Anteprima: Fall Anime 2011

In attesa della lista ufficiale ecco qui la lista provvisoria dei titoli che usciranno dopo le vacanze estive e che saranno presenti nella stagione autunnale:


Kami nomi zo Shiru Sekai OAD (16 Settembre)

Noto anche con il titolo di The World only god knos, si basa sul manga comedy fantasy harem di Wakaki Tamiki .

Katsuragi Keima è noto in rete come il Dio delle donne virtuali, mentre nella vita reale è conosciuto come otamegane e odia tutte le ragazze reali. Tuttavia, un giorno viene avvicinato da Erushii, un diavolo dell’inferno, sceso sulla Terra per catturare degli spiriti che si nascondono nelle persone. Pare che gli spiriti prediliggano nascondersi nel cuore delle ragazze l’unico modo per ottenerli sia quello di far innamorare la raggazza così lo spirito viene automaticamente costretto ad uscire dal corpo. In questa missione non è permesso di fallire o perderà la testa.


Hotarubi no Mori e (17 Settembre)

La storia di Hotarubi no Mori narra ruota intorno Hotaru, una bambina che si è persa in un bosco incantato, luogo noto a tutti per le sue misteriose apparizioni. Tra di esse vi è Gin, un giovane ragazzo, apparso davanti alla piccola Hotaru, che vorrebbe toccarlo, ma non lo fa per paura che lui possa sparire.


Deadman Wonderland OAD (26 Ottobre)

Ganta Igarashi è stato condannato per un crimine che non ha commesso, ed inviato in una nuova struttura carceraria gestita privatamente. Qui i detenuti sono l’attrazione principale, combattono come gladiatori in quello che in realtà è un moderno Colosseo. Come se non bastasse, a questa situazione critica si aggiungono dei super poteri, una strana ragazzina, personaggi inquietanti e delle oscure cospirazioni.


Fate/Zero (Ottobre)

La storia sarà ambientata un decennio prima degli eventi narrati in Fate/stay Night, al tempo cioè della quarta guerra santa che precede lo scontro per il sacro Graal che vede in prima linea Emiya Shiro e Tohsaka Rin ed i loro servant, Saber e Archer. È dunque presumibile che come protagonista di Fate/Zero ci sarà Emiya Kiritsugu, padre adottivo e tutore di magia di Shiro.


Guilty Crown (Ottobre)

Tokyo 2039, il Giappone è caduto sotto il controllo dell’organizzazione multinazionale GHQ, dopo lo scoppio, nel 2029, di una epidemia provocata da un virus sconosciuto denominato “Lost Christmas” (il Natale perduto). Ohma Shu, un ragazzo di 17 anni, possiede un’abilità molto particolare, il “Potere del Re”, che permette alla sua mano destra di estrarre armi o attrezzi dai corpi dei suoi amici. Il ragazzo ha sempre tentato di tenersi fuori dai guai e nasconde il suo dono, almeno finché non incontra Yuzuriha Inori, una ragazza membro della resistenza e si scontra col suo rivale Gai Tsutsugami, un giovane pilota della guerriglia.


Kidou Senshi Gundam AGE (Ottobre)

La nuova serie seguirà tre generazioni della stessa famiglia ed avrà padre, figlio e discendente, come protagonisti della storia. I protagonisti piloteranno l’unità Gundam per combattere contro dei nemici sconosciuti (UE) e salvare la terra in una “Guerra dei Cent’Anni“, un omaggio apparente alla Guerra di Un Anno della prima serie Gundam.

Il primo protagonista sarà il giovane Fritto Asuno, che ha sviluppato il mobile suit Gundam AGE-1, equipaggiato con l’AGE System (un computer che si adatta a ogni situazione). Il secondo protagonista sarà Asem Asuno, il figlio di Fritto. Il terzo protagonista sarà Kio Asuno, un discendente di Fritto che erediterà il Gundam e la responsabilità che l’utilizzo del MS porterà con sé. Il Gundam AGE-1 si può trasformare nel Gundam AGE-1 Titus per ottenere più potenza, o nel Gundam AGE-1 Sparrow per ottenere più velocità.

Tra gli altri personaggi ci sono Emily, amica di Fritto sin da quando aveva sette anni, Guruudekku, un Comandante delle Forze della Federazione Terrestre e Capitano della corazzata spaziale Diva, Mireesu, una Sottotenente delle Forze Federali a bordo della Diva.


Kimi to Boku (Ottobre)

La trama ruota attorno a quattro ragazzi che si conoscono sin dall’infanzia: i bei gemelli Yuta e Yuki Asaba, l’effeminato Shun Matsuoka, e il primo della classe Kaname Tsukahara.

Anche se non sono necessariamente buoni o cattivi amici, i quattro continuano a frequentarsi, un po’ per inerzia, anche durante il liceo. E proprio alle superiori si unisce al quartetto un nuovo acquisto: la studentessa per metà giapponese Chizuru Tachibana, appena trasferitasi in città, per completare il quadretto che ritrae la vita quotidiana di un gruppo di adolescenti.


Kyoukai Senjou no Horizon (Ottobre)

La storia è ambientata in un lontano futuro, in cui il Giappone è frantumato in domini feudali, sotto il controllo di nazioni straniere in lotta tra loro. In questo contesto bellico si muovono coloro che potrebbero decidere le sorti della guerra: gli studenti di Musashi, una città fluttuante composta da otto navi volanti.


Persona 4 The Animation (Ottobre)

2010, dopo il trasferimento dei genitori all’estero per ragioni di lavoro, Seta Souji (Yu Narukami) si trasferisce in campagna a casa dello zio. Il rapporto con l’uomo si dimostra molto teso poiché egli si comporta in modo tutt’altro che amichevole nei confronti del ragazzo. Ciò nonostante Seta riesce a farsi alcuni amici, ed insieme a loro decide di tentare di risolvere l’intricato mistero, che si cela dietro una serie di omicidi accaduti nella zona.


Phi Brain: Kami no Puzzle (Ottobre)

La storia di questa avventura scolastica ruota attorno a Kaito, una matricola della scuola superiore privata “Root Academy”, che adora gli enigmi e che viene selezionato come candidato, grazie alle sue straordinarie abilità mentali, per il “Phi Brain”. Un giorno lui e la sua amica d’infanzia Nonoha affrontano il “mistero irrisolvibile” nascosto nelle rovine sottoterra vicino alla scuola, guidati dal sistema mobile datogli dal presidente del consiglio studentesco. Il rompicapo fa parte del “mistero del filosofo”, invenzione mortale di un gruppo di spionaggio conosciuto come “POG”. Risolto l’enigma Kaito viene designato come “Solver” e insieme a Nonoha e ad altri come lui combatte la “POG” sul mistero del filosofo in tutto il mondo.


Tamayura: Hitotose (Ottobre)

Fu Sawatari, è una studentessa del primo anno delle superiori, che ama la fotografia e non si separa mai dalla sua vecchia macchinetta fotografica a pellicola: una Rollei 35S. la ragazza si trasferisce a Takehara, deliziosa cittadina poco distante da Hiroshima, affacciata sul Mare Interno di fronte a Shikoku, luogo natale del defunto padre. Veniamo coinvolti nelle atmosfere di uno slice of life, che racconta un ritorno alle radici per curare le ferite dell’animo, una storia che segue la protagonista mentre impara ad amare la sua nuova terra e stringe nuove ed importanti amicizie.


Un-Go (Ottobre)

UN-GO verrà realizzato dallo studio Bones; sarà diretto da Seiji Mizushima e scritto da Shou Aikawa, entrambi provenienti da Fullmetal Alchemist; la storia, sebbene non ancora confermato ufficialmente, dovrebbe essere tratta dal romanzo Meiji Kaika Ango Torimonocho scritto negli anni cinquanta da Ango Sakaguchi, che racconta i casi di un detective privato di Tokyo nei prmi anni dell’era Meiji.


Mirai Nikki (Ottobre)

Future Diary narra la storia di Amano Yukiteru, un ragazzo che frequenta il secondo anno di scuola superiore e ha seri problemi di socializzazione con i suoi compagni di classe. Pensa di essere un semplice spettatore di tutto ciò che lo circonda e per questo scrive sul suo cellulare tutto ciò che vede, come per creare una sorta di blog. Tormentato dalla solitudine, Yukiteru comincia a immaginare cose strane, compreso il suo migliore amico “Deus Ex Machina”. Vedendo il terribile stato in cui Yukiteru è ridotto, Deus gli dona un’abilità del tutto singolare: il diario del ragazzo ora avrà il potere di prevedere gli eventi che accadranno in un futuro molto prossimo al presente. Yukiteru verrà trascinato in un gioco crudele nel quale si lotta per conquistare il trono di “re del tempo e dello spazio”, aspirando a divenire così il successore di Deus.


Bakuman II (Ottobre)

Continuano le avventure o per meglio dire i manga di Takagi Akito, studente modello delle superiori ed abile scrittore e di Mashiro Moritaka


C3 -CubexCursedxCurious- (Ottobre)

La storia inizia nel giorno in cui il liceale Haruaki Yachi riceve un misterioso cubo super-pesante nero, speditogli dal padre. Quella notte, Haruaki si sveglia per andare a controllare cosa siano quei rumori che sente provenire dalla cucina e con suo stupore scopre che vi è un ladro, ma non un ladro qualsiasi dato che questo o meglio questa è una “ladra completamente nuda” di craker di riso. Fear, questo è il nome della misteriosa ragazza ghiotta di ckaker sarà solo la prima di molte sorprese che attendono Haruaki.


Shakugan no Shana III -Final- (Ottobre)

Yuji ha appena iniziato un nuovo semestre di prima superiore e tutto sembra essere normale, ma le cose improvvisamente cambiano quando un uomo misterioso di nome Friagne inizia a trasformare le persone in fiamme blu. La prossima vittima sembra essere Yuji, ma fortunatamente in suo soccorso arriva Shana. Ce la farà la coraggiosa ragazza a salvarlo?


Maji de Watashi ni Koi Shinasai!! (Ottobre)

Conosciuto anche con il nome di Majikoi, Maji de Watashi ni Koi Shinasai!! (“Amami seriamete!!”) è incentrato sulla figura di Yamato Nanoe, un normale studente circondato, come nella miglior tradizione, da un cast di avvenenti fanciulle. Queste ultime tuttavia non sono normali ragazze, non solo infatti sono abili combattenti, ma ognuna di esse incarna una specifica virtù del Bushido: onestà, coraggio, benevolenza, rispetto, e rettitudine.


Minori Scramble (serie da confermare)

Tamaki Kakegawa è una bambina di quinta elementare, che odia i pinguini poiché questi animali hanno per anni assorbito tutto il tempo di suo padre, il dottor Yagiyama, che li studia ossessivamente. Nel tentativo di liberare la figlia da questa sua repulsione verso i pinguini, lo scienziato progetta Minori, un pinguino-androide.

L’anime è tratto dal manga 4-koma (o yonkoma, letteralmente “di 4 vignette”) di Mikage Chihaya, serializzato dal 2007 su Manga Time Kirara Forward della casa editrice Houbunsha, compilato in un unico volume nel 2008.


Boku wa Tomodachi ga Sukunai (serie da confermare)

Kodaka Hasegawa è uno studente per metà giapponese e per metà inglese, è considerato da tutti un teppista per via dei suoi capelli biondi, così tutti lo evitano. Nella sua nuova scuola il ragazzo fa la conoscenza della scontrosa Yozora Mikazuki, essendo entrambi sulla stessa barca, tenuti alla larga da tutti, i due decidono di formare il Rinjinbu: un club per persone che non hanno amici.


Acquarion Evol

Aquarion Evol sarà una serie anime per la TV. Inoltre in un’intervista presso l’evento C3 a Hong Kong, Shoji Kawamori ha rivelato che i protagonisti lotteranno contro i nemici provenienti da un’altra dimensione, e vi saranno nuovamente le re-incarnazioni di Apollo e di Sylvia.

In un ipotetico futuro la Terra è stata devastata da un’imponente tragedia, nota come la “Grande Catastrofe”; quest’evento portò allo scioglimento dei ghiacciai e alla conseguente distruzione di parte delle allora terre emerse. A segnare la storia sarà però la riemersione dai ghiacci eterni di Atlantia e dei suoi abitanti alati, gli Angeli delle Tenebre, che per oltre 12000 anni rimasero sopiti in attesa del giorno del risveglio.

La popolazione umana, già decimata dalla “Grande Catastrofe”, è così chiamata ad affrontare un ulteriore minaccia, poiché gli Angeli, al fine di procurarsi il prana, un’essenza energetica necessaria per il loro sostentamento, si dedicano alla caccia di quelli che loro chiamano, in modo sdegnoso, Esseri senza Ali.

Nei cieli di un mondo in ginocchio fanno la loro comparsa le temute Bestie Mietitrici, il cui compito è ‘raccogliere’ la materia prima necessaria, ovvero catturare gli esseri umani presenti nelle poche città sopravvissute al disastro. Ultimo baluardo dell’umanità è la DEAVA che, comandata dall’imperscrutabile Gen Fudou, affronterà gli Angeli delle Tenebre a bordo delle Vector Machine (Vector Luna, Vector Mars e Vector Sol) in grado di combinarsi tra di loro, dando vita all’Aquarion nelle sue varie configurazioni.


Mashiro-Iro Symphony (settembre/ottobre)
L’adattamento animato di Mashiro-Iro Symphony – Love is pure white, visual novel per adulti realizzata da Palette, farà il suo debutto in Giappone nel mese di settembre e sarà prodotto da Manglobe.

La storia della visual novel ruota intorno alla figura di un ragazzo di nome Shingo Uryū che frequenta un’accademia maschile destinata a fondersi con la più prestigiosa scuola per ragazze della città. Proprio per tale ragione Shingo viene selezionato, insieme ad altri compagni, per dare il benvenuto ad alcune delle nuove compagne arrivate nell’istituto maschile nell’ambito di un programma di integrazione atto a favore l’imminente fusione.


Chihayafuru (ottobre)

Adattamento animato del manga pluripremiato di Yuki Suetsugu

La storia racconta di Chihaya Ayase, una ragazza il cui unico sogno è sempre stato quello di vedere la sorella diventare la modella migliore del Giappone; il suo pensiero cambia dopo l’incontro con Arata Wataya, un ragazzo appassionato di karuta, gioco di carte tradizionale nipponico.

Quando vede il compagno di scuola giocare Chihaya si appassiona al gioco, e decide di partecipare ai tornei di karuta per diventare la giocatrice numero uno.


Fujilog Second Season (ottobre)

Continuano le avventure senza speranza di Osamu Fujiyama, NEET 33enne (Not in Education, Employment or Training ossia non studia, non lavora non si aggiorna) e della sua famiglia. Shigeo Shichiji ha concepito il progetto come una serie di video blog fittizi ambientati nella sua Saitama e nei dintorni. Così l’anime, attraverso un punta di vista personale, da risalto alla comunità locale, ai suoi media, alle compagnie, ai luoghi… poiché tutto mantiene il proprio nome reale in questo progetto di finzione, e ci permette di fare un’incursione nel quotidiano del giapponese medio.


Coppelion (Autunno)

Coppelion è ambientato nel 2036 in una Tokyo isolata dal resto del mondo a causa di un incidente nucleare avvenuto venti anni prima, che ha contaminato la metropoli con un alto livello di radiazioni. Improvvisamente, però, da quella che è ritenuta una città morta giunge un segnale d’aiuto; le Forze di Autodifesa decidono quindi di mandare sul luogo tre ragazze che, immuni sin dalla nascita alle radiazioni grazie all’ingegneria genetica, formano l’unità speciale Coppelion, il cui compito sarà quello di cercare dei sopravvissuti alla tragedia avvenuta 20 anni prima.

Fonte: World of the Anime