Prima di incominciare, inizio con lo spiegare cosa vuol dire il termine “slice of Life” a chi non lo conosce. Esso significa letteralmente “spaccato di vita” e tratta opere, in questo caso anime/manga, molto realistici basati sulla vita di tutti i giorni.
Nella lingua giapponese non ha in realtà nessun significato equivalente, tant’è che il termine più simile è “kuuki-kei” (空気系 – vagamente, “atomosfera di qualche tipo”) e viene utilizzato con i titoli che sviluppano una “atmosfera” distinta e non legata alla trama dell’opera.
Ed ora la top 20 degli anime dedicati al slice of life realizzati in questi ultimi anni, basata su di un genere che preso piede solo nell’ultimo decennio:
1. Nichijou 2. K-ON! 3. Danshikousei no Nichijou 4. Acchi Kocchi 5. Lucky Star 6. Working!! 7. Yuruyuri 8. Minami-ke 9. Hidamari Sketch 10. Oreimo |
11. Seitokai no Ichizon 12. Kill Me Baby 13. GA: Geijutsuka Art Design Class (GA: ADC) 14. A-Channel 15. Azumanga Daioh 16. Sketchbook: Full Color’s 17. Nazo no Kanojo X (Mysterious Girlfriend X) 18. Natsuiro Kiseki 19. Aria the Animation 20. Shiba Inuko-san |
E per chi fosse interessato, gli anime di Yurumates 3D e Poyopoyo Kansatsu Nikki si sono classificati rispettivamente al 21° e 22° posto.
Cosa ne pensate?
della lista conosco solo lucky star e acchi kocchi che devo finire di vedere =)
Lucky Star! Evviva! Che bello!
Azumanga Daioh meritava di stare molto più in alto
Dov’è Kimi to boku? >.<
MA QUEL CAPOLAVORO DI HANASAKU IROHA NON È IN CLASSIFICA? No comment, i giappi non capisco un emerita m*****a
Ma poi Acchi Kocchi quarto? Ma stiamo scherzando? Le fanno con i piedi le classifiche o cosa?
Danshi Koukousei no Nichijou *ççç* mai visto anime più divertente!! Vedetelo..lo consiglio a tutti! XD
Secondo me manca qualche anime in questa lista! Bakuman ad esempio, che è uno slice of life in piena regola dato che parla della vita di due giovani mangaka che vogliono sfondare nella rivista shonen più rinomata in giappone… senza contare che qualitativamente parlando sia per la storia che per i disegni è di livello altissimo dato che cmq gli autori sono gli stessi di death note. bakuman dovrebbe stare in alto in classifica anche perchè c’è un pò di tutto, è divertente, i personaggi sono ben delineati, c’è una storia d’amore, anzi due, mostra la modalità di progettazione, creazione e messa appunto dei manga e il meccanismo delle redazioni che pubblicano i manga… insomma, è abbastanza interessante e per tutti i gusti, considerando anche che è abbastanza corto, cosa per me importantissima, ha solo 3 serie abbastanza veloci da gustare anche perchè non è mai noioso.
oppure ano hana. ma è già più triste come anime e certamente non adatto a tutti i gusti perchè in certi momenti è proprio deprimente… cmq sono fatti entrambi molto bene. ma bakuman lo consiglio veramente!