Anche quest’anno il Japan Palace rappresenta una destinazione immancabile per gli amanti del Giappone e per quelli che visitano Lucca Comics & Games, soprattutto per le attività, mostre e ospiti portati dall’associazione nazionale giapponese Ochacaffè.
Saranno esposte anche le tavole dei vincitori del concorso ESTremamente Fumetto. Al Japan Palace si potrà assistere alla premiazione dei vincitori del concorso che, arrivato alla sua seconda edizione, ha saputo coinvolgere numerosi disegnatori da ogni parte dell’Italia. Verrà anche presentata l’edizione 2013 dello stesso concorso.
Il Japan Palace ospiterà anche molti degli artisti giapponesi presenti al festival: non solo i famosi Mangaka, ma anche i musicisti che vi intrattengono con gli spettacoli serali sul palco di Lucca Music o al teatro San Romano, come ERIKO + DJ Shiru = K-ble Jungle e gli Za Goninbayashi. Entrambi i gruppi musicali saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande venerdì 2 alle ore 18.00 e magari anche per fare qualche autografo e scattare foto assieme a voi. Naturalmente non perdetevi il loro show giovedì 1 novembre alle 21.00, proprio ad inaugurare il palco Music & Cosplay!
Ma l’appuntamento più atteso è dato probabilmente dalla presenza del fotografo Naoya Yamaguchi, che oltre a portare per la prima volta in Italia la sua mostra chiamata Japonism, parteciperà a workshop e dimostrazioni. Assieme al suo staff di cinque persone, presenterà giovedì una sfilata nel chiostro, con una dimostrazione delle sue tecniche fotografiche. Il venerdì ed il sabato, invece, l’artista propone quattro workshop di fotografia in cui vi insegnerà a truccare e acconciare capelli in stile giapponese tradizionale e pop, e poi la vestizione del kimono. Naturalmente il maestro sarà contento di raccontarvi qualche segreto e darvi qualche consiglio.
Oltre a tutto ciò, vi aspetta anche una ricca parte culturale di conferenze e presentazioni nelle quali la lingua giapponese sarà la chiave per entrare nel mondo di letteratura, musica, film, manga e anime. Al Japan Palace Keiko, Miki, e Shoko vi aspettano per le loro lezioni di prova gratuite, workshop e laboratori, ma anche per presentazioni su come vivere, studiare e lavorare in Giappone!
Abbiamo deciso di lavorare su vari livelli, in modo da far partecipare tutti quelli che abbiano piacere di seguire le nostre attività.
Presso il Japan Palace, grazie all’Istituto Il Mulino e all’Intercultural Institute of Japan, potrete imparare i rudimenti della lingua giapponese, ma anche partecipare a seminari pensati per chi insegna (o vuole insegnare) questa lingua a livello professionale. Se questo non vi sembra abbastanza, potrete anche chiedere consigli su come andare a studiare in Giappone o come farlo in Italia. Sarà anche possibile programmare il vostro prossimo viaggio in Giappone con Ochacaffè, farvi fotografare in Cosplay e divertirvi con molte altre fantastiche attività che potete trovare nel programma completo di Lucca Comics and Games.
Se invece volete partire per una vacanza studio in Giappone allo stand Intercultural Ochcaffè potrete chiedere qualsiasi tipo di informazione per partire senza problemi. Noi infatti penseremo a tutto: al visto, all’alloggio in famiglia, e anche alle attività che non vi potete perdere nel corso del vostro soggiorno giapponese.
Se vi incuriosisce l’idea di un’esperienza senza unica e che vi permetterà di entrare a stretto contatto con lo stile di vita giapponese, numerosi progetti di homestay verso qualsiasi città del Giappone sono attivi. Quindi venite a trovarci!
Per approfondimenti su qualsiasi argomento, documentatevi qua: cultura-giapponese.it
La colonna sonora del Japan Palace sarà la J-Music, con i DJ set di Radio Ochacaffè con DJ Shiru e DJ Yoru, entrambi in scena il venerdì dalle ore 15.00 alle 17.00 ed il sabato dalle 14.00 alle 16.00, nel secondo chiostro. Quest’anno DJ Shiru sarà affiancato da Takeshi, un suonatore di taiko degli Za Goninbayashi, direttamente dal Giappone per dare ancor maggior ritmo alle musiche di Radio Ochacaffè.
Dj Yoru
DJ Yoru, appassionato di musica giapponese (Visual Kei, J Rock, J Pop, Anime e Games) sin dal 2009, ha ideato e lanciato il progetto Japan Addiction nel dicembre 2011 con l’idea di diffondere la musica giapponese.
Le serate si svolgeranno principalmente presso l’Exenzia club a Prato in Toscana ma Yoru ha anche attivato numerose collaborazioni con festival ed eventi vari inerenti al Giappone, con l’intento di far conoscere l’universo musicale del Giappone.
DJ Shiru
Attivo nella promozione musicale giapponese non solo in radio e TV, ma soprattutto ai grandi festival manga e cosplay, dove anima i palchi con i suoi suoni a volte ricercati a volte selvaggi. Si occupa anche della promozione di concerti J-Rock e J-Pop per l’associazione giapponese Ochacaffè. Fa parte del progetto K-ble Jungle assieme alla cantante giapponese ERIKO dal 2012. È proprio con lei che si esibirà sul palco principale di Lucca Comics & Games giovedì 1 novembre, alle 21.00.
Il messaggio di DJ Shiru e ERIKO:
Vedrò sicuramente almeno il concerto dei K-ble Jungle **
CI SARO’ SENZ’ALTRO!(^o^)