I love you mangaka manga
I Love You Mangaka è un manga realizzato da Keiko Konno e pubblicato in Giappone nel 2007 su Biblos (per la pubblicazione su rivista B-BOY Zip) e Libre Shuppan (per la pubblicazione su monografico) col titolo Shoujo mangaka no koi (少女漫画家の恋). In Italia viene rilasciato nel Gennaio 2011 dalla casa editrice Ronin Manga.
Questo volume autoconclusivo è composta da una serie di Oneshot di cui dalla prima prende il titolo.
I love you mangaka trama
Story no. 1 I love you mangaka
Yu Akimoto è un mangaka fallito di shojo manga che non riesce a sfondare dopo 4 anni. Il suo editor Jiro Kurata, per smuovere la situazione, gli suggerisce di inserire nelle sue storie “elementi gay” e per renderli più veritieri gli propone di immaginare una storia con loro due. Dato che non riesce, Kurata gli suggerisce di sperimentare di persona, offrendosi come suo partner dicendo che fa parte del suo lavoro. Alla fine si ritrovano a casa del mangaka seminudi, in imbarazzo ed impacciati non sapendo cosa fare, ma in un modo o nell’altro riescono a raggiungere il loro scopo, riuscendo poi a sbloccare così il l’autore che propone così uno shojo manga con protagonista maschile, basandosi sull’esperienza vissuta. Alla consegna della stesura finale del manga, Yu chiama l’editor che subito corre da lui abbracciandolo e baciandolo, facendogli capire che tutto ciò che aveva fatto non era solo per lavoro.
I love you mangaka giorno e notte
In questo capitolo ritroviamo i due protagonisti in un bar a parlare di lavoro. Yu si ritrova a pensare a quello che è accaduto precedentemente, chiedendosi se Kurata lo ami. La scena successiva è di sera e Kurata va a casa di Akimoto per ritirare il lavoro. Nell’attesa si addormenta e il mangaka inizia a sfiorarlo meditando, sostenendo di essersi innamorato di lui. Quando questi si sveglia, Yu cerca di toccarlo ma Koji si scansa. Allora iniziano a litigare e questi fugge. Passa un po’ di tempo e i due non si sentono, finchè l’editor non chiama il mangaka e finalmente riesce ad ottenere un incontro. Qui, finalmente, si chiariscono, ma non senza qualche sfuriata, e si dichiarano amore reciproco. Il giorno seguente li ritroviamo, come nelle pagine iniziali, nel bar, a parlare di lavoro.
Extra
Nell’extra è sera sul tardi e Koji chiama Yu per avere informazioni riguardo il lavoro. Essendo questo ultimato gli chiede se può andare a casa sua, con gran stupore dell’altro che spiazzato gli domanda se vuole dormire da lui. Dopo un po’ di imbarazzo Koji va da Yu si mettono letto senza però riuscire ad addormentarsi e a fare nulla.
Story no. 2 A lezione di baci
In questa seconda storia si parla di due amici d’infanzia: Seiji Kikuhara e Daigo Mizuno. La storia inizia con un flashback di Seiji riguardo la loro adolescenza e la conoscenza del proprio corpo e del piacere che si può provare grazie alla masturbazione. Da quel momento Seiji riesce solo a fantasticare e a provare piacere immaginandosi Daigo. Ora, entrambi adulti, sono impegnati nella vita di tutti i giorni, perciò non si vedono come un tempo. Un giorno Seiji viene chiamato da Daigo per dei problemi ad un programma che gli aveva consegnato e qui incontra un collega di quest’ultimo, Sugimoto, che da quel momento in poi inizia a flirtare con Seiji rendendo geloso l’altro, fino ad arrivare alla dichiarazione e alla scoperta dell’amore.
Story no. 3 All’ombra delle foglie estive
Qui il protagonista è Satomi Sugimoto, che abbiamo trovato nella shot precedente, che ritorna nella sua città per il matrimonio della sorella. All’interno dell’hotel dove si svolge la cerimonia, incontra il suo primo amore, il professore Sakaki. Qui si mettono a parlare del più e del meno e di qualche ricordo, ma alla fine giunge il tempo di andare per Sugimoto che, tristemente, lo saluta. In macchina questi rievoca il passato ricordando come si fosse innamorato di lui. Decide così di ritornare dal professore. Ferma la macchina e corre in albergo dove lo trova ancora li a leggere un libro. Fanno due passi fuori al giardino dove si dichiarano e sotto l’ombra di un albero esprimono un po’ del loro amore.
Story no. 4 Abbracciami
Ci troviamo In un ufficio amministrativo dove Hotta, amante del capo sezione, è innamorato del suo collega Yoshi, che un giorno li becca nell’archivio mentre fanno l’amore. Da allora Hotta desidera farlo con il suo collega almeno per una volta, anche se conscio che probabilmente dopo non lo lascerebbe più andare. Mentre entrambi si trovano nell’archivio, Hotta rievoca di quella volta e si eccita. Allora Yoshi, vedendolo, lo aiuta. Il caposezione si accorge delle attenzioni che quest’ultimo ha nei confronti dal suo amante e trova scuse per rimproverarlo. Nonostante ciò i due amici vanno a bere assieme e a concludere poi la serata a casa di Yoshi, dove finalmente i due diventano amanti.
Story no. 5 Tokio Hotel
Takashi “Ten” Hanamoto, al terzo anno di liceo, deve affrontare l’esame d’ammissione all’università. Ad accompagnarlo c’è suo cugino tuttofare Yojiro ”Yo-chan” Amamiya, col quale vive da un po’ per l’occasione, trattandolo con i migliori riguardi. In cambio dell’alloggio, Ten si occupa delle faccende di casa. Un giorno Ten risponde al telefono ad un certo signor Saiki, che cerca Yojiro. Da quel momento in poi iniziano malintesi e sospetti, ma alla fine il ragazzo riesce a scoprire che suo cugino è un Hacker, o meglio un ingegnere informatico, e che Saiki è un suo amico di università nonché un investigatore privato col quale collabora. Ora sono alle prese con una missione e, essendo un po’ in difficoltà, Ten decide di aiutarli rischiando grosso, ma alla fine tutto finisce per il meglio e i due si trovano innamorati l’uno dell’altro. Alla fine Takashi decide di studiare informatica per poterlo aiutare e stargli vicino ancora di più.
Story no. 6 Passion letter nights
Ultima storia narrata all’interno del volume. Qui Daisuke “Dai-kun” Abe conosce Yoshinori Kishida, un compagno di università di un suo amico, durante un’uscita per conoscere ragazze. Da allora diventano amici e si iniziano a scambiare lettere che, secondo Kishida, sono più interessanti delle mail. Una sera, mentre gira in macchina con Dai-kun, questi lo bacia e da allora sparisce. Dopo cinque giorni lo incontra ma fa il distaccato, così Daisuke scopre dall’amico che Kishida aveva un certo interesse per lui, affermazione confermata poi da una lettera che personalmente il ragazzo infila nella fessura per la posta con su scritto “Mi piaci”. Daisuke così cerca di raggiungerlo e lo trova fermo in macchina, nella quale entra, ed iniziano a litigare. Dopo un po’ le cose si calmano e gli chiede di mettere in moto e Dai-kun velatamente gli confida che gli piace e che ne è innamorato.
I love you mangaka Ronin Manga
Il manga è stato pubblicato in Italia dalla Ronin Manga al prezzo di €7,50 per 309 pagine senza sovracoperta. La qualità della carta è buona spessa che non fa sbavare l’inchiostro e che non riflette le pagine dietro. Il senso di lettura è all’orientale e l’immagine di copertina è quella originale. Unica pecca sono l’assenza di pagine a colori e sovracoperta. Il volume nel complesso è bello doppio ma non giustificano il prezzo dove con 7,50 potevano fare di più.
La mia prima recensione per nanoda *_* che bello spero che piaccia XD
Ovviamente non sono fan yaoi XD ma la recensione è scritta benissimo ed è strutturata in modo molto accurato.
Sei stata davvero bravissima considerando tra l’altro che è la tua prima recensione, complimenti 🙂
Assie Turri *_* ringrazio Sneppy per la pazienza ed il supporto XD
Carino, mi è piaciuta molto la seconda storia dato che adoro gli amori tra amici d’infanzia! *_*
Ma sicuri che siano solo 192 pagine? E’ grosso il doppio rispetto ad un normale volume Ronin…
Bè dovrebbero essere 192 poi la carta se noti è molto spessa, ma visto il dubbio mi informerò meglio ^^
waa, devo leggerlo *_________*
finalmente anche in italia arrivano un pò di yaoi XDD
ci voleva!!
a natale mi hanno già regalato un manga di questa casa editrice e sono davvero fantastici
Bella rece, ma non mi piace proprio lo Yaoi =)
Grazie ^_^
** mia piccola recensitrice nandiana
*__________________*
Brava bell’ articolo! 🙂 anche se non mi piace particolarmente lo yaoi
Ottima recensione Riku!!! Anche se è un manga che non leggerei mai…manco sotto tortura XD
Molto carino I love you mangaka!
Complimenti per la recensione, anche se nella descrizione delle varie storielle sono rivelate grossomodo tutte le vicende lasciando poco da scoprire a chi magari non l’ha ancora letto ma vorrebbe acquistarlo (opinione personale dettata dalla mia seppur agli esordi e discontinua esperienza ^^ )
Ah, ad onor del vero le pagine sono 304! 😉
Grazie dei commenti e rimedierò agli errori ^^
Figurati! Per essere la prima va benone, per imparare c’è sempre tempo! 😉
Alla prossima recensione! 🙂
Mi correggo: per perfezionarsi!
Grazie mille, seguirò consigli ^_^
Bella recensione! 😀 Io ormai ne ho fatta abbastanza 🙂
Vedo che scirvi in modo molto simile al mio: siamo sulla stessa lunghezza d’onda 😀