Quest’estate è davvero torrida… quindi dopo essere stati al mare o a fare una scampagnata che c’è di meglio di vedere qualche anime da soli o in compagnia?
Questa stagione estiva si presenta come piena di sequel e harem, ma ci sarà qualche serie che spicca tra le altre? Lascio a voi deciderlo! ^_-
Binbougami ga!
Sakura Ichiko è una ragazza ricca, dalle enormi bocce e soprattutto fortunatissima… proprio per questo dal mondo delle divinità mandano a farle visita Momiji, una binbougami ovvero una divinità della sfortuna. In effetti Ichiko non è solo nata con la camicia, ma risucchia la fortuna altrui, tendendo quindi a portare sfortuna e morte a chi le sta troppo vicino. Il primo a farne le spese è Suwano il suo maggiordomo che le è stato accanto fin da piccina. Ma dopo aver ingannato Momiji, la ragazza a cui era stata estratta la fortuna, rompe il flacone all’ospedale ripristinando la fortuna del maggiordomo e salvandogli la vita.
Serie da vedere, piena di gag, battute, citazioni di serie famose e non e tantissime risate. Credo sia un degno successore per Nyarko-san, finito da poco. Fantastica la serie in cui Momiji si arrabbia sul serio e chiama al suo seguito un branco di gatti neri! XD
Bellissima la sigla iniziale e anche la finale!!!
Cosa mi è piaciuto: la sigla iniziale e finale!!!
Cosa non mi è piaciuto: nulla
Voto: 7,5 – Bellissima e animata come si deve, vi strapperà più di una risata! Per veri otaku!
Consigliato agli amanti delle serie demenziali e piene di citazioni ad altre serie.
Sicuramente continuerò a seguirlo!
Campione!
Godou Kusanagi si trova in Sardegna per restituire una tavoletta di pietra che tanti anni prima era stata affidata a suo nonno (allora giovane) da Lucrezia. Qui però si incontra con Erica Brandelli, una giovane maga che vuole la stele, definendola un grimorio potente, ma i due vengono interrotti dall’apparizione di un enorme divinità cinghiale che crea disastri nel porto.
Godou incontra un ragazzino, il Vincitore, che in realtà è una divinità e gli consegna uno dei suoi avatar, il Cavallo. Dopo essere fuggiti, assieme ad Arianna, la cameriera di Erica, i due si dirigeranno da Lucrezia, una potente strega, che dopo aver sentito il racconto del ragazzo, decide che è meglio che tenga lui il misterioso grimorio in grado di rubare il potere degli dei.
Proprio qui un altro antico dio si risveglia per lottare contro il Vincitore, qui per fermare lo scontro Godou userà il potere della tavoletta per rubare la spada d’oro del Vincitore, in grado di uccidere gli stessi dei e attraverso un bacio magico di Erica, fa apparire una foresta di spade d’oro che trafiggono il Vincitore. In questo modo Godou è stato dichiarato il Re, l’autorità e il demone il cui nome è Campione.
Altra serie simil-fantasy con magie, divinità e tanto service… Sarà un vizio di questa stagione o il viscidume degli otaku ha corrotto il mercato fino a tal punto? ?_?
Anche questa ambientata in Italia anche se l’italiano viene parlato giusto all’inizio con un paio di frasi.
Comunque la storia sembra interessante e immagino che appariranno altre divinità più o meno note per scontrarsi o accordarsi con Godou o rubargli il grimorio. La scena finale della foresta di spade mi ha ricordato un po’ il Noble Phantasm di Gilgamesh e Archer di Fate / Stay Night.
Niente sigla iniziale, niente sigla finale.
Cosa mi è piaciuto: l’ambientazione italiana, la strega vecchia/giovane e porca, la foresta di spade dorate! XD
Cosa non mi è piaciuto: la scena in cui si ubriacano di vino sembra forzatissima! XD
Voto: 6,5 – Altra serie harem con magie e scontri! ^^;;;
Consigliato agli amanti delle serie di combattimenti impepati dal service.
Continuerò a seguirlo.
Chitose Get You!
Chitose è innamorata di un signore che un giorno ha incontrato mentre passeggiava e le si era avvicinato un cagnolino randagio. La maestra sembra non concordare con il trasporto della sua alunna!
Anime di 5 minuti con piccole gag, decisamente carino da vedere senza troppe pretese.
Cosa mi è piaciuto: la Maestra e la sigla finale!
Cosa non mi è piaciuto: nulla in particolare
Voto: 6,5 – Serie comico/demenziale ad episodi brevi.
Consigliato agli amanti delle serie comiche.
Continuerò a seguirlo.
Dakara Boku wa H ga Dekinai.
(Quindi non posso fare le zozzerie.)
Ryosuke Kaga è un ragazzo delle superiori con un piccolo problemino… è un ragazzo che non riesce a nascondere la sua voglia di erotismo e spesso, al posto di pensare solamente i suoi commenti osceni, finisce per parlare tra sè e sè, facendo sentire quindi alle interessante la sua lascivia. Mina Okura è la sua amica d’infanzia, quindi nonostante le sue megatettone siano diventate una Coppa F, e ovviamente negli anni abbia sentito tutti i commenti possibili e immaginabili su di esse, è legata al ragazzo e presumibilmente innamorata. Un giorno di pioggia (Andrea e Giuliano incontrano Licia per strada) di fronte a casa di Ryo, incontra Lisara Restall, una bellissima ragazza dai capelli scarlatti, che il ragazzo prontamente invita in casa sua per asciugarsi dalla pioggia.
La tipa lo ringrazia pugnalandolo, ma dopo essersi ripreso, scoprirà che in realtà la ragazza ha formato un contratto con lui, giacché lei non è altri che una specie di shinigami e sulla Terra ha bisogno dell’energia prodotta dagli esseri umani, per cui ha formato un contratto col ragazzo. Dopo una intensa lotta con un mostro viscido, il ragazzo scopre che la sua energia vitale è prodotta quasi esclusivamente dalla libido, ma di fronte alle sue avances la tsundere rossa mette una grossa barriera… infatti gli shinigami possono vedere la data della morte degli umani, e al ragazzo restano solo tre mesi di vita.
Riuscirà Ryosuke a portarsela a letto entro la sua data di scadenza?
Decisamente carina anche se molto stereotipata. Ovviamente i due punti principali per seguire la serie è la dose di service ecchi e l’idiozia del protagonista, doppiato da Hiro Shimono, il dio dei protagonisti
idioti, perversi o demenziali (BakaTest, 30-sai no Hoken Taiiku, Ben-To, Kami nomi zo Shiru Sekai, Mitsudomoe, Ookiku Furikabutte)! XD
Si presume altre mazzate magiche e spogliarelli siano dietro l’angolo per il prossimo episodio.
Bella la sigla iniziale, messa alla fine con i soliti video di ricapitolazione dell’episodio, niente sigla finale.
Cosa mi è piaciuto: Hiro Shimono! XD
Cosa non mi è piaciuto: soliti stereotipi.
Voto: 7,7 – Serie di combattimenti magici e demenzialità a sfondo erotico/ecchi.
Consigliato a un pubblico maschile amante del service
Sicuramente continuerò a seguirlo!
Dog Days’
Seconda serie di Dog Days.
In una guerra tra cani e gatti in un mondo decisamente fantasy, la principessa della fazione dei cani, di Biscotti, decide di usare l’arma segreta. evocare un eroe che porti la fazione Biscotti a sconfiggere la fazione Gallette! Ovviamente il fortunato da dove può venire se non dal nostro mondo e più precisamente dal Giappone? Shinku viene così catapultato in un altro mondo dove scopre che la loro “guerra” altro non è che una gigantesca serie di prove d’abilità. La prima serie si concluse con la promessa di Shinku con la principessa di tornare per le vacanze estive ed eccoci qui. Solo che Shinku ha deciso di portarsi dietro anche l’amica d’infanzia Becky e l’amica e avversaria Nanami, come eroina per la fazione di Galette. Osservando lo scontro dei due regni, la principessa degli scoiattoli decide di immischiarsi e di reclamare Becky come propria eroina! XD
Come sempre il furry si spreca, assieme al service smodato. Leo-sama rulez… blablabla… giochi senza frontiere… blablabla…
Bella la opening e carina anche la ending.
Cosa mi è piaciuto: che stavolta Shinku se la sborona più della prima serie.
Cosa non mi è piaciuto: che a Nanami avranno dato un anello clone di quello che ha Shinku! XD
Voto: 6,5 – Serie da vedere come passatempo.
Consigliato agli amanti delle serie perditempo, previa visione della prima serie.
Continuerò a seguirlo.
Hagure Yuusha no Estetica
(L’estetica dell’Eroe Farabutto)
Nel mondo c’è stata circa vent’anni prima una specie di sindrome che ha inviato diversi bambini in altri universi, alcuni scientifici, alcuni fantasy ed una piccola percentuale di essi è riuscita a sopravvivere, tornando a casa attraverso specifici portali. Tra loro c’è Akatsuki Ousawa, che dopo aver sconfitto il Re Demone che infestava Arezard, decide di tornarsene sulla Terra. Purtroppo le maid del castello cercano di fermarlo su ordine della Principessa Listy, ma non possono nulla contro la potenza e la perversione del giovane, etichettato appunto “Eroe Farabutto”.
Giunto a casa sua, il ragazzo apre il sacco che portava assieme, rivelando all’interno una procace ragazza dai capelli rosa, completamente nuda. Dopo averla spacciata come sua sorella scomparsa da tempo e ritrovata nel mondo di Arezard, Akatsuki si iscrive a Babel, un enorme istituto scolastico frequentato quasi solo da gente che ha fatto ritorno da altri mondi assieme a misteriosi poteri.
In realtà la ragazza dai capelli rosa non è altro che la figlia del Re Demone, che mentre moriva ha pregato l’eroe di salvarle la vita e portarla via con sé. Nel mentre, nell’ombra, le alte sfere della scuola parlano del Vero Eroe e del Re Supremo, contando che Akatsuki sia il perfetto candidato per occupare sia la prima che la seconda posizione. Quale mistero e quali scontri aspetteranno il ragazzo nei prossimi episodi?
Dopo il preview di Akatsuki contro le ragazze di Queen’s Blade Rebellion non avevo proprio idea di che cosa aspettarmi, ma oltre all’haremmosità futura e al service, credo ci sia anche un intreccio interessante. Un eroe che salva la figlia del Re Demone è uno sviluppo interessante, direi. Per fanservice, questa serie dovrebbe succedere a Queen’s Blade Rebellion, conclusa poche settimane fa.
Bellissima la sigla iniziale, carina la canzone della finale, ma il video è forse un po’ troppo statico.
Cosa mi è piaciuto: Akatsuki e le sue tecniche perverse! XD
Cosa non mi è piaciuto: nulla in particolare.
Voto: 7,9 – Se cercate una bella serie con tanto service e azione, questa è la serie che fa per voi!
Consigliato ad un pubblico maschile di amanti di harem!
Sicuramente continuerò a seguirlo!
Jinrui wa Suitai Shimashita
(L’umanità è caduta in declino)
Sono passati diversi secoli da quando l’umanità è declinata e anche le nascite sono diminuite e adesso le forme di vita più prosperose sono le fatine, degli ometti di 10cm che vengono definiti i Nuovi umani.
Le nazioni unite hanno quindi scelto diversa gente come mediatore tra le fate (che sono in possesso delle tecnologie avanzate al limite della magia) e gli esseri umani.
La protagonista, la Mediatrice, viene chiamata in causa per colpa di una carenza di cibo. Quando si confida alle fate, improvvisamente qualche giorno dopo compare una Agenzia Fatine, che mette in commercio cibo industriale che però ha un retrogusto strano, sebbene sembri esattamente il cibo descritto. Assieme al nonno e al suo assistente, la ragazza si reca nella fabbrica per scoprirne i retroscena.
La base di questa serie mi fa morire. L’umanità in degrado è tornata a uno stato quasi medioevale, senza le inutili tecnologie dei nostri tempi. Queste fatine con la protagonista mi ricordano tanto i germi di moyashimon col protagonista.
Divertente la opening e molto gradevole la ending.
Cosa mi è piaciuto: la protagonista senza nome.
Cosa non mi è piaciuto: che l’umanità è degradata! ;_;
Voto: 6,2 – Serie carina senza troppe pretese.
Consigliato agli amanti delle serie particolari.
Continuerò a seguirlo
Joshiraku
(Storie da ragazze)
Un gruppo di ragazze commedianti, parlando di argomenti a caso, tra gag e battute di ogni genere, tutto in perfetto stile giapponese, quindi abbastanza difficile che un occidentale riesca a capire/ridere.
Questo è uno slice of lice un po’ atipico, quasi sfociante nel manzai di gruppo.
La parte più interessante è l’inizio, in cui le ragazze si chiedono perché fare un adattamento anime del loro manga e soprattutto ringraziano lo studio d’animazione per averle “animate” così tanto, essendo inanimate e statiche nel manga.
A parte tutto sigla iniziale e finale divertentissime!
Cosa mi è piaciuto: le sigle.
Cosa non mi è piaciuto: troppe battute erano scialbe… della serie “manco a zelig”! -_-;;;
Voto: 6 – Serie molto particolare con battute e dialoghi.
Consigliato a chi ama gli slice of life pieni di battute alla giapponese.
Forse continuerò a seguirlo.
Koi to Senkyo to Chocolate
(Amore, Elezione e Cioccolata)
La serie inizia con una reporter che fotografa un incontro privato fra un’organizzazione e dei messi del governo… per venire investita subito dopo. La scena cambia completamente e si passa alla solita ambientazione scolastica con Chisato Sumiyoshi che va a svegliare il suo amico d’infanzia e vicino di casa, Yuuki Oojima. I due si dirigono nel loro club scolastico che sembra una specie di club di degustazione dolcetti e stuzzichini. Purtroppo però sembra che un tifone stia per spazzar via la loro serenità e quotidianità.
Il presidente del consiglio studentesco viene messo alle strette a causa di un incidente di bullismo, gli viene data la colpa d’aver scelto i membri del comitato disciplinare che non sono riusciti a intervenire subito nel caso. Per questo viene programmata una nuova elezione e viene deciso il taglio dei fondi a diversi club e l’eliminazione di altri. Per salvare il loro angolo di paradiso i ragazzi decidono di partecipare all’elezione mandando Yuuki come candidato.
Partiamo dal presupposto che la serie inizia come spionistico, si trasforma subito in uno scolastico semi-demenziale e harem. Senza contare che il protagonista deve avere dei seri problemi, visto che alcune persone le vede con un aspetto particolare (come un suo compagno di scuola con un’elica in testa, mentre il responsabile degli affari generali come se avesse una maschera). Le ragazze del club sono tutte fuori, dalla mini hakase che inventa dolcetti e macchine per crearli e la professoressa misatona che appena arriva nel club si spara un paio di pinte di birra chiara e l’unico maschio è un kaworu che ci prova col protagonista! XD
Per ora gli darò una chances… ci son troppi harem questa stagione…
Carina la sigla iniziale… non troppo la finale.
Cosa mi è piaciuto: l’idea di un club che serve per mangiare e dare opinioni su dolci e stuzzichini! XD
Cosa non mi è piaciuto: troppi cliché! XD
Voto: 7 – Non è una serie che lascerà il segno, ma vederla a tempo perso non farà male.
Consigliato agli amanti delle serie harem o con personaggi strani.
Continuerò a seguirlo.
Kokoro Connect
(Unione dei cuori)
Himeko, Yui, Iori, Taichi e Yoshifumi non essendosi integrati in altri club a causa dei propri interessi particolari hanno finito per unirsi e fondare la Società per la Cultura Studentesca, un club dove cazzeggiano e scrivono articoli per una specie di giornale scolastico. Solo che la scorsa notte sembra essere avvenuto un fatto strano… Yoshi e Yui si sono scambiati i corpi per una mezz’ora, quindi l’anima di Yoshi era nel corpo di Yui e viceversa. Inizialmente Himeko non crede alla storia dei due, e la prende come una presa in giro, ma a breve riaccadrà di nuovo, con Taichi e Iori che finiscono ognuno nel corpo dell’altra proprio lì, davanti a loro, a scuola. Dopo aver appurato con domande specifiche ed aver analizzato il comportamento di entrambi, Hime non ha potuto che capitolare e ammettere che lo scambio sia avvenuto realmente.
Per quale motivo avvengono questi scambi?
Divertente slice of life scolastico con gag e l’interessante trama dello scambio di corpi, sempre stato uno dei temi divertenti nelle serie di ogni genere. Ottimi disegni e musiche. Un plauso al posterone che Taichi ha nel club raffigurante il mio mito del wrestling, The Undertaker.
Bella la sigla iniziale, lenta la finale
Cosa mi è piaciuto: il posterone di The Undertaker!
Cosa non mi è piaciuto: alcune scene disegnate a cazzo!
Voto: 7,5 – Gradevole sia da vedere che da seguire, inoltre ottimo chardes, alla k-on.
Consigliato a tutti!
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Kono Naka ni Hitori, Imouto ga Iru!
(Tra queste c’è la mia sorellina!)
Dopo la morte di suo padre, il presidente del gruppo Mikadono, Shougo viene a conoscenza di avere una sorella minore dalla interessata, ma purtroppo non riesce a vederla. Nel testamento il padre ha imposto due condizioni affinché il ragazzo riesca a succedere nella conduzione della mega multinazionale: che il ragazzo frequenti la scuola che aveva frequentato lui da giovane e che prima del diploma il ragazzo scelga una compagna di vita con cui sposarsi, visto che il matrimonio farebbe spuntare il senso di responsabilità adulta nel ragazzo.
Già al primo giorno il ragazzo riesce a far spuntare diverse flag tra le cinque protagoniste femminili, ma tra loro si nasconde questa fantomatica sorella minore. Riuscirà il ragazzo a scoprire quale tra le cinque è la sorella? Chi sarà la prescelta tra le cinque?
Francamente più che un gioco investigativo per scoprire chi sia la sorella, sembra quasi una serie di stalking, con tanto di torta e regalo, foto dei due da piccoli. Abbiamo l’infoiata, la tsundere, la pazza, la ninfomane e ancora la bionda non s’è ancora capito che cliché sia, visto che non è quasi comparsa. Tipica serie service.
La sigla iniziale è davvero carina, la finale non è malaccio.
Cosa mi è piaciuto: Konoe! XD
Cosa non mi è piaciuto: la tsundere che è tsundere a singhiozzi! XD
Voto: 6,2 – Tipica serie harem con tante protagoniste tra cui scegliere, che spesso finiscono senza una scelta. Voi su chi puntate?
Consigliato agli amanti delle serie harem.
Forse continuerò a seguirlo
Kyoukai Senjou no Horizon II
(Orizzonte nel mezzo del nulla)
Seconda serie di Kyoukai Senjou no Horizon.
Dopo aver salvato Horizon dalla pena capitale decretata dal papa, i nostri amici fuggitivi di Musashi stanno scappando dall’ennesimo attacco da parte di Tres Espana. Dopo essere riusciti a bloccare l’attacco, i nostri sono fuggiti verso la Gran Bretagna, dove sembra siano invisi e quindi vengono mandati contro i quattro Trump del collegio di Oxford.
Fantastica la prima parte dell’episodio con quel bastardo di Tori che se ne va in giro per le navi completamente nudo e con tanto di strizzata di maroni salvavita da parte di una delle capocce di Tres Espana! Chi ha seguito la prima serie DEVE assolutamente vedere anche questa!!!
Bellissima la opening! ^_-
Cosa mi è piaciuto: Tori/Jun Fukuyama e la scena sulla nave di Tres Espana! XD
Cosa non mi è piaciuto: mi sono trovato un po’ spaesato perché non ricordavo che la prima serie finisse con l’arrembaggio di Tres Espana + Tori nudo gironzolante.
Voto: 8 – Cominciamo davvero con le mazzate… fantastico! Spero in intrighi politici e altre mazzate! XD
Consigliato a tutti, previa la visione della prima serie, ovviamente! XD
Sicuramente continuerò a seguirlo.
La storia della Arcana Famiglia
Nell’isola di Regalo c’è una famiglia di vigilantes che da sempre difende la gente dagli spacciatori, dagli attacchi esterni e mantiene la pace, l’Arcana Famiglia. Il nome di questa gang deriva dal fatto che alcuni dei suoi membri ha stipulato un contratto con gli Arcani dei Tarocchi, da cui poi ottengono un potere particolare. La sera del suo 59° compleanno il capofamiglia, il Papà chiamato Mondo, dice che ha intenzione di ritirarsi, per trovare un degno successore darà il via a un Duello tra Arcani fra due mesi e il vincitore diverrà il nuovo Papà, un suo desiderio verrà realizzato da Mondo, e sposerà sua figlia Felicità. La ragazza sembra non apprezzare la sorpresa, tanto che attacca il padre, purtroppo venendo sconfitta. Però Libertà e Nova promettono che se vinceranno, come desiderio chiederanno la libertà di Felicità.
Francamente quando ho sentito di questa serie ho pensato subito a due cose… mafia e italiano. Anche se non siamo al livello mafioso di Hitman Reborn, questa Arcana Famiglia sembra molto ricordare l’inizio della famiglia Vongola, partita proprio come vigilantes, mentre la gerarchia sembra proprio quella della famiglia mafiosa. Per l’italiano è usato e abusato, a volte usando termini non proprio azzeccati. Comunque una serie di azione e combattimenti e poteri.
La sigla iniziale è molto bella e ritmata, anche il video, mentre la finale per ora sono illustrazioni statiche più alcuni pezzi dell’episodio, e la canzone non mi attira.
Cosa mi è piaciuto: che usano un sacco di parole italiane, anche se spesso scazzano l’accento!
Cosa non mi è piaciuto: la ending.
Voto: 6,8 – Serie carina con poteri e bishonen, per questo immagino sarà seguita da un vasto pubblico femminile
Consigliato alle amanti dei bishonen, o chi ama gli action con armi e poteri strani.
Continuerò a seguirlo.
Moyashimon Returns
Seconda serie di Moyashimon.
La storia di Moyashimon segue un gruppo di universitari di un istituto incentrato sull’agraria, tra i quali c’è Tadayasu Sawaki, che ha un particolare dono, infatti riesce a vedere i microbi (che sono rappresentati in forme super deformed rispetto alla loro controparte reale) ad occhio nudo e a comunicare con loro. Assieme al professor Itsuki, alla bella e feroce Haruka Hasegawa e agli altri compagni di studi, Tadayasu si avventurerà nel mondo della fermentazione dei cibi e della creazione del sake, cercando di capire come mettere a frutto il suo potere.
Che dire? Nulla… è tornato Moyashimon. Primo episodio per una serie brevissima (appena 11 epi programmati) sul nostro osservatore di microbi, il suo amico travestito e la folle banda di pazzi.
Bella la op e anche la ed, coi microbi che ballano e cantano! XD
Cosa mi è piaciuto: Haruka Dominatrix, anche se ha avuto poco screentime.
Cosa non mi è piaciuto: niente in paricolare.
Voto: 7,5 – Bentornati nell’anime che insegna come si fanno i liquori! XD
Consigliato a tutti quelli che hanno apprezzato la prima serie animata e il drama live.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Muv-Luv Alternative – Total Eclipse –
Serie spin-off del videogame Muv-Luv Alternative.
I BETA sono creature extraterrestri che stanno invadendo la Terra… per difenderla si utilizzano delle ragazze in una tuta (plug suit) succintissima che pilotano degli enormi mecha antropomorfi. Il primo episodio che presagisce dal titolo la caduta dell’antica capitale giapponese, Kyoto, mostra Yui Takamura, la nostra bella protagonista, alle prese con il suo addestramento. Alla lunga però la guerra contro i mostri alieni si avvicina al Giappone, finché non viene anche Yui e le sue compagne di classe, coinvolte nella guerra.
Serie robotico-fantascientifica con tanto di invasione di aliena… la base di Starship Troopers e se ci mettiamo la parte iniziale di Gunbuster con gli addestramenti e le tute succinte, otteniamo una serie da vedere. Purtroppo questa serie mi sembra flagellata da una animazione spesso non troppo all’altezza, con disegni brutti, animazioni un po’ legnose, ma alla fine cmq guardabilissima.
La sigla (che non so se sia iniziale o finale) non è male e và in ending con i titoli di coda.
Cosa mi è piaciuto: le tute succinte. H,,,,H
Cosa non mi è piaciuto: certi disegni al risparmio… che per il primo episodio è da sparargli! >_>
Voto: 7 – Niente male, un robotico da seguire!
Consigliato agli amanti delle serie robotiche.
Continuerò a seguirlo.
Natsuyuki Rendezvous
Ryusuke Hazuki è un giovane che si è innamorato di una fioraia che ha un negozio proprio dalle parti di casa sua, e ogni giorno passa a comprare una pianta grassa. Un giorno per caso la giovane affigge un manifesto in cui cerca part-timer. Ryusuke prende la palla al balzo e inizia a lavorare per lei, Rokka Shimao. Dopo due mesi però non è ancora riuscito a dichiararsi.
Un giorno Rokka gli chiede di dargli una mano a scegliere un regalo e da bere e mangiare per la festa di addio dell’altra part-timer che a breve andrà a sposarsi per poi andare a vivere in Italia. Entrato in casa di Rokka incontra un uomo in mutande sulla soglia e preso male, se ne va. Il giorno della festa tutto diventa più chiaro. L’uomo è il fantasma del marito di Rokka, morto giovane a causa di una malattia. Ryu è l’unico che riesce a vederlo e l’uomo se ne approfitta minacciandolo, prendendolo in giro e facendo notare che Rokka è sua. A fine episodio, i due finiscono per andare a pranzo in un ristorante cinese ed andando fianco a fianco sotto l’ombrello per ripararsi dalla pioggia, Ryu finisce per dichiararsi, nonostante a Rokka non sembra vero.
Come proseguirà questa storia d’amore di piante e fantasmi? Con la cognata di Rokka diventerà per caso un triangolo?
Il chardes è davvero bello, anche se Rokka è disegnata con questa fronte tond e spaziosa e occhi enormi, quasi fosse una bambina o uscita da Ojamajo doremì. Per il resto la serie è davvero carina, con tanto di fantasma rompiglioni interpretato dal mio amato Jun Fukuyama! XD
Davvero bella e se ve lo dico io (è risaputo che non amo particolarmente il genere shojo/josei), potete fidarvi! ^_-
Cosa mi è piaciuto: il fantasma e l’aria non romanticissima!
Cosa non mi è piaciuto: niente in particolare
Voto: 8 – Serie romantica con pizzichi di ilarità
Consigliato ad un pubblico femminile o a chi apprezza le storie d’amore complicate.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Oda Nobuna no Yabou
(L’ambizione di Oda Nobuna)
Yoshiharu Sagara è un ragazzo giapponese dei giorni nostri che però si ritrova catapultato nel passato del periodo Sengoku e coinvolto in una battaglia. Viene salvato da un uomo che purtroppo muore, colpito da un proiettile vagante e quando il ragazzo gli chiede il nome, scopre che si tratta di Toyotomi Hideyoshi! O_O;;;;;;;;
Dopo aver salvato il generale Oda, finisce per scoprire che in questo universo parallelo i generali del periodo sengoku sono ragazze, tra cui proprio Oda Nobuna, che lui ha appena salvato. Da qui comincerà la scalata ambiziosa al potere e alla conquista del Giappone di Oda, aiutata dal ragazzo giunto dal futuro e otaku accanito del videogame “L’ambizione di Oda Nobunaga“, tanto da sapere per filo e per segno persino le frasi storiche dei vari personaggi.
Ormai mi sono stancato di urlare al cliché, inoltre la serie è così ripiena di moe, che non posso proprio parlarne male, al contrario di altre! XD
Tra gag, azione e fatti storici l’episodio è volato via in un niente! ;_;
Belle le animazioni e le varie eroine della serie, compresa una ninja al soldo di Yoshiharu che non riesce a dire frasi più lunghe di 30 sillabe! Un amore! XD
Sigla iniziale figa all’ennesima potenza, col video che mostra tanta azione, battaglie e le varie eroine/eroi del periodo sengoku. La finale molto lenta.
Cosa mi è piaciuto: la op, la ninja che balbetta e il pettorale di ferro di Katsuie che stranamente ballonzola come tette vere, con tanto di rumore di lastra di metallo!
Cosa non mi è piaciuto: la tipa che giocava a calcio con la palla di carta XD
Voto: 7,9 – Ennesima serie harem, ma con combattimenti e fatti storici.
Consigliato agli amanti degli harem e delle serie sul periodo sengoku.
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Rinne no Lagrange S2
Seconda serie di Rinne no Lagrange.
Un anno dopo la partenza di Lan e Muginami, la vita di Madoka sta continuando al solito, tra il bar dello zio, il Jersey Club e i salvataggi dei bagnanti che rischiano d’annegare. Intanto nello spazio in fratello di Lan fa strani esperimenti su di lei e sul suo Vox, interrotti da un attacco delle forze di Villagiulio. Infine Lan torna da Madoka per chiederle di risvegliare Vox Aura e alla base le spiegano che già in passato hanno fatto diversi tentativi, ma collezionando solo insuccessi. Ma quando arriva Mugi e inizia a combattere contro Lan, Madoka si arrabbia e sprona Midori/Vox Aura a risvegliarsi e inserirsi nello scontro.
E torna RnL quindi aspettatevi altri scontri tra le due fazioni aliene con la terra in mezzo. Che riusciranno a scoprire i vari scienziati in questa serie sui Vox?
La cosa più bella di questo episodio sono i 3 alieni nemici della prima serie a gestire la succursale sulla spiaggia del ristorante dello zio! XD
Come al solito buone animazioni sia della cg robotica che normali.
Carina la opening, anche se preferisco quella della prima serie… la ending abbastanza oscena per canzone, ma carina per il video.
Cosa mi è piaciuto: i tre alieni che gestiscono il bar! XD
Cosa non mi è piaciuto: tutto troppo prevedibile.
Voto: 7,5 – Serie robotica carina, anche se non bella oltre l’inverosimile.
Consigliato a chi ha seguito la prima serie.
Continuerò a seguirlo.
Sword Art Online
Finalmente è giunto il momento dell’uscita del nuovissimo SAO, un nuovo MMORPG con una realtà virtuale favolosa. Per giocare servono dei particolari caschi, Nerve Gear, che deviano gli impulsi neurali del giocatore per guidare il personaggio. Dopo un giretto, Klein, un nuovo giocatore scopre Kirito e si accorge che probabilmente è uno dei betatester del gioco, in tal modo gli chiede di fargli un po’ di tutorial, anche se è un po’ una pizza, Kirito accetta e quando Klein sta per sloggare, scopre che il pulsante del log out non c’è. Inizialmente si pensa a un bug del gioco, ma poi si scopre la verità, il creatore del videogame ha creato SAO appare a tutti i giocatori dicendo che l’unico modo per uscire dal gioco è vincere, giungendo al 100° piano del mondo in cui si trovano.
Se si prova a spegnere il pc o togliere il casco dall’esterno, il Nerve Gear finisce per friggere il cervello con delle micro-onde. Come regalo finale il creatore offre un oggetto a tutti, uno specchio con cui specchiandosi ci si vede esattamente come si è in realtà, sia di faccia, che di corporatura. Inutile dire che morire nel gioco vuole dire venire fritti dal Nerve Gear.
Kirito capisce subito la situazione e consiglia a Klein di seguirlo alla prossima città per rafforzarsi e fare EXP, per non morire, ma purtroppo il ragazzo ha tre amici di una vecchia gilda che non vuole abbandonare, per cui i due si separano. Nel primo giorno muoiono 203 giocatori a causa della rimozione forzata dei Nerve Gear, mentre nel primo mese più di 2000 giocatori, senza contare che ancora non è stato superato il primo piano da nessuno!
Davvero interessante questa serie e davvero ben disegnata ed animata. Come storia siamo ai livelli della saga di .hack, dove la gente moriva o finiva in coma se veniva attaccata/uccisa da particolari mostri, oppure non poteva fare il log out. Mi chiedo quale sia davvero lo scopo del creatore. Popolare la realtà virtuale come se fosse un mondo vero?
Bellissima la op (a fine epi) e niente ed a questo giro.
Cosa mi è piaciuto: la sigla iniziale e la determinazione di Kirito!
Cosa non mi è piaciuto: tutti i pg femmina che in realtà erano uomini! XDDDDD
Voto: 8,5 – Davvero una serie da seguire, credo la migliore di questa stagione (a meno non ci siano grosse sorpese).
Consigliato a tutti!
Sicuramente continuerò a seguirlo.
Tanken Driland
Nel regno di Elua, la giovane principessa Haruka sogna di diventare un giorno una Hunter e girare per il mondo sconfiggendo mostri e scovando tesori nei dungeon. Un giorno finisce coinvolta in uno scontro proprio mentre esplorava un dungeon e il suo fido servitore accorre in suo aiuto.
Il chardes m’ha ricordato un po’ Doremì e un po’ Deltora quest. L’animazione non è malvagia ma i pg sono tutti SuperDeformed e la cosa non mi gusta tantissimo.
Sigle senza infamia e senza lode.
Cosa mi è piaciuto: nulla in particolare
Cosa non mi è piaciuto: troppo bambinesco.
Voto: 6 – Ci doveva pur essere qualcosa da droppare questa stagione, no?
Consigliato a un pubblico molto giovane.
DROP
Tari Tari
Konatsu è una ragazza allegra e spensierata che fa parte del club corale della scuola, solo che a causa di un piccolo errore in un concorso l’anno precedente, la vicepreside in carica del coro non vuole farla cantare. A questo scopo decide di lasciare il club e formare un proprio club di canto, ma ovviamente deve trovare altri 4 elementi. Per questo chiede aiuto a Sawa, la sua cara amica che le consiglia di chiedere a Wakana di entrare. Ma anche se questa accettasse, mancherebbero altri due membri.
Un giorno per caso, mentre la ragazza sta cantando in piazza per allenarsi a sopportare lo sguardo del pubblico, per caso da lì passa sia Wakana che due compagni di classe, Tanaka l’amante del Badminton e Wein, un ragazzo appena trasferitosi da Vienna con degli stranissimi modi di fare da Giappone antico, appresi da qualche strano manuale. Riusciranno i cinque a diventare un gruppo corista come si deve?
Questo scolastico basato sull’amicizia, il coraggio di non abbattersi e forse anche l’amore, è abbastanza carino e almeno il primo epi è animato bene. Non siamo ai livelli di Hyouka, bisogna dirlo subito, cmq per ora non fa cadere le braccia come il miracolo estivo! XD
Carina la op e anche la sigla finale, anche se un po’ statica.
Cosa mi è piaciuto: l’enorme delfino peluche di Konatsu! XD
Cosa non mi è piaciuto: la vicepreside bastarda! Ma perché i vicepresidi sono tutti malvagi? ?_?
Voto: 6,6 – Serie scolastica sulla formazione di un club di canto e sull’amicizia di studenti delle superiori.
Consigliato agli amanti delle serie scolastiche.
Probabilmente continuerò a seguirlo.
Utakoi
(Poemi d’amore)
Questa serie tratta degli Hyakuninisshu, i cento poemi su cui si basa il gioco del Karta. Nel primo episodio ci vengono mostrate due diverse coppie di fratelli, il primo libertino e dongiovanni che s’innamora di una nobildonna destinata a sposare il futuro imperatore, il secondo più adulto, serio e responsabile, che tratta con lieve distacco la sua storia d’amore con la giovane moglie.
Ogni storia è incorniciata da diversi poemi, tra i quali appunto quelli degli Hyakuninisshu. L’animazione molto particolare che fa tanto uso dei filtri per i kimoni ed altri scenari. Anche il disegno è molto particolare e la storia riesce ad essere interessante di volta in volta, a tratti anche divertente, senza sfociare nella eccessiva melensaggine.
Bellissima la sigla iniziale che mostra i vari protagonisti e protagoniste delle storie d’amore che verranno di volta in volta narrate nella serie. La ed un rap un po’ troppo blando.
Cosa mi è piaciuto: la comicità e il senso dell’amore che viene rappresentato a quei tempi.
Cosa non mi è piaciuto: niente in particolare.
Voto: 7 – Una serie romantica ma non troppo.
Consigliato specialmente al pubblico femminile, ma anche ai maschi che apprezzano il genere.
Continuerò a seguirlo.
Tra le serie che non ho commentato ci sono alcune seconde serie di anime che ho droppato precedentemente (Yuri Yuri, Hakuouki: Renmei roku) o serie che ho droppato a prescindere come Kingdom (disegnato 3/4 in CG e 1/4 in animazione… qualcosa di inguardabile!).
E voi che serie state seguendo della nuova stagione estiva? Qual’è la vostra preferita? ^_-
Premetto che ancora non ho visto tutti i primi episodi degli anime di questa stagione ma devo dire che in generale concordo su tutto, almeno in base a quello che ho visto fin’ora.
Unico appunto per “Jinrui wa Suitai Shimashita” che sinceramente non sottovaluteri.
PS: Sword Art Online è l’anime della stagione!
E’ vero! Se ne parla in continuazione *.*
Lo vorrei vedere
Verissimo!Io ho già visto il primo episodio ed è davvero bellissimo,stupendo,proprio il migliore Anime della stagione!
Anche se,non capisco perchè su Neko Tv abbiano fatto il trailer il 12,visto che è incominciato il 7 luglio.
Io sono già fan completa,non c’è un posto di casa mia dove nn ci sia scritto Sword Art Online! ;D
Sword Art Online *ççç*
bella!! concordo con voi sword art online e figo davvero ma io mi ero troppo intrippato con la 1a serie di horaizon e nn vedevo l’ora della seconda quindi punto su horaizon anke se può risultare un pò particolareXDXD
Non vedo l’ora che esca il secondo! ^_-
In futuro vedrò di guardarlo