Rookies

Koichi Kawato è un giovane professore appena trasferito nel liceo Futakotamagawa. E’ un uomo pieno di sogni e ideali, deciso non solo a insegnare, ma a trasmettere lezioni di vita ai suoi nuovi studenti. Ciò che si trova davanti, però, non sono esattamente degli studenti ben disposti a simili insegnamenti… anzi, l’uomo si ritroverà a dover ricoprire l’incarico di allenatore della squadra di baseball della scuola, squadra che l’anno precedente fu squalificata per comportamenti violenti.

Insomma, non avrà a che fare esattamente con ragazzi modello… anzi, gli studenti della scuola sono assolutamente terrorizzati da questi bulli, visti come teppisti e delinquenti. Ma Kawato è un uomo puro e testardo con una grande fiducia nel prossimo, il suo obiettivo sarà cambiare quei ragazzi, fare in modo che trovino la loro strada nel mondo, che si rendano conto che la vita è un dono che deve essere vissuto, e soprattutto, che una vita senza sogni non ha senso di esistere. Kawato sarà in grado di avvertire la sofferenza dei cuori dei ragazzi, e insistere per mostrare loro che là fuori c’è qualcosa per cui che vale la pena vivere e impegnarsi.

Questo è l’inizio di una storia profonda ed emozionante che vi farà cambiare modo di leggere i manga, in particolare il genere sportivo. Kawato non conosce nulla di baseball, non sa nemmeno come si lanci la pallina. Ma il suo obiettivo è portare questi ragazzi ad amare questo sport, perché è certo che sia davvero ciò che essi vogliono ma che non hanno il coraggio di ammettere, troppo convinti che la loro attuale vita all’insegna della nullafacenza sia il loro unico destino, troppo convinti di non essere in grado di cambiare questo tipo di vita.

Non pensate però che si tratti di una storia pesante e seria! La lettura scivola fluidissima e terminato un volume sentirete il bisogno di prendere in mano il successivo; è una storia profonda che lascia il segno, ma è anche ricca di momenti divertenti.

Il manga si compone di 24 volumi e ognuno di essi trasmette emozioni fortissime. Kawato riuscirà, passo dopo passo, a entrare nel cuore di tutti i ragazzi, a conquistarne la fiducia, a diventare il pilastro delle loro vite e una persona indispensabile per la loro adolescenza.

Come molti potranno aver notato, la trama ha dei punti in comune con GTO di Tohru Fujisawa (manga che tratta di un professore alle prese con alcuni studenti decisamente problematici), ma è solo l’idea di base che è simile.

Onizuka e Kawato sono personaggi diversissimi tra loro: Onizuka è un professore un po’ libertino, sveglio, a tratti frivolo ma che difficilmente si fa prendere in giro dai suoi studenti; Kawato è invece un bambino, un ingenuo, ma è sorretto da una forte speranza e da sogni più grandi di quanto una semplice persona potrebbe gestire in tutta una vita. Non entrerà solo nei cuori dei suoi studenti, ma anche in quelli dei lettori: i suoi sentimenti traspirano da ogni pagina e una volta chiuso il volumetto non si può non restare qualche minuto a riflettere sulle parole di Kawato. Per quanto mi riguarda, è uno dei migliori manga che abbia mai letto e uno dei pochi che ritengo chiunque debba leggere. Periodicamente lo riprendo in mano e rileggo tutta la serie, una di quelle storie che meritano di essere consumate dalla lettura.

Il tratto di Masanori Morita è molto curato, un po’ “sporco” nei primi volumi ma che migliora con l’andare della storia, fino a diventare decisamente pulito da metà in poi ed essere un piacere per gli occhi. I volti sono molto realistici, simili a dei ritratti, adatto a uno shonen dai toni adulti. Morita riesce inoltre a disegnare volti molto espressivi e curati, e le smorfie dei suoi personaggi ne sono la prova: oltre ad essere espressioni divertentissime, non c’è una linea fuori posto! Si potrebbe dire che i suoi personaggi parlano anche senza balloon, i loro volti trasmettono spesso tutto quello che c’è da sapere.

L’editore Italiano che dobbiamo ringraziare per aver dato fiducia a Masanori Morita è la Star Comics, che iniziò la serializzazione della serie nella rivista “Express”, fino a portarlo in monografico nel 2000 a seguito della chiusura della testata. Una serie che potete leggere ora e rileggere tra 10 anni, l’emozione sarà identica!

Rookies anime e drama

Questa splendida serie può vantare anche una trasposizione live di 11 episodi e un movie, una davvero ben prodotto. Che abbiate letto o meno il manga (nel caso, però, siete caldamente invitati a rimediare a questa mancanza!) sono certo che apprezzerete anche questa versione con attori in carne ed ossa!