Se ti piace il Giappone, i manga e gli anime non puoi mancare all’evento che si terrà a Milano dal 18 al 20 Febbraio 2011.
Manga: 3 giorni di Giappone, dove?
L’evento si svolgerà presso la Torre dell’Acquedotto, Viale Buffoli 17 bis – Cusano Milanino
Manga: 3 giorni di Giappone, quando?
Da venerdì 18 febbraio a domenica 20 febbraio 2011
Manga: 3 giorni di Giappone, orari?
venerdì alle 21.00 – 20 febbraio alle ore 23.00
Manga: 3 giorni di Giappone programmazione:
Venerdì 18 Febbraio – ore 21.00 – conferenza –
MIYAZAKI HAYAO: L’IDEA E’ IL SOGNO – conferenza a cura di Aia Taumastica e Lino Palena (70′)
Ingresso gratuito
Sabato 19 Febbraio ore 21.00 – musica –
MANGA JAZZ – Lobello – Turra- Barbera – Cavani quartet (90′)
Ingresso euro 10,00
I quattro musicisti ormai si distinguono come alcune tra le più solide e interessanti realtà del panorama jazzistico italiano. In questa occasione snocciolano un repertorio che attinge alle sigle cartoons del decennio esplosivo: gli anni 80. Musica improvvisata sui ricordi della nostra infanzia.
Domenica 20 Febbraio – ore 21.00 – spettacolo teatrale –
ECCE ROBOT – Cronaca di un’invasione
Uno spettacolo di e con Daniele Timpano liberamente ispirato all’opera di Go Nagai musiche originali: Michela gentili, Natale Romolo ispirate liberamente all’originale colonna sonora di Michiaki Watanabe drammaturgia e regia: Daniele Timpano. Una produzione AmnesiA vivacE
in collaborazione con Armunia Festival Costa degli Etruschi
Ingresso euro 10,00
“Viva Mazinga! Lasciamolo vedere ai bambini, tanto non sarà lui a farli rincretinire” [Marco Ferreri]
Uno spettacolo su Mazinga Z e la “Goldrake generation”. Un attore ricostruisce la trama di un vecchio cartone animato giapponese. Ispirato liberamente all’opera di Go Nagai (fra gli altri, Goldrake, Jeeg Robot, Space Robot, Jet Robot, Il Grande Mazinga, Mazinga Z) lo spettacolo ripercorre per frammenti l’immaginario eroico di una generazione cresciuta davanti alla TV nell’Italia degli anni ’70. Tra resoconto delle trame dei singoli episodi dei cartoni giapponesi e ricostruzione storica di un’invasione (quella dei serial nipponici nei palinsesti pubblici e privati, ma anche quella della televisione dentro le nostre teste), lo spettacolo è il divertito e autocritico racconto di una generazione che, ignara di vivere negli anni di piombo, cresceva tra robot d’acciaio.
Daniele Timpano, autore, attore e regista di teatro, fondatore del gruppo ‘amnesiA vivacE’, ha scritto e interpretato: Storie di un Cirano di Pezza (1998); Teneramente Tattico (1999); Profondo Dispari (2000); Oreste da Euripide (2001); caccia ‘L drago da J. R. R. Tolkien (2004), vincitore della terza edizione del premio Le voci dell’anima – incontri teatrali; Gli uccisori del chiaro di luna da Marinetti e Majakovskij (2005); dux in scatola. Autobiografia d’oltretomba di Mussolini Benito (2006), finalista al Premio Scenario 2005; Ecce robot! Cronaca di un’invasione (2007); Risorgimento pop – memorie e amnesie conferite ad una gamba (2009, in collaborazione con Marco Andreoli) e Sì l’ammore no (2009, in collaborazione con Elvira Frosini), finalista al Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” nel 2008.
Per informazioni e prenotazioni: torredellacquedotto.it
Fonte: Manga 3 giorni di giappone
Interessante, grazie per la news Inu 🙂