vero principiante che magari non è dotato di una tavoletta grafica, dirottandomi su questo che può benissimo esser ricreato senza l’ausilio di una tavoletta. I livelli nel colore sono fondamentali, e saperli gestire bene (per esempio scegliendo quali livelli settare su “moltiplica” o quali su “normale” o in che ordine) è piuttosto difficile ma non impossibile. Ecco la spiegazione “visiva” di quello che andremo a produrre:
Capirete meglio dopo aver letto tutto e aver visto tutte le immagini, però appare evidente che il disegno sarà formato da (partendo dal basso):
1- un livello che nel file ho chiamato “bianco” ma che in realtà lo si può definire “sfondo” o “background”, settato su “normale” – in realtà, non avendo previsto uno sfondo vero e proprio ho messo questo livello bianco perché cancellando negli altri livelli voi non vedeste i quadratini della trasparenza –
2- un livello con il lineart, che può essere (in questo caso) settato sia su “normale” che su “moltiplica”
3- un gruppo comprensivo di tutti i livelli con i colori di base (ricordo che ogni cosa che colorate deve avere un livello per sé), settati ognuno su “moltiplica”
4- un gruppo comprensivo di tutti i livelli che son stati necessari per dare a capelli, vestito, pelle… ecc la propria tonalità di ombra, settati ognuno su “moltiplica”
5- un livello finale, di solito posto in alto e settato su “normale”, con le luci o riflessi o come li volete chiamare.
Seguono livelli aggiuntivi per cosine varie di superficie come quello per fare i segni di rossore sul viso e quello per i copyrights e firme varie (di ladri di immagini in giro ce ne sono tanti, vi consiglio di firmare sempre i vostri lavori se non ci tenete a vederli poi in rete con altri padroni… poi è bene indicare sempre se l’immagine è una fanart o meno e scrivere il nome dell’autore originale).
In soldoni, l’ordine può cambiare, così come pure i settaggi tra “normale” o “moltiplica” ma alla fine si avrà sempre: un livello di sfondo, uno con il lineart, una serie di livelli con I COLORI DI BASE, una serie di livelli (o anche uno unico, a seconda della complessità delle ombre) con LE OMBRE -partendo in linea di massima dalla più chiara alla più scura-, ed infine LE LUCI/RIFLESSI.
A proposito di cambiamento di ordine, vi propongo anche la soluzione che vede il lineart sopra tutti i livelli, tranne quello riservato alle luci. In questo caso dovrà essere settato su “moltiplica” (o almeno io lo faccio quasi sempre, poi provate voi giocherellando con i settaggi dei livelli) e, soprattutto, i livelli con i colori base possono essere settati su “normale” e messi in ordine tale da poter colorare senza esser precisini.
COLORIAMO!!!
1) Apriteli il vostro file e quello da cui state copiando lo stile, tenendoli vicini. Io consiglierei addirittura tramite File-> Salva con nome di rinominare il vostro lavoro in un nuovo file che magari potete chiamare FanartColore1 o come meglio preferite. Ricordate di salvare spesso, e se fate un qualcosa che pensate non sia reversibile, tramite Salva con nome salvate tutto in un file a parte. Alla fine magari avrete FanartColore1, FanartColore2, FanartColore3…ecc XD ma l’importante è non perdere mai il lavoro!!
2) Io a colorare inizio sempre dalla pelle (il mio ordine è: pelle, capelli, occhi, vestiti, accessori, ombre, luci/riflessi). Se colorate in libertà potete scegliere i colori dalla palette colori, ma in questo caso stiamo colorando copiando pari pari lo stile di Gotoh, per cui prendiamo i colori direttamente dalla figura grazie allo strumento “contagocce”/“eyedropper” (fig. sopra). Selezioniamo cliccando su una parte del viso di Ruri la tonalità di rosa da usare (fig. sotto).
Create un nuovo livello e rinominatelo “pelle base” o come meglio preferite per capirvi meglio, e settatelo su “moltiplica”.
Ora, per colorare avete due vie. Io amo colorare come se stessi colorando con i pastelli quindi colorando “a mano” seguendo i contorni, ma senza una tavoletta grafica può esser noioso e difficoltoso con un mouse, per cui vi propongo sia il metodo che ho usato io (Metodo 1), e uno più “freddo” ma più pratico x il mouse (Metodo 2).
METODO 1: Mi piglio il pennello e pennello seguendo i contorni XD
Vorrei farvi notare l’importanza di settare il livello su “moltiplica” anziché lasciarlo su “normale” con queste due immagini:
Potete altresì seguire i contorni diligentemente (sarò scema, ma io lo faccio quasi sempre se non ho fretta XD) oppure “sforare” e poi o aggiustare con la gomma in un secondo momento, o “coprire” con il livello superiore il pasticcio sottostante! (Ovviamente settando i due livelli su “normale”)
Potete dunque:
– Colorare meticolosamente (NB: ho scurito il rosa per renderlo + visibile):
– Colorare alla buona e poi cancellare:
– Colorare alla buona e “coprire” con il livello superiore: ( scaricatevi questo piccolo psd –se volete- e una volta aperto fermatevi sulla finestra dei livelli e notate:
a) l’ordine dei livelli
b) il fatto che i livelli sono settati su “normale”
c) il fatto che il rosa del viso “sfora” sia dove ci sono i capelli che dove c’è la manica (ho reso il rosa + scuro per farlo notare di più)
d) rendete ora visibili i livelli “capelli base” e “vestito base” nell’ordine (vedi immagine sotto), cliccando dove c’è il cerchio (l’occhiolino)… vedrete che i pasticci del livello con il rosa si coprono!
Questo perché i due livelli che stanno sopra a “pelle base” non essendo settati su “moltiplica” non fondono i colori sottostanti! Capito?
Un metodo alternativo per la colorazione
METODO 2:
Lazzo! Selezionate lo strumento “lazzo poligonale”
Ora, è un lavoro di pazienza in questo caso perché ci sono molte aree da selezionare, ma iniziamo a creare la nostra selezione seguendo il lineart. Io ho iniziato cliccando dove c’è il cerchio rosso e poi mi sono spostata nel senso antiorario della linea rossa cliccando ogni volta e dove vedete la punta della freccetta. Si tratta in soldini di creare una selezione tramite un tracciato di più punti. Il tracciato si chiude quando vi appare un piccolo cerchio sotto al puntatore/lazzo
(DOVETE PROVARE E ALLENARVI)
Fatto questo e tenendo SEMPRE premuto il tasto Shift della tastiera, si rifà il procedimento creando tanti piccoli tracciati (che si uniranno man mano grazie allo Shift) fino ad ottenere:
Abbiamo così selezionato dove noi vogliamo far diventare tutto rosa (ricordo che siamo nel livello “pelle base” settato su moltiplica). Bene, ora usando lo strumento riempi (il secchiello) con il colore preso con il contagocce dall’immagine di Ruri, cliccando DENTRO la selezione fatta con il lazzo otterremo:
Beh, una volta presa dimestichezza con il lazzo (non occorre nemmeno che siate così precisini… potete anche essere + rozzi e poi sistemare con la gomma o riempire con il pennello i pezzi rimasti vuoti), colorare in questo modo diventa facile, no? Solo che io lo trovo un modo “freddo”, e lo uso difficilmente. Ma se uno non ha la tavoletta grafica questo è il metodo + veloce ed efficace per colorare!! AH! VI RICORDO CHE PER OGNI VOSTRO ERRORE/RIPENSAMENTO ESISTE ALT+CTRL+Z per eliminare il vostro ultimo/ultimi errori! Che voi usiate il metodo 1 o 2 poco importa, l’importante è ottenere (+ o -):
Coloriamo i capelli gli occhi e i vestiti
3) Ora… ripetete quanto fatto precedentemente (seguite il metodo che più preferite) anche per i capelli. Vi ricordo che se pensate di sforare con il colore dai contorni anche in questo caso, che non c’è nessun livello sovrastante che possa coprire le brutture! Per cui siate precisi!!
Poi per il vestito…
Lo zainetto-Ruri (un livello nuovo per ogni colore che lo compone)
Seguono gli occhi (me ne sono ricordata un po’ dopo rispetto l’ordine usuale XD) e fermacapelli e sfere… Et voilà! Colori base finiti! La situazione sotto i vostri occhi dovrebbe essere + o – così:
COLORI BASE FINITI! Non vi sentite realizzati? *_*
***
Altri miei lavori li potete trovare qui
***
Continua su
Davvero brava/vo un ottimo tutorial cercavo prorio un tutorial su come colorare i disegni specialmente quelli dei manga,grazie
Good work
complimenti ottimo tutorial…grazie a te ho mosso i miei primi passi col photo shop…GRAZIE!!!!!!!!
bel tutorial anche se io preferisco le buon vecchie matite per colorare invece del pc
Grazie a tutti per i complimenti
@Veronica
E’ vero, le matite sono fantastiche ^_^ Hai visto la sezione Fanart? Sarebbe bello se ci inviassi qualche tuo lavoro colorato a matita. Fallo da qui: http://www.nanoda.com/it/invia-una-fan-art.html
Grazie ^^
beh questo tutorial mi consola XD io che sono un’autodidatta coloro al computer proprio seguendo questi passi…solo evito il lazo anche perch
ragazzi, magari non vi interessa, comunque c’è qualcuno che si “ispira” un po’ troppo al vostro articolo, praticamente ctlr+C – Ctrl+V
http://www.tutorialgratuiti.com/arte/disegno/disegnare-manga-con-photoshop-part-3
Ciao
[QUOTE-START]alex @ 27/02/2009 – 22:54 – ragazzi, magari non vi interessa, comunque c’è…[QUOTE-END]Grazie Alex!

Abbiamo preparato proprio una bella sorpresina per quel sito… vai a vedere tu stesso come si vedono le immagini copiate da nanoda ora XD
Grazie e presto!
Un cordialissimo
Ryuichi
grazieeeeeeeee era proprioquello che mi serviva…solamente un piacere…per i riflessi come faccio??
Perdonami, questo tutorial per me è stato illuminante, è proprio quello che cercavo, ma non visualizzo le ultime immagini esplicative, potresti aggiustarlo?
Grazie infinite.
M.
[QUOTE-START]Alberto @ 13/09/2008 – 21:18 – Davvero brava/vo un ottimo tutorial cercavo…[QUOTE-END]Wow…bellissimo…però..Io non ho lo scanner e quindi non posso scannerizzarmi dei miei disegni…e quindi mi chiedevo….se prendo delle immagini di manga/anime normali già colorate e poi faccio togli saturazione, viene lo stesso?
davvero fantastico!! grazie a te ho imparato a usare photoshop xD…
però neanche io vedo le ultime immagini!!!
nn credo di riuscirci mai
vorrei capire soltantouna cosa se per favore puoi rispondere perché dopo che ho finito di colorarlo e lo salvo se voglio aprirlo con un altro programma per es:raccolta foto non me lo apre?riesco ad aprirlo soltanto con photo shop
belllismo tutorial e molto utile ^^ grazie mille
davvero una bellissima guida! d’ora in poi mi cimenterò nell’arte di PROVARE a fare i manga XD
comunque anche io non vedo le ultime immagini
ciao!scusa la domanda ma ho notato che nei primi disegni il contorno del personaggio era quello importato da scanner mentre nelle ultime immagini il contorno era molto più preciso .che passaggio è stato fatto?e poi ad esempio quando hai colorato il viso come hai fatto a far combaciare così bene colore e contorno?a me nn esce così preciso.da cosa può dipendere?
esiste qualche altro programma con cui colorare manga disegnati a mano? purtroppo photoshop non lo so usare e non mi cimento perchè già l’ho provato ed era troppo difficile per me =(
Grazie mille per il tutorial, cercavo proprio questo! Adesso potrò conoscere meglio photoshop ^_^
[QUOTE-START]iroshi @ 13/10/2009 – 18:05 – vorrei capire soltantouna cosa se per favore puoi…[QUOTE-END]devi scegliere da file – salva per web e dispositivi e salvare una copia dell’immagine in .gif o .jpeg, in questo modo potrai aprire il disegno con qualsiasi programma!
Complimenti per il lavoro, però avrei una piccola domanda..
come posso fare uso cs3
come hai fatto ad avvicinarti tanto per colorare e non avere il problema dei pixel??? io vedo quadretti.. è dura per colorare gli occhi
I mie complimenti! Davvero fantastico! ^w^
Non sto usando Photoshop, ma riesco a fare tutto lo stesso
GRZ LO STESSO ANK SE MI PIACE PIU AI VECCHI METODI A MANO GRZ LO STESSO

come faccio a far diventare le linee de mio disegno davvero nere e non grigio scuro?
come si chiama il programma con il quale colori i disegni?
Davvero un ottimo tutorial, penso sia difficile trovarne di così buon livello in giro, spesso si danno troppe cose per scontate, invece è giusto essere precisi in ogni passaggio.
Wow! mi serviva proprio questa guida grazie e bel designo!!^^
quanto sei brava!io sono una principiante e da grande farò la fumettista!è solo che a disegnare al computer,non mi trovo bene con il mouse.Ciao e complimenti di nuovo!!!
Volevo chiedere una cosa riguardo il lineart….. all’inizio del tuo tutorial si vedono due immagini una colorata e una in lineart. E’ la stessa immagine dove mostri il ‘prima’ e ‘dopo’, oppure hai copiato il lineart esattamente da quel disegno? Perche’ pensavo che il lineart si potesse copiare da un disegno base fatto a matita, poi acquisito allo scanner e trasformato in lineart utilizzando i pennini di photoshop… ma mi sembra piu’ complicato. Il mio problema non e’ come colorare un disegno, ma come realizzarlo in lineart. Col mouse non riesco a disegnare, con i pennini mi viene scomodo, con la tavoletta grafica non e’ che mi vengano precisi… l’unica e’ disegnare su carta e poi fare come ho descritto sopra… la tavoletta grafica e’ comoda invece per colorare con precisione. Per fare un buon disegno, io non ci riesco se non lo faccio su un foglio con una normale matita. Qualche consiglio?? Grazie
Fantastici! Grazie a voi la mia prof di artistica mi ha fatto i complimenti! Ne aspetto altri… Grz 100000000000…
ciaooo volevo chiederti una cosa..ogni volta che inizio a colorare imposto il livello su moltiplica e quando coloro col pennello se lo ripasso piu volte viene fuori un colore a strati sempre piu scuro proprio come se passassi un evidenziatore spero che ci sia una soluzione potresti aiutarmi??..:) e tanti complimenti comunque
e’ normale. dovresti tenere solamente lo sfondo come “moltiplicato” e il resto farlo con un livello normale. Oppure… cerca di essere il più precisa possibile e non sforare i bordi XD
Complimenti per il tutorial ben fatto, volevo illustrare una semplice via per chi come “Vale” preferisce fare il lineart a mano su un foglio di carta e poi lo scannerizza, quando lo avete scannerizzato per rendere i tratti + visibile basta aprirlo con PS, copiare il livello e alla copia ovvero quella che va sopra impostare le opzioni di livello su Moltiplica o in alcuni casi Brucia fatto questo lo scurite quanto vi pare se non bastasse ripetete la procedura fino a quando nn otterrete cio che volete. Con PS ci sono tante vie per fare la solita cosa vi ho illustrato la + veloce! ciao a tutti/e buon lavoro e complimenti a Nanoda per il sito!
Devo dire che il secondo metodo è una gran CAZZATA. Ma per favore… usare il lazo per selezionare… basta che sbagli un attimo e perdi tutta la selezione, a parte che è una cavolata davvero unica… ma STUDIA gli attrezzi per davvero, invece di consigliare uno strumento cosi’ poco adatto per colorare!
Ti hanno mai spiegato che esiste il QUICK SELECTION TOOL? Ed io come un’idiota che seguo questo tutorial… due ore per selezionare i capelli con sto ‘ cazzo di lazo, quando poi prendo il quick selection tool e in 2 click risolvo tutto! BUFFONI!! Non fate piu’ tutorial, siete PERSI!
e se volessi disegnare con il mouse ( ho detto MOUSE) non tavoletta come devo fare ?
aggiornamento o meglio miglioramento della domanda:
Se non avessi la tavoletta grafica e volessi disegnare con il mouse come devo fare su Photoshop cs6 ?
La vedo un po’ complicata usare il mouse per disegnare… o.o
Comunque, secondo me, l’unico modo fattibile è quello di usare i tracciati…
Bellissimo tutorial per imparare a colorare che mi ha chiarito dubbi nn risolti da altri. Bravi.