I Girellari [NanodaTV S3ep2]

Eccoci tornati con il secondo episodio della NanodaTv! Quest’oggi ti proponiamo uno speciale dedicato alle riedizioni di vecchi manga, ed a una parola che ormai è entrata a far parte del linguaggio di tutti gli amanti di manga e anime, chiedendo un parere anche alle varie case editrici attraverso delle piccole interviste che gentilmente ci hanno rilasciato.

Di cosa sto parlando? Ma del termine Girellaro.


Come ci racconta Alberto Galloni, responsabile di Magic Press, il girellaro non è nient’altro che una persona particolarmente legata al passato, in particolare a tutto ciò che ormai è entrato nella storia, appassionandolo o generando in lui ricordi d’infanzia che non vuole assolutamente modificare con novità o riedizioni di alcun tipo.

Ma il termine Girellaro da cosa nasce?
Avete presente le merendine Girella della Motta? Ecco, il termine Girellaro deriva esattamente da quelle rotelle di pan di spagna e cioccolato che da anni troviamo sugli scaffali dei negozi di alimentari.

I girellari quindi, non sono altro che “Coloro che rosicano la girella”. Perché dirai? Guarda il video e capirai esattamente il perché di questa strana associazione.

In definitiva, viene definito così, chiunque si “lamenta” del presente attaccandosi alle cose del passato.

Ad esempio: gli anime e i manga erano meglio una volta, i doppiaggi non sono più quelli di una volta, le merendine non sono come un tempo e una volta erano più buone… e via dicendo.

Quindi, di cosa si parlerà in questa seconda puntata?

  • Abbiamo telefonato ad Alberto Galloni, editore di Magic press per sapere cosa ne pensa del tema “Girellari” e per spiegarci cosa significa questo termine.
  • Cosa ne pensano gli editori del termine Girellari e a che cosa lo associano? Conoscono questo termine? Per scoprirlo siamo andati ad intervistare GP, Planet manga, Flashbook e Star Comics.
  • Parliamo delle riedizioni di manga vecchi o esauriti.


I Girellari [NanodaTV S3ep2]


In questa puntata sono intervenuti: Alberto Galloni per Magic Press, Luca Baboni e Marco Tamagnini per GP Publishing, Alessandra Marchioni e Renato Franchi per Planet Manga, Cristian Posocco per Flashbook e Claudia Bovini per Star Comics.


Ecco uno scorcio di cos’hanno risposto i seguenti editori alla domanda “sai cos’è un Girellaro?

  • GP Publishing: “assolutamente no. Che cosa sono i girellari?”
  • Planet manga: “un pubblico che conosce già molto dei manga pubblicati nel passato e quindi vuole riproporre quelli che sono i manga classici.”
  • Flashbook: “il termine girellari è circoscritto a quello che è il panorama dei fruitori degli anime degli anni ’80. I girellari sono sempre esistiti in tutti i campi. Ciò che viene associato a mito d’infanzia sarà considerato intoccabile una volta raggiunta l’età adulta.
  • Star Comics: “E’ un termine che in questo ultimo periodo è decisamente molto in auge poiché qualcuno sta cercando di portarlo alla ribalta.”

Mentre alla domanda “che ne pensate delle riedizioni di manga vecchi e datati?” hanno risposto così:

  • Planet manga: “tutto quello che può contribuire a fare diffusione culturale alle nuove generazioni che non riescono più a trovare i manga di un tempo poiché esauriti, perché non riproporli? Favorevole al 200%”
  • Gp Publishing: “la differenza viene fatta dall’edizione. Una brutta edizione poco curata e brutta graficamente è inutile.”
  • Flashbook: “i manga di un tempo meritano sicuramente di essere conosciuti. E’ importante poter far conoscere prodotti di qualità in modo da far crescere i lettori.”

E tu che ne pensi di questi due argomenti?

Sapevi già cos’erano i girellari? Ti senti anche tu un girellaro dentro, oppure sei una persona che si adatta a qualsiasi novità? Riedizioni di manga vecchi, pro o contro?

Continua a seguire NanodaTV, abbiamo ancora molte sorprese per te!